fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Pedroni

Ciclovia del Sole. Tratto 2. Dal lago di Garda e Verona a Bologna. Volume Vol. 2

Claudio Pedroni

Libro: Libro spiralato

editore: Ediciclo

anno edizione: 2024

pagine: 144

Una nuova edizione, aggiornata e arricchita, della guida della Ciclovia del Sole per il tratto che va dal Lago di Garda e Verona alla città di Bologna, con una variante che raggiunge Modena. 243 km di percorso principale e altri 157 km di varianti. La Ciclovia del Sole è il progetto nato nel 1991 grazie alla FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) che prevede un percorso per ciclisti lungo tutta l’Italia, dal Brennero alla Sicilia. Il tratto descritto in questa guida è diventato leggendario. Ospita un paesaggio unico, perfetto per viaggi organizzati ma anche per singoli weekend fuori porta. Descrive e mappa circa 400 km di ciclovie in gran parte su pista protetta e con tratti di strade a basso traffico. La nuova edizione comprende nuovi tratti di ciclabili di qualità ovvero su destra e sinistra Adige a monte di Verona, il canale Biffis e il tratto da Mirandola a Bologna recuperato dal vecchio sedime ferroviario della Bologna-Verona. Il resto del percorso è costituito dalla “storica” Mantova - Peschiera, dove tutto è cominciato, dall’argine del fiume Secchia e da tratti dell’argine del Po. Nella guida si trovano anche le informazioni essenziali sui servizi per il ciclista e nelle mappe sono riportate le caratteristiche del sedime (asfalto sì/no, ciclabile sì/no) e le indicazioni per scaricare le tracce GPS.
18,00 17,10

Guida alle più belle ciclovie e piste ciclabili in Emilia Romagna. Volume Vol. 2

Claudio Pedroni

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2023

pagine: 192

Una guida alle migliori ciclovie dell’Emilia Romagna orientale, con mappe, immagini e approfondimenti. Dal delta del Po alla costiera romagnola, dai colli bolognesi alle torri del castello di Ferrara. Il testo propone una mappatura delle province di Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Ferrara. Tra le pagine sono descritte 12 ciclovie per Bologna, 6 per Ravenna, 4 per Forlì-Cesena, 4 per Rimini e 16 per Ferrara per un totale di 42 percorsi. Si tratta di itinerari selezionati in modo da essere percorribili per tutti, sicuri, godibili e riconoscibili sul territorio. I percorsi proposti hanno diverse lunghezze, per uscite di mezza giornata o un weekend. È anche indicata la possibilità di connettere ciclovie contigue, in modo da trasformare l’uscita in una vacanza di una settimana. Alcuni itinerari incrociano o percorrono parte di ciclovie dal respiro nazionale, come la rete Bicitalia, oppure europeo, come la rete EuroVelo.
16,00 15,20

Guida alle più belle ciclovie e piste ciclabili in Emilia Romagna. Volume Vol. 1

Claudio Pedroni

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2023

pagine: 208

Una guida alle migliori ciclovie dell’Emilia Romagna occidentale, con mappe, immagini e approfondimenti. Terra ricca di storia e di paesaggi, l’Emilia Romagna ha dato i natali a grandi ciclisti e offre itinerari in sicurezza per tutte le gambe. Sono mappate le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena. Tra le pagine sono descritte, con l’ausilio di mappe e un ricco corredo fotografico, 7 ciclovie per Piacenza, 16 per Parma, 11 per Reggio Emilia e 12 per Modena per un totale di 46 percorsi. Itinerari selezionati in modo da essere percorribili per tutti, sicuri, godibili e riconoscibili sul territorio. I percorsi proposti hanno diverse lunghezze, per uscite di mezza giornata o un weekend. È anche indicata la possibilità di connettere ciclovie contigue, in modo da trasformare l’uscita in una vacanza di una settimana. Alcuni itinerari incrociano o percorrono parte di ciclovie dal respiro nazionale, come la Rete di Bicitalia, oppure europeo, come EuroVelo.
16,00 15,20

Ciclopista del sole. Volume Vol. 2

Claudio Pedroni

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2009

pagine: 170

Viene ripresa la Ciclopista del Sole che, dopo essere partita dal Brennero e aver attraversato Trento, il Garda e Verona, adesso raggiunge Firenze. Si tratta di 270 chilometri alla portata di tutti, singoli e famiglie, attraverso un paesaggio incantevole che non stanca mai: boschi leggendari, colline, borghi medievali, città d'arte, antiche strade romane. È l'Italia delle meraviglie che si scopre pagina dopo pagina, pedalata su pedalata. Da Peschiera del Garda si arriva fino a Mantova seguendo i dolci argini del Mincio; si attraversa il Po a San Benedetto per arrivare a Bologna. Da Bologna si segue un po' la valle del Reno per poi specchiarsi nelle profonde acque dell'Arno e raggiungere Firenze, la città d'arte per antonomasia. Nella Ciclopista del sole 2 è descritta anche un'importante variante di circa 120 km che raggiunge Modena.
16,00 15,20

