Libri di Corrado Dimauro
Modelli matematici per le scienze animali
Giuseppe Pulina, Corrado Dimauro, Massimo Cellesi
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 192
Questo libro presenta, in una forma chiara e relativamente semplice, tenuto conto della complessità dei problemi che affronta, le basi concettuali, metodologiche e tecniche, per avanzare nel percorso della matematizzazione di un settore importante della Biologia applicata, quello delle scienze degli animali. Il testo che gli autori ci propongono può essere letto come una ricca ed articolata dimostrazione del plusvalore conoscitivo della matematica applicata alla scienza biologica. In particolare, la sezione che illustra il concetto di modello matematico ed i capitoli che ci guidano passo dopo passo nella costruzione di alcuni modelli esemplari mostrano chiaramente come il processo astrattivo che porta dall'oggetto reale ad un suo modello semplificato - referente del discorso matematico - non rappresenti una fuga dalla complessità, ma configuri un momento essenziale per la successiva graduale ricostruzione concettuale di tale complessità. La costruzione di un modello meccanico di un determinato fenomeno naturale, presuppone non solo una profonda conoscenza dello stesso, ma anche una certa abilità nella traduzione dei suoi meccanismi fondamentali nel simbolismo matematico. Il lettore di questo manuale troverà gli elementi essenziali per poter maneggiare modelli anche complessi con una certa facilità e, nel caso volesse approfondire gli aspetti matematici e statistici, anche gli elementi essenziali di questi strumenti di base della modellizzazione.
Elementi di statistica di base per le scienze zootecniche
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2018
pagine: 288
Un approccio equilibrato verso questa disciplina deve pertanto coniugare il rigore formale dell’approccio matematico con uno sforzo di semplificazione in grado di legare i concetti teorici alla realtà su cui si sta operando. In questo senso, il testo “Elementi di statistica di base per le scienze zootecniche” presenta una serie di tecniche statistiche di generale utilità per i ricercatori del campo delle scienze zootecniche e delle scienze biologiche in generale. Con uno stile che combina una breve ma puntuale trattazione teorica con applicazioni ad esempi sperimentali del campo zootecnico vengono presentate le tecniche di statistica descrittiva, i fondamenti dell’inferenza statistica, l’analisi della varianza, alcune tecniche non parametriche, i principali disegni sperimentali e l’analisi della regressione. Gli esempi vengono sviluppati con il software gratuito R, uno dei programmi di più largo utilizzo nella comunità scientifica internazionale e di cui il testo fornisce alcune nozioni di base per il suo utilizzo, e sviluppati sia nei singoli capitoli che raggruppati in una appendice finale.