fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Calvaresi

Iniziative dal basso e trasformazioni urbane. L'attivismo civico di fronte alle dinamiche di governance locale

Carolina Pacchi, Davide Zanoni, Claudio Calvaresi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2020

pagine: 144

Le iniziative dal basso, animate da cittadini e loro organizzazioni, hanno ormai raggiunto un elevato livello di diffusione e di maturità nelle città europee. Riguardano temi di interesse comune, come il livello e l'accessibilità dei servizi, il verde e la qualità dell'ambiente, gli spazi pubblici, il riuso di edifici abbandonati, le nuove filiere del cibo, diverse forme di produzione e fruizione culturale. Vengono lette come opportunità di rafforzamento della democrazia locale e come contributo alla definizione di politiche di pianificazione e di rigenerazione urbana più efficaci. Nonostante le attese nei loro confronti, non sempre le iniziative dal basso mantengono le promesse: esse, infatti, non sono esenti da rischi di piegatura localistica, incrementalismo e, in alcuni casi, sindrome Nimby; inoltre, l'interfaccia tra queste azioni e le Amministrazioni Locali, che pure si rivela cruciale per comprendere l'impatto potenziale di queste iniziative, è estremamente complessa. A partire da ricerche sul campo svolte a Milano e a Berlino, e reinterpretando criticamente il ruolo delle iniziative dal basso in una cornice più ampia, questo libro argomenta come, pure a fronte di possibili rischi, ma solo in presenza di alcune condizioni di contesto, la dimensione insorgente di queste iniziative possa giocare un ruolo molto importante ed essere un elemento sempre più rilevante del policy making e dei processi di trasformazione urbana nel loro complesso. Mentre in generale le condizioni di contesto, legate alla situazione socio-economica, alla struttura politica e ai meccanismi istituzionali, giocano un ruolo determinante nel definire spazi e traiettorie di trasformazione urbana, vi è tuttavia un importante spazio di azione per le iniziative dal basso, che possono così contribuire a modificare la struttura stessa per farla evolvere in una direzione in grado di favorirle (attraverso una modifica della struttura delle opportunità politiche). Carolina Pacchi è professore associato di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso il Politecnico di Milano, dove insegna Planning Theory and Practice e Local Conflict Resolution. Svolge attività di ricerca sulle trasformazioni dei sistemi di governante nelle città europee, sull'attivismo urbano dal basso e sulle disuguaglianze e forme di segregazione urbana. Si è occupata delle relazioni tra territori e forme della produzione e del lavoro. Ha pubblicato testi e articoli su questi temi a livello nazionale e internazionale.
18,00 17,10

Un ponte a colori. Accompagnare la rigenerazione di un quartiere della periferia milanese

Un ponte a colori. Accompagnare la rigenerazione di un quartiere della periferia milanese

Claudio Calvaresi, Linda Cossa

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 129

Pur essendo ormai maturo il tempo per una valutazione sui risultati conseguiti dai programmi di riqualificazione delle periferie in Italia, sono tuttavia rari i contributi che provano a raccontare e analizzare criticamente come possono essere gestiti processi complessi di rigenerazione urbana. I due autori, insieme a un più ampio gruppo di lavoro dell'Istituto per la Ricerca Sociale, hanno lavorato negli ultimi cinque anni al Piano di accompagnamento sociale al Contratto di Quartiere di Ponte Lambro a Milano. Non capita spesso di poter conoscere da vicino il caso di un quartiere difficile, noto per i suoi caratteri di esclusione e marginalità, dove le politiche pubbliche hanno il più delle volte fallito o prodotto risultati controversi, localizzato in una grande città, esempio significativo di quella stagione di "prove di innovazione" che hanno segnato il recente periodo delle politiche urbane e territoriali del nostro paese. Il libro restituisce i risultati di un esercizio di auto-valutazione, che ha permesso, da un lato, di produrre un assessment sugli esiti raggiunti, gli output prodotti e gli impatti generati dal Contratto di Quartiere e, dall'altro, di mettere in luce temi di un qualche rilievo sui processi e le politiche di rigenerazione delle periferie, indicando prospettive di lavoro ed evidenziando criticità e punti di attenzione. Nello specifico il libro, a partire da una ricostruzione delle vicende del Laboratorio di Quartiere (lo strumento di gestione del Piano di accompagnamento sociale), tocca questioni di carattere generale: le prospettive dell'approccio integrato alle politiche urbane, la rilevanza del coinvolgimento degli abitanti e degli attori locali, il nesso tra riqualificazione fisica e rafforzamento della coesione sociale, le logiche di azione e le funzioni del Laboratorio di Quartiere come dispositivo per un forte lavoro di prossimità, la traduzione operativa delle politiche di housing sociale.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.