fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Pulina

Modelli matematici per le scienze animali

Modelli matematici per le scienze animali

Giuseppe Pulina, Corrado Dimauro, Massimo Cellesi

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2011

pagine: 192

Questo libro presenta, in una forma chiara e relativamente semplice, tenuto conto della complessità dei problemi che affronta, le basi concettuali, metodologiche e tecniche, per avanzare nel percorso della matematizzazione di un settore importante della Biologia applicata, quello delle scienze degli animali. Il testo che gli autori ci propongono può essere letto come una ricca ed articolata dimostrazione del plusvalore conoscitivo della matematica applicata alla scienza biologica. In particolare, la sezione che illustra il concetto di modello matematico ed i capitoli che ci guidano passo dopo passo nella costruzione di alcuni modelli esemplari mostrano chiaramente come il processo astrattivo che porta dall'oggetto reale ad un suo modello semplificato - referente del discorso matematico - non rappresenti una fuga dalla complessità, ma configuri un momento essenziale per la successiva graduale ricostruzione concettuale di tale complessità. La costruzione di un modello meccanico di un determinato fenomeno naturale, presuppone non solo una profonda conoscenza dello stesso, ma anche una certa abilità nella traduzione dei suoi meccanismi fondamentali nel simbolismo matematico. Il lettore di questo manuale troverà gli elementi essenziali per poter maneggiare modelli anche complessi con una certa facilità e, nel caso volesse approfondire gli aspetti matematici e statistici, anche gli elementi essenziali di questi strumenti di base della modellizzazione.
16,00

Minima animalia. Piccolo bestiario filosofico

Minima animalia. Piccolo bestiario filosofico

Giuseppe Pulina

Libro: Libro in brossura

editore: Mediando

anno edizione: 2005

pagine: 96

"Minima animalia" (il cui titolo richiama con propositi ben diversi una nota opera del filosofo tedesco Adorno) è una raccolta di 14 saggi incentrati su diverse figure di animali di cui artisti, pensatori e poeti si sono spesso serviti con finalità puramente strumentali. Uno dei pregi dell'opera sono anche le illustrazioni di Marco Lodola, artista di fama internazionale, che sui soggetti da favola e dissertazione filosofica di "Minima Animalia" ha costruito un suo ciclo tematico.
18,00

L'angelo di Husserl. Introduzione a Edith Stein

L'angelo di Husserl. Introduzione a Edith Stein

Giuseppe Pulina

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2008

pagine: 140

Un angelo, una presenza vicina e invisibile, annunciatrice di un mondo forse non solo pensabile, ma anche possibile. Così Edmund Husserl deve avere più volte immaginato la sua ex allieva Edith Stein, la filosofa ebrea che, dopo la conversione al cattolicesimo e l'abbandono della carriera accademica, entrò nel chiostro delle carmelitane, alimentando nel vecchio maestro l'interesse per una scelta di vita così radicale. Vita e pensiero costituiscono, in effetti, in Edith Stein un binomio inestricabile. Non poteva essere altrimenti per una filosofa che aveva deciso di sperimentare la Croce ancor prima di finire i suoi giorni ad Auschwitz. Ma in che cosa consiste la forza dell'opera di Edith Stein, interprete autentica di istanze spirituali tra le più estreme?
14,00

Asini e filosofi

Francesca Rigotti, Giuseppe Pulina

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2010

pagine: 119

Dell'asino spesso si ride e il riderne diventa occasione di derisione. Ma che cosa sappiamo in realtà di questo animale? Ecco un pamphlet incentrato sulla figura dell'asino e sui suoi rapporti con la filosofia e la cultura. C'è un universo per così dire "asinino" che può rivelare molto. L'asinità è, in effetti, uno stereotipo culturale che, affondando nel mito e nella favola, ha ispirato anche molti. Dall'"Asino d'oro" di Apuleio a Nietzsche e fino al Ciuchino di Shrek un'originalissima rassegna su ontologia, metamorfosi, razionalità, sessualità e voce dell'asino. Presentazione di Paolo Cristofolini.
14,00 13,30

Etic@scienza.edu. Breviario di etica per scienziati in formazione

Etic@scienza.edu. Breviario di etica per scienziati in formazione

Giuseppe Pulina

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2010

pagine: 112

Questo volume ha la forma di un breviario organizzato per lemmi e ha lo scopo di fornire un supporto per i corsi di etica della scienza impartiti ai ricercatori in formazione rappresentati dai dottorandi di ricerca. Data la vastità e la complessità della materia, i principali temi di riflessione dell'etica della scienza sono soltanto accennati e le prescrizioni per un comportamento morale nella pratica scientifica, soltanto riassunte.
15,00

I prodotti di origine animale. I «migliori amici» della pasta
12,00

Rigor cordis. Per una filosofia del cuore

Rigor cordis. Per una filosofia del cuore

Giuseppe Pulina

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2013

pagine: 112

Cuore o ragione? Ma siamo proprio sicuri che queste due forze siano necessariamente contrarie e contrapposte? E se piuttosto tra loro s'instaurasse un salutare agonismo? Questo libro è schierato dalla parte del cuore ma non contra rationem, e potrà sorprendervi per le tesi che argomenta. Quante e quali cose sa fare il cuore, chiamato in causa nelle esperienze capitali della vita in cui la ragione non sempre è di conforto e d'aiuto? Eppure il cuore non ridimensiona la ragione, così come quest'ultima, quando sa essere ragionevole (quello che dovrebbe essere per natura), si guarda bene dal mortificare il cuore. Tuttavia, l'uomo cardiaco - come lo definisce Pulina ha un primato e una possibilità che l'uomo cerebrale non ha: è con il cuore che s'intende e ausculta la vita; è con il cuore che può percepire il suo viscerale attaccamento al mondo.
12,00

