fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudia Navarini

Forme e significati della fioritura morale

Federico Bina, Sofia Bonicalzi, Emiliano Loria, Chiara Palazzolo, Elena Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2025

pagine: 210

Il tema della fioritura umana, intesa latamente come senso complessivo di pienezza e di autorealizzazione (Vanderweele, 2017), sta riscuotendo un interesse sempre maggiore nella riflessione filosofica, soprattutto di area analitica. Tale concetto attinge originariamente alla nozione aristotelica di Eudaimonia e coinvolge molteplici aspetti della vita, associandosi ma non identificandosi con termini come quello di felicità e di benessere. Indubbiamente, un punto di discussione riguarda la dimensione interiore o esteriore della "fioritura": si può fiorire anche a dispetto di limitazioni fisiche? Oppure è necessario avere almeno un buon livello di efficienza fisica? Quanto è essenziale il grado di soddisfazione sociale? Ancora, la fioritura umana è una questione che riguarda il soggetto – eventualmente nella sua dimensione relazione – oppure può essere estesa alla collettività? Infine, quali sono possibili vie di comprensione e di promozione della fioritura? Il presente volume intende porre l'attenzione su queste domande cercando le vie in cui si può perseguire la propria e altrui fioritura. Attraverso il confronto filosofico con la sfera politica, educativa, artistica, sanitaria, gli autori esploreranno luoghi e modalità dello sviluppo di sé stessi in dialogo fecondo con le teorie contemporanee più recenti.
20,00 19,00

Il giudizio riflettente in bioetica

Claudia Navarini

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2021

La metodologia della decisione morale in bioetica è un aspetto cruciale che percorre trasversalmente i vari modelli in questo campo. Tradizionalmente, un approccio alla verità e al valore come quello kantiano, uno dei più percorsi dalla riflessione etica, si concentra sull’inconoscibilità della metafisica e sull’universalità della legge morale, risultando spesso poco spendibile nell’ambito bioetico. In questo volume, l’autrice intende rispondere al problema esplorando gli spazi di applicabilità del giudizio riflettente di ispirazione kantiana. Scopre così la fecondità che il giudizio estetico e il giudizio teleologico possono avere nell’identificare sia il requisito di concretezza delle situazioni bioeticamente rilevanti, sia l’esigenza oggettiva di tutela della vita umana nelle condizioni più disparate.
8,00 7,60

Ricerche di etica applicata. Vita, scienza e società

Gonzalo Miranda, Claudia Navarini

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2021

pagine: 300

La metodologia della decisione morale in bioetica è un aspetto cruciale che percorre trasversalmente i vari modelli in questo campo. Tradizionalmente, un approccio alla verità e al valore come quello kantiano, uno dei più percorsi dalla riflessione etica, si concentra sull'inconoscibilità della metafisica e sull'universalità della legge morale, risultando spesso poco spendibile nell'ambito bioetico. In questo volume, l'autrice intende rispondere al problema esplorando gli spazi di applicabilità del giudizio riflettente di ispirazione kantiana. Scopre così la fecondità che il giudizio estetico e il giudizio teleologico possono avere nell'identificare sia il requisito di concretezza delle situazioni bioeticamente rilevanti, sia l'esigenza oggettiva di tutela della vita umana nelle condizioni più disparate.
10,00 9,50

Cure palliative simultanee e sviluppo delle virtù

Claudia Navarini

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2020

pagine: 202

Il tema delle cure palliative ha acquisito sempre maggiore centralità e urgenza, non solo in ambito sociosanitario, ma anche filosofico e bioetico: la necessità di un modello di palliazione simultanea (e non più solo terminale), come pure la riattualizzazione della nozione di “dolore totale”, hanno riportato l'attenzione sul significato della molteplicità di sintomi secondari di una patologia. Fra essi, oltre al dolore fisico, c'è il dramma del dolore esistenziale, che può intaccare le emozioni, le relazioni, i pensieri. A partire da ciò, il volume mostra l'esigenza di un ripensamento profondo della filosofia della palliazione, che possa intercettare realmente il fenomeno della sofferenza umana, e grazie a ciò elaborare proposte applicative adeguate. La scuola delle virtù si rivela, in questo senso, un'opportunità interessante per elaborare “dal di dentro” il dolore, accogliendo la sfida insita nella domanda: “può la vita sofferente essere buona?”, ovvero, “può diventare anch'essa luogo di fioritura dell'umano?”.
20,00 19,00