Ciclopista ippovia del Gigante

Claudio Pedroni

Libro

editore: Ediciclo

anno edizione: 2001

pagine: 48

7,23 6,87

Ciclovia del Po. Secondo tratto. In bicicletta da Cremona al mare Adriatico

Ciclovia del Po. Secondo tratto. In bicicletta da Cremona al mare Adriatico

Claudio Pedroni, Antenore Vicari

Libro

editore: Ediciclo

anno edizione: 2011

pagine: 173

La Ciclovia del Po è il migliore itinerario attualmente disponibile per i ciclisti che vogliano percorrere la distanza che separa Pian del Re, alle pendici del Monviso, dalla Lanterna di Pila, ormai nell'Adriatico. Pedalando lungo le due sponde del fiume - per ognuna di esse sono tracciati circa 700 km di percorso principale più 100 di varianti locali, per complessivi 1600 km circa di ciclovia - il turista in bicicletta, in questo secondo volume, scoprirà le bellezze dicittà storiche come Cremona, Casalmaggiore, Guastalla e Viadana oppure la serenità e la pace dei territori golenali, i panorami suggestivi delle province di Rovigo e Ferrara, le ramificazioni del fiume protette dai parchi del Delta e dalle oasi naturalistiche. Nella guida sono descritti nel dettaglio i 269 km in sinistra Po e i 302 km in destra Po che compongono il tratto da Cremona fino al mare Adriatico; completano infine la cicloguida pratiche cartine in scala 1:75.000.
16,00

Ciclovia del Po. Primo tratto. In bicicletta dalla sorgente a Cremona

Ciclovia del Po. Primo tratto. In bicicletta dalla sorgente a Cremona

Claudio Pedroni, Antenore Vicari

Libro

editore: Ediciclo

anno edizione: 2011

pagine: 208

La Ciclovia del Po è il migliore itinerario attualmente disponibile per i ciclisti che vogliano percorrere la distanza che separa Pian del Re, alle pendici del Monviso, dalla Lanterna di Pila, ormai nell'Adriatico. Pedalando lungo le due sponde del fiume - per ognuna di esse sono tracciati circa 700 km di percorso principale più 100 di varianti locali, per complessivi 1600 km circa di ciclovia - il turista in bicicletta, in questo primo volume, scoprirà le bellezze di città storiche come Torino, Pavia, Piacenza, Cremona oppure la calma e la tranquillità delle colline del Monferrato, gli specchi d'acqua delle risaie tra Vercelli e Pavia e l'intreccio naturalistico formato dai boschi e dai campi coltivati a riso e mais racchiusi nelle anse del Po. Nella guida sono descritti nel dettaglio i 425 km in sinistra Po e i 405 km in destra Po che compongono il tratto dalla sorgente del fiume a Cremona; completano infine la cicloguida pratiche cartine in scala 1:75.000.
16,00

Ciclopista del sole. Volume Vol. 1

Ciclopista del sole. Volume Vol. 1

Claudio Pedroni

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2006

pagine: 168

Il progetto elaborato dalla FIAB che unirà il Passo del Brennero con la Sicilia attraverso piste ciclabili e piste adatte al diporto ciclistico è diventato un libro, anzi, tre. Nel primo volume sono descritti i primi 250 km del percorso principale dal Passo del Brennero a Peschiera del Garda. Sono anche tracciate diverse varianti che toccano Merano, Caldaro, Riva del Garda e Verona per complessivi 400 km descritti, illustrati, cartografati e corredati delle informazioni di base su servizi e ospitalità utili al cicloturista. Le ciclabili delle province di Trento e Bolzano sono le grandi protagoniste di questa prima tratta, unitamente al paesaggio montano delle Alpi atesine e alle dolci colline del Garda. Tra natura e arte un percorso cicloturistico che non ha rivali, adatto ai singoli e alle famiglie.
14,50

La mia di Africa. Aneddoti e fotografie di Claudio Pedroni. 1936 Africa Orientale Italiana

Antonio Pedroni

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2023

pagine: 140

Le avventure di Claudio Pedroni, uno dei 5mila operai che calpestarono le terre eritree ed etiopi nel periodo coloniale al seguito dell'esercito italiano, raccolte e raccontate dal figlio Antonio assieme a una miriade di foto uniche e originali – dai paesaggi tra Asmara e Addis Abeba agli Ascari alla vita quotidiana – scattate nel 1936 nella cosiddetta "Africa orientale Italiana".
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.