fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Corrado Tornimbeni

Afriche e Orienti. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2020

pagine: 192

I conflitti che minano lo sviluppo di molti Paesi africani e ne mettono in pericolo l’ordine democratico si strutturano spesso attorno alle storiche fratture delle società del continente. Queste si legano anche alle contraddizioni di molti percorsi verso l’indipendenza e della formazione di quei nazionalismi che risultarono dominanti e legittimati internazionalmente. Il volume presenta, secondo una prospettiva originale, alcuni casi significativi per la comprensione di quel quadro storico e della sua rilevanza anche per le sfide attuali dell’Africa.
13,00 12,35

Afriche e Orienti. Volume Vol. 3

Libro: Libro di altro formato

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2019

pagine: 146

La rivista "Afriche e Orienti" è nata nella primavera 1999 per iniziativa di un gruppo di studiosi e ricercatori riuniti nell'Associazione "Afriche e Orienti". La rivista, che esce trimestralmente, si propone come strumento di conoscenza e di analisi della realtà contemporanea dell'Africa, del Mediterraneo e del Vicino e Medio Oriente e di temi quali l'immigrazione, lo sviluppo, la cooperazione, la multiculturalità e i diritti umani. Si rivolge ad un vasto pubblico non solo di specialisti e studiosi ma anche di studenti, insegnanti, operatori dello sviluppo e dell'associazionismo, giornalisti e funzionari di istituzioni pubbliche. Oltre a dare spazio alla più recente ricerca italiana, "Afriche e Orienti" pubblica numerosi contributi stranieri, provenienti sia dai paesi d'interesse della rivista, sia da centri studi e università europee ed americane.
13,00 12,35

Cento anni su una frontiera africana. Dal sogno dell'oro al parco naturale tra Mozambico e Zimbabwe

Corrado Tornimbeni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 192

Il confine tra Mozambico e Zimbabwe, formalmente "congelato" dai trattati internazionali di fine '800 tra portoghesi e inglesi, viene "riaperto" dall'istituzione di un'area di conservazione ambientale transnazionale tra i due paesi circa un secolo dopo. Laddove la corsa all'oro aveva portato all'istituzione di una barriera politica tra stati, la speranza dell'accesso alle risorse globali dell'ecoturismo ha condotto alla cancellazione virtuale di un confine tanto artificiale quanto poco efficace nel fermare i flussi indipendenti di popolazione da una parte all'altra. Sulla base di diverse esperienze di studio e di ricerca in archivi e sul campo, questo volume propone l’analisi di cent'anni e più di storia di un territorio di frontiera dove i processi di definizione dei sistemi sociali e politici africani prima, durante e dopo lo stato coloniale hanno mostrato tutta la varietà dell'intreccio tra le molteplici esperienze della politica locale e internazionale. Cent'anni cruciali per comprendere la realtà politica attuale e ancora oggi soggetti ad una rivalutazione regolata dall'apporto di diverse prospettive disciplinari.
25,00 23,75

Stranieri e autoctoni in Africa sub-sahariana. Potere, Stato e cittadinanza nella storia delle migrazioni

Stranieri e autoctoni in Africa sub-sahariana. Potere, Stato e cittadinanza nella storia delle migrazioni

Corrado Tornimbeni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 149

In Africa sub-sahariana, nel contesto di società storicamente caratterizzate dalla mobilità sul territorio, le attuali riforme di "good governance" sono accompagnate da forme della politica basate sempre più sulla presunta appartenenza a comunità "autoctone". Nei processi locali di affermazione della democrazia pluralistica si assiste alla trasformazione in "estranei" di individui e gruppi che da tempo condividono con gli "autoctoni" i diritti e le regole di una comune cittadinanza, grazie anche all'impiego di particolari narrative storiche di migrazioni e di insediamenti dirette sia a tracciare una precisa configurazione dei rapporti di potere e autorità in una data società, sia a determinarne una gerarchia nell'accesso alle risorse chiave. Il presente volume rivela come tali narrative storiche siano considerate così legittime ed evocative dalle società coinvolte, e analizza il modo in cui la gestione delle migrazioni e della mobilità umana abbia costituito storicamente un elemento fondamentale della costituzione e delle trasformazioni dei sistemi politici del continente, inclusi lo Stato coloniale e post-coloniale. Viene inoltre offerto un approfondimento dei casi di Costa d'Avorio e Mozambico.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.