Libri di Claudio Pasi
La campagna dello zucchero. Poema in tre libri
Claudio Pasi
Libro
editore: Il Ponte del Sale
anno edizione: 2023
pagine: 100
Ad cô dal vièl. (In fondo al viale)
Claudio Pasi
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2021
pagine: 136
«All’origine agisce, in breve, il dato esperienziale – l’affetto per un luogo, una casa (quella in cui Claudio è venuto al mondo), per un paese e le persone (i familiari per primi), che vi hanno abitato, gioito e patito, e per tutti gli attrezzi piccoli e grandi utilizzati nella loro esistenza: da quelli rustici ai primo industriali (un badile, un rastrello, poi la Lambretta o la Fiat-600) –, ma il suo apparire è reso in un contesto di particolari dall’orlo instabile, che se dà corpo a ogni presenza, subito, da questa, si ridiffonde, e sfiora, in nessi autobiografici, il profilo d’altre presenze, le quali, per un istante, rivivono e dileguano: come nella poesia dedicata al vociante convegno di ragazzini in un laghetto (ricoperto, oggi, da una gettata di cemento per creare un’area residenziale), che associa particolari minuziosi entro un ineffabile riflesso di morgana.» (da "Viaggio al termine del dialetto" di Roberto Cresti)
Ad ogni umano sguardo
Claudio Pasi
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2019
pagine: 152
"Tutta la lirica di Claudio Pasi è la partitura musicale di una profonda pietas. È segnata cioè da un costante e innamorato rispetto di un passato che corre dall'antichità classica al cerchio dei tempi e dei luoghi in cui è cresciuto l'autore. Il "narratore onnisciente" - che però conquista spesso la sua onniscienza con un paziente lavoro d'archivio su sperdutissime fonti - guarda a oggetti anche piccoli o storie molto "minori" del passato con una proiezione nostalgica che chiama tutto a nuova vita, in un concerto di melodie per lo più regolate su un endecasillabo di grande eleganza, che fa di ogni suo "fotogramma" un autentico dono. Nessun testo di Claudio Pasi è mai gratuito o irrilevante, anche se la sua voce si caratterizza per una partecipe e commossa attenzione alle minime cose della vita, e alle minime storie che fanno loro da teatro: vicende "normali" e drammatiche di un individuo, di una famiglia, di una comunità". (Dalla prefazione di Alessandro Fo)
Nomi propri
Claudio Pasi
Libro: Libro in brossura
editore: Amos Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 72
Claudio Pasi mette in versi - a un tempo regolari e mossi - morceaux di vite a noi prossime, esperite fino alla resa più completa e dolorosa. L'autore tocca il nervo che pulsa, anche quando fa più male; e attinge, a motivo di risarcimento, la «celeste dote» presupposta dal titolo: chi temevamo di aver perduto ci è qui restituito nella sua forma più propria e definitiva.