fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudia Faleri

Il lavoro agricolo. Modelli e strumenti di regolazione

Il lavoro agricolo. Modelli e strumenti di regolazione

Claudia Faleri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 208

Il settore agricolo, connotato dall’andamento stagionale e discontinuo del ciclo produttivo, si caratterizza per la forte presenza di manodopera debole, significativamente vulnerabile, costituita in prevalenza da migranti, troppo spesso irregolari, per questo disposta a percepire bassi salari e a beneficiare di scarse tutele, favorendo la diffusione di pratiche di sfruttamento del lavoro. La ricostruzione e l’analisi critica del quadro giuridico di regolamentazione del lavoro in agricoltura mette in evidenza la necessità di un nuovo modello regolativo che possa invertire, o comunque a correggere un sistemacondizionato dalla grande distribuzione, evidentemente inadeguato e insostenibile. Si indicano così le linee di fondo di una nuova disciplina del lavoro agricolo, che, da un lato, tuteli tutti i soggetti coinvolti nel sistema agroalimentare e agroindustriale, riconoscendo il giusto valore apportato da ciascuno di essi e, dall’altro lato, sappia cogliere, specie a favore delle nuove generazioni, le potenzialità dell’Agricoltura 4.0 relative all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione che stanno interessando il settore, al fine di favorire lo sviluppo di un’agricoltura socialmente sostenibile.
26,00

Asimmetrie informative e tutela del prestatore di lavoro

Claudia Faleri

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: XXVI-354

36,00 34,20

Scritti e ricordi dai luoghi del cuore. Liber amicorum per Franca Borgogelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: VIII-230

Il Liber amicorum per Franca Borgogelli, intitolato "Scritti e ricordi dai luoghi del cuore", vuole essere una testimonianza della stima e dell'affetto che un insieme di colleghe e colleghi giuslavoristi, a lei legati da rapporti personali oltre che professionali, hanno desiderato manifestare nei suoi confronti al momento del suo pensionamento. Il volume raccoglie gli scritti e i ricordi di chi in particolare è legato a lei per i suoi luoghi del cuore: Fano, la sua città natia, Siena e Firenze, le sue città di adozione. I contributi scientifici riguardano i temi che sono stati maggiormente oggetto di interesse e studio da parte sua e sui quali il suo apporto scientifico è stato e continua ad essere un importante punto di riferimento per l'intera accademia giuslavorista e non solo: il lavoro femminile, lo sciopero e il lavoro pubblico. Il volume esce nella Collana del Dipartimento di Diritto dell'economia dell'Università di Siena, che l'ha vista salire in Cattedra e dove ha proseguito la sua attività di docenza come professore ordinario, rivestendo altresì prestigiosi ruoli istituzionali.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.