La fine della vita umana. Questioni bioetiche

Claudia Navarini

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2015

pagine: 192

Il libro disegna efficacemente i contorni delle problematiche più scottanti connesse al fine vita, come l’eutanasia, l’accanimento terapeutico, il rifiuto della terapia, la proporzionalità delle cure, l’autonomia del paziente e il testamento biologico, che interrogano con insistenza le coscienze ed esigono risposte autentiche. Le cure palliative come risposta al dramma della sofferenza divengono dunque per l’autrice una risposta non scontata ad ogni atteggiamento, fisico e morale, di abbandono della vita umana, e per converso una risorsa preziosa per comprendere il profondo nesso antropologico fra conoscenza e amore.
15,00 14,25

Autonomia e immaginazione morale. Etica, bioetica e neuroscienze

Claudia Navarini

Libro

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2013

pagine: 216

Il volume intende saldare il concetto di immaginazione morale con quello di autodeterminazione. Anche i dati empirici più recenti di carattere neurofisiologico provano infatti il ruolo della facoltà immaginativa in attività dello spirito quali il giudizio etico, la scelta umana e l'agire, sebbene spesso all'interno di cornici teoriche molto diverse fra loro. L'autrice mostra che è possibile recuperare il valore dell'etica come scienza normativa degli atti umani senza incorrere nell'assolutismo dogmatista o nel relativismo utilitarista, ma riproponendo una nozione di oggettività naturale, quale si ritrova per esempio nell'etica vichiana e, in altra forma, in quella tomista. In questo senso i dati provenienti dalla neuroetica si rivelano particolarmente utili perché forniscono una spiegazione dell'autodeterminazione (ovvero della scelta libera) che - pur nel loro determinismo - indirettamente confutano il relativismo etico e confermano l'esistenza della legge morale naturale. D'altra parte, l'etica delle virtù permette di interpretare i fenomeni neurobiologici in modo coerente con l'autonomia classica che vede nel consenso il nucleo della libertà umana, individuando così nuovi spunti teorici e pratici per la lettura delle principali questioni bioetiche, fra cui la richiesta di eutanasia e il postaborto.
16,00 15,20

Etica della procreazione umana. Alcuni nodi fondamentali

Claudia Navarini

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2012

pagine: 144

Il volume illustra le caratteristiche della procreazione assistita evidenziandone soprattutto le problematiche bioetiche e psico-morali, anche alla luce dell'evoluzione biogiuridica in Italia e al confronto con le posizioni della Chiesa Cattolica. Fra i temi trattati, l'identità e lo statuto dell'embrione umano, la questione delle cellule staminali e la clonazione, l'etica della ricerca scientifica, gli effetti della fecondazione artificiale eterologa sull'istituzione famigliare, la salute e le aspirazioni delle donne fra maternità e sterilità, le implicazioni eugenetiche della selezione embrionale. Con un approccio scientificamente rigoroso, il libro analizza i nodi centrali di un tema che, a dispetto del suo processo di "normalizzazione" in ambito sociale, conserva un'indiscussa rilevanza morale, e anzi si pone come passaggio ineludibile in ogni opera di difesa del valore della vita umana.
10,00 9,50

Etica della metafora. Una rilettura di George Lakoff

Etica della metafora. Una rilettura di George Lakoff

Claudia Navarini

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: 192

La realtà è più vasta del pensiero: è il dato fondamentale che emerge dall'analisi della metafora. Ben oltre la sua caratterizzazione come ornamento stilistico o come artificio retorico, la competenza metaforica rappresenta per l'uomo una struttura cognitiva, attraverso cui cogliere ed esprimere l'eccedenza del reale rispetto al pensiero e al linguaggio. In questo senso, la metafora è "rivelante". Attraverso una puntuale analisi del modello elaborato da George Lakoff, e il confronto serrato con altri spunti teorici in particolare con la prospettiva di Giambattista Vico - Claudia Navarini mostra l'insostituibile apporto della metafora per la filosofia della conoscenza e per la riflessione etica, dando così giustizia e fondamento a un tema spesso frainteso o ignorato dalla filosofia.
15,00

Procreazione assistita? Le sfide culturali: selezione umana o difesa della vita

Procreazione assistita? Le sfide culturali: selezione umana o difesa della vita

Claudia Navarini

Libro: Copertina morbida

editore: Portalupi

anno edizione: 2005

pagine: 112

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.