Libri di Claudia Casini
I disturbi del comportamento alimentare. L'approccio della psicoterapia costruttivista intersoggettiva
Claudia Casini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 168
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) hanno a che fare solo con il cibo? O invece veicolano messaggi più profondi, che parlano di storie d'infelicità, di esperienze dolorose come pure di tentativi di cambiamento? Superando l'apparenza di alcune evidenze sintomatiche, il volume – rivolto a psicologi e psicoterapeuti, ma utile anche ad altri operatori sanitari e a chiunque sia interessato al tema – esplora le esperienze relazionali precoci e i vissuti sperimentati da chi manifesta un DCA, la genesi e i significati dei sintomi e, attraverso numerosi esempi clinici, l'intervento psicoterapeutico possibile, dal primo incontro fino alla conclusione del percorso.
Analisi di sensibilità del territorio alla realizzazione di infrastrutture di trasporto
Claudia Casini, Serena Pecori, Luisa Santini
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2016
pagine: 126
L'Analisi Multi Criteri Spaziale (AMCS) costituisce una delle più recenti evoluzioni degli strumenti di analisi e valutazione nell'ambito delle applicazioni dei sistemi di supporto alle decisioni, in quanto consente l'esplicita considerazione della dimensione spaziale dei problemi decisionali, permette di confrontare dati ambientali e informazioni di carattere economico e sociale, di garantire una partecipazione attiva degli attori coinvolti all'interno del processo decisionale, di generare alternative e di rappresentare l'esito finale attraverso mappe tematiche specifiche. Questo volume presenta i risultati di una ricerca, svolta in convenzione tra il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Pisa (oggi DESTEC) e la Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Lucca, nell'ambito della quale è stato implementato uno strumento evoluto di analisi della sensibilità territoriale che, partendo da un'approfondita conoscenza del territorio, delle sue risorse ambientali ed economiche e delle relazioni tra le componenti, e utilizzando l'AMCS, consente la valutazione della sensibilità di ogni punto del territorio oggetto di studio rispetto ad azioni progettuali riguardanti la viabilità.