fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Stanzani

Il Centro Ricerche e Documentazione rischi e danni da lavoro (1974-1985). Uno studio storiografico, sociologico e giuridico di una stagione sindacale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 272

Il volume intende ricostruire – da diversi approcci disciplinari, sociologici, storici, giuridici – le origini e gli sviluppi del Centro Ricerche e Documentazione rischi e danni da lavoro (CRD), un modello di intervento in tema di sicurezza del lavoro che ebbe, fra gli anni ’60 e ’70, una certa notorietà anche all’estero sotto il nome di “modello operaio italiano”. Frutto di una ricerca promossa dall’INAIL, il volume propone un’ampia documentazione di prima mano, di fonte operaia e sindacale. Fra gli anni ’60 e ’70 del XX secolo, a cavallo fra il ’68 e la Riforma Sanitaria del 1979, matura in Italia quello che è stato considerato come il più pregevole tentativo di rinnovamento culturale compiuto dalle forze sindacali in quegli anni. Si tratta della creazione, a sostegno delle azioni sindacali di lotta per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, del Centro Ricerche e Documentazione rischi e danni da lavoro (CRD). La sua originalità consiste soprattutto nel metodo, nel “modello” di intervento, che si basa sulla partecipazione attiva dei lavoratori, in stretta collaborazione con tecnici, medici, sindacalisti. Il volume intende ricostruire – da diversi approcci disciplinari, sociologici, storici, giuridici – le origini e gli sviluppi di questo modello di intervento in tema di sicurezza del lavoro, che ebbe una notorietà anche all’estero, sotto il nome di “modello operaio italiano”. Alle origini, le questioni della sicurezza dei lavoratori trovarono molti ostacoli. La via che porta alla realizzazione del modello italiano è costellata da continue e forti difficoltà e opposizioni, ma anche da personalità ed episodi che si sono conquistati un posto nella memoria collettiva del movimento dei lavoratori. Fra questi, il promotore del modello operaio, Ivar Oddone, colui che ispirò a Italo Calvino la figura del partigiano Kim nel Sentiero dei nidi di ragno, e accanto a lui molti sindacalisti, medici, lavoratori, animati da un forte impegno etico e solidale. Il libro è frutto di una ricerca promossa dall’INAIL che ha portato al recupero di una ampia documentazione di prima mano, di fonte operaia e sindacale. Su questa base gli autori inquadrano la storia del CRD nell’ambito della storia della sicurezza del lavoro in Italia, che ha conosciuto uno sviluppo di grande interesse anche su scala comparativa internazionale, e la collegano con altri capitoli della storia della tutela della salute, come la riforma sanitaria, e con le vicende del movimento sindacale.
34,00 32,30

Sindacato e contrattazione nelle multinazionali. Dalla normativa internazionale all'analisi empirica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 258

In un mercato sempre più globalizzato e in un contesto economico e sociale segnato da profonde disuguaglianze e che consente alle imprese di delocalizzare produzione e servizi in paesi con costo del lavoro più basso e con sistemi di protezione sociale poco strutturati, alcune federazioni sindacali di settore europee o internazionali, con un ruolo rilevante dei comitati aziendali europei, hanno deciso di contrattare con direzioni di imprese multinazionali, in prevalenza europee, accordi-quadro internazionali validi in tutte le filiali dell’impresa e spesso nelle catene di subfornitura globali. Tali accordi, siglati al di fuori di un quadro giuridico vincolante e con un campo di applicazione che eccede i tradizionali confini (e regole) nazionali, pongono numerosi interrogativi riguardo alla loro natura ed efficacia. Rispetto ai testi prodotti nei primi anni 2000, spesso contenenti mere dichiarazioni di intenti senza alcun meccanismo di verifica e di controllo, la prassi attuale degli accordi-quadro transnazionali mostra una chiara evoluzione verso contenuti più definiti e modalità di monitoraggio congiunto della loro implementazione. Gli accordi-quadro di dimensione europea o internazionale costituiscono una nuova forma di regolazione dei rapporti di lavoro destinata a recuperare forme di solidarietà transnazionale partendo dal rispetto dei diritti fondamentali previsti nella Dichiarazione ILO del 1998. I contributi raccolti nel volume analizzano da prospettive diverse e complementari i risultati della ricerca Euride, coordinata da SindNova nel corso del 2016-2017, in undici imprese multinazionali europee, focalizzando l’attenzione sui meccanismi volti ad assicurare l’effettiva implementazione degli accordi e le procedure di reclamo per la loro violazione.
33,00 31,35

Guida per il rappresentante dei lavoratori alla sicurezza

Guida per il rappresentante dei lavoratori alla sicurezza

Claudio Stanzani, Luciano Barbato

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1997

pagine: 102

La guida è uno strumento di lavoro per tutti coloro che desiderano avvicinarsi alle tematiche della prevenzione nei posti di lavoro, dei relativi diritti di informazione e consultazione che coinvolgono tutti i lavoratori, sia pubblici che privati. Al volume è allegato un Cd Rom con la legislazione completa ed aggiornata riguardante la materia, cioè il Decreto legislativo 626 del 1994 con le successive integrazioni e modifiche che hanno interpretato e corretto.
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.