Auschwitz. Per la filosofia è una questione aperta

Auschwitz. Per la filosofia è una questione aperta

Giuseppe Pulina

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 172

Mettere le teorie dei filosofi dentro un lager e stabilire il loro grado di utilità per capire se il male possa avere una spiegazione accettabile, chiedersi che cosa possa mai esserci di accettabile nel male e se, accertata la sua "inaccettabilità", non siano da considerarsi inutili tutti i tentativi di farsene una ragione. "La vera cifra di Auschwitz, assunto come paradigma del pensiero contemporaneo, è la sua forza destabilizzante. Motivo per il quale una riflessione su Auschwitz difficilmente si attesterà su conclusioni definitive. Lo abbiamo detto e lo ribadiamo: Auschwitz, più che una pagina di storia, è una questione aperta" (G. Pulina). "L'ennesimo libro sul tema Auschwitz'? Rispondo con un'altra domanda: l'ennesimo 27 gennaio, l'ennesima giornata della memoria?" (dalla Prefazione di M. Trombino)
14,00

Carni e salumi: le nuove frontiere della sostenibilità. Ambiente, salute, sicurezza, cultura, economia ed etica nelle filiere nazionali

Elisabetta Bernardi, Ettore Capri, Giuseppe Pulina

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Questo volume prende spunto da un primo studio interdisciplinare pubblicato nel 2018 per descrivere i “5 volti” della sostenibilità delle carni. A distanza di 5 anni, questo nuovo testo approfondisce e illustra le importanti novità scientifiche e tecnologiche emerse più di recente: dalle modalità di calcolo più accurate degli impatti ambientali alla preservazione delle biodiversità; dal ruolo degli allevamenti nella transizione ecologica alle nuove opportunità della bioeconomia e dell’economia circolare, oltre alle novità dal mondo scientifico sui temi della nutrizione e della salute.
35,00 33,25

Alimenti di origine animale e salute

Alimenti di origine animale e salute

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 404

Nell'anno dell'esposizione mondiale dedicata al tema "feeding the planet", appare evidente il significato dei prodotti di origine animale nella dieta dell'uomo, al fine di apportare elementi nutrizionali essenziali per tutte le fasce di età e non facilmente sostituibili. Mentre per i Paesi in via di sviluppo si conoscono i drammatici effetti legati alla mancanza di cibo e in particolare di fonti proteiche, nelle aree sviluppate del mondo è in corso un ampio dibattito sugli stili dietetici più favorevoli per la salute umana e sul significato etico dei consumi alimentari. Questo volume rappresenta uno strumento di aggiornamento scientifico e culturale sugli alimenti di origine animale per studenti, imprese delle filiere agrozootecniche, professionisti e comuni cittadini.
48,00

Tonni matematici e balene metafisiche. I filosofi e gli animali

Tonni matematici e balene metafisiche. I filosofi e gli animali

Giuseppe Pulina

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 199

In questo libro faremo il punto su una serie di "avvistamenti" filosofici dell'animalità. Proveremo a chiederci che cosa siano riusciti a vedere dell'animale i filosofi che ne hanno fatto menzione nelle loro teorie; ne saggeremo le intenzioni per stabilire quanto aleatorio o irrilevante sia stato da parte loro chiamare in causa l'animale; ma cercheremo anche di valorizzare quei tentativi che possono aiutare a comprendere meglio l'animale (di terra, di mare, di cielo o di fuoco) che siamo e non possiamo non essere: decaduto e male in arnese, direbbe Nietzsche, sempre più residuale e ammaestrato, diciamo noi sulla scorta di Agamben e Derrida, ma pur sempre animale. Lo faremo servendoci di una particolare struttura espositiva, dando un capo e qualche volta una coda al nostro discorso, attraverso piccoli capitoli in cui si affronterà un tema principale e una serie di appendici (lunghe quanto una coda poco pronunciata) per brevi e specifici approfondimenti.
20,00

Allevamento animale e sostenibilità ambientale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 292

L'importanza degli impatti delle produzioni animali sull'ambiente è stata da più parti enfatizzata fino a divenire una convinzione profondamente radicata nella pubblica opinione. Questo libro, a cui seguirà un secondo che affronterà il tema delle tecnologie, ha l'ambizione di trattare con rigore scientifico i fondamentali della sostenibilità delle produzioni zootecniche, con particolare riferimento a quelle nazionali. L'opera ha l'obiettivo di fornire un utile strumento per gli operatori delle filiere zootecniche e un manuale di base per i corsi di studio universitari e di specializzazione post-secondaria. L'amplissima bibliografia riportata alla fine di ogni capitolo è un prezioso contributo alla diffusione degli elementi della letteratura scientifica mondiale all'interno di un dibattito molto spesso carente di basi informative solide.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.