Libri di Claudio Impiglia
La storia dell'orto e dell'istituto botanico a Panisperna. Segni e disegni della «cittadella della scienza» a Roma prima dell'Istituto di patologia del libro
Alberta Campitelli, Alessandro Cremona, Claudio Impiglia
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 160
L'area di Panisperna sul colle del Viminale, nei decenni immediatamente successivi al 1870 quando Roma fu finalmente proclamata capitale della nuova Italia unita, è stata al centro di un profondo processo di trasformazione, incentrato sull'idea di insediarvi una vera e propria "cittadella della scienza". Il programma prevedeva la concentrazione delle principali facoltà scientifiche e doveva comprendere un nuovo e funzionale orto botanico, dotato di tutte le attrezzature all'avanguardia, che risolvesse definitivamente la questione della sede, più volte mutata nel corso del tempo perché inadeguata. L'ambizioso progetto vide coinvolte, in ruoli diversi, numerose personalità di rilievo: politici, intellettuali e progettisti impegnati nella prospettata fondazione di questo nuovo complesso, si avvicendarono e in molti casi si scontrarono per divergenze di vedute. Per affrontare i complessi snodi di questa vicenda è stata condotta una ricerca approfondita negli archivi cittadini che ha messo in luce una mole consistente di documenti e materiali diversi, in gran parte inediti: l'esame di essi ha permesso, per la prima volta, di ricostruire nel dettaglio le vicende del sito tra il 1870 e i primi anni del Novecento e di inquadrare in una visione più complessiva la storia della breve vita dell'Orto Botanico a Panisperna e della costruzione dell'edificio dell'Istituto Botanico, dal 1938 sede dell'Istituto di Patologia del libro, oggi Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario (ICRCPAL).
Traiano. L'ottimo pincipe
Paolo Calicchio, Claudio Impiglia, Laura Audino, Patrizia Calabria, Umberto Moruzzi
Libro
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2018
Il principe Giovanni Torlonia e la rinascita dell'Agro Romano. Architetture e paesaggi d'acque nella tenuta di Porto a Fiumicino
Claudio Impiglia
Libro: Cartonato
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2016
pagine: 536
Nell’ambito di una rilettura storica del periodo compreso tra la proclamazione di Roma Capitale e l’inizio della Seconda Guerra Mondiale, il principe Giovanni Torlonia (1873-1938), peculiare ed eccentrico esponente dell’aristocrazia romana, impegnato nel ruolo di committente di opere artistiche, architettoniche, edilizie e infrastrutturali, è la figura protagonista delle vicende analizzate da Claudio Impiglia. Questo studio è stato sviluppato attraverso lunghe e accurate ricerche negli archivi, pubblici e privati; tra i fondi consultati si evidenzia, in particolare, il materiale documentale-fotografico generosamente messo a disposizione dalla famiglia Sforza Cesarini. Il presente lavoro, patrocinato dalla Fondazione Portus e corredato da un'ampia mole di fotografie, disegni, cartografie e progetti inediti, evidenzia da subito il carisma e l’impegno per la valorizzazione agraria da parte di un peculiare esponente della famosa famiglia nobiliare romana.