Libri di Claudia Manetti
Scopriamo la grammatica. Attività di riflessione linguistica per la scuola primaria
Daniele Botteri, Claudia Manetti, Alan Pona
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 328
Il volume propone un approccio induttivo e laboratoriale di scoperta della grammatica italiana in cui le bambine e i bambini della scuola primaria possono manipolare e giocare con parole sintagmi frasi e testi in un percorso progressivo e organico di educazione linguistica Attraverso moltissime attività orali e scritte si vogliono promuovere la competenza metalinguistica le abilità linguistico-comunicative e la costruzione di nuove conoscenze. È importante che le bambine e i bambini si sentano liberi di esplorare, lavorando insieme alla formulazione di ipotesi sul funzionamento della lingua e alla sperimentazione di soluzioni, in un processo dialogico e interattivo. Il libro è strutturato in unità di apprendimento autoconclusive che analizzano le principali strutture della lingua italiana. Le unità scandiscono il ritmo didattico e sono centrate sul fare attraverso compiti individuali o per il piccolo o grande gruppo Nelle Risorse online sono presenti ulteriori schede di lavoro.
Verso una scuola plurale. Sperimentando la varietà attraverso lingue, linguaggi, scritture
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 196
Il volume propone una riflessione su plurilinguismo, intercultura, facilitazione linguistica e degli apprendimenti a scuola quali strumenti di arricchimento, di apertura al mondo e come porte di accesso all’inclusione educativa per tutti i ragazzi e le ragazze. Attraverso una pluralità di voci e con un approccio interdisciplinare, gli autori ripercorrono le tendenze evolutive degli scenari demo–linguistici nazionali ed europei; si interrogano su quale possa e debba essere il senso e lo scopo dell’educazione interculturale e linguistica nell’economia della conoscenza dei contesti globalizzati; infine presentano una sintesi delle indicazioni legislative e di alcune buone pratiche inclusive sperimentate nelle classi "per cominciare a costruire la scuola e l’educazione linguistica del futuro".

