fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cristian Lo Iacono

Il desiderio omosessuale

Il desiderio omosessuale

Guy Hocquenghem

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 174

Nel 1972, entusiasmato dalle riflessioni "anti-edipiche" di Deleuze e Guattari, il giovane filosofo Guy Hocquenghem scrive "Le désir homosexuel". Evitando di ricorrere alla biologia o di risalire a presunte cause traumatiche dell'omosessualità, l'autore riconduce la genesi dell'odio antiomosessuale ad apparati ideologici quali il sistema giuridico e poliziesco, i mass media, la medicina e la psicanalisi. Proprio Freud svela e insieme nasconde una verità più profonda sul desiderio omosessuale: il desiderio "eteroclito", deviante – vero protagonista di questo libro queer ante litteram – sfugge a ogni categorizzazione e, in questa resistenza, assume un potenziale politico dirompente. A cinquant'anni dalla nascita dei movimenti GLBTQ, la sfida che l'autore ci pone rimane urgente: cercheremo casa in un'economia estrattiva delle identità e della proprietà? Oppure distruggeremo attaccamenti e gerarchie, aprendo la strada a forme più circolari del vivere in comune? Questo libro, tradotto in diverse lingue (in italiano già nel 1973), rimane ancora oggi un classico mondiale della critica omosessuale.
16,00

Bibliotecari biomedici. Una guida al cambiamento

Barbara Martin, Cristian Lo Iacono

Libro: Copertina morbida

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2015

pagine: 80

Nell'attuale contesto di "dematerializzazione" della conoscenza e dell'informazione, ci si interroga sull'evoluzione del ruolo delle biblioteche e dei bibliotecari biomedici. Partendo dall'analisi dei nuovi bisogni informativi gli autori di questa guida tascabile propongono un viaggio nelle biblioteche del prossimo futuro. Grande attenzione viene data alla formazione dei nuovi protagonisti e al contributo che questi dovranno fornire al processo di accesso all'informazione, passando da un'ottica di "servizio" ad una di "intermediazione" efficace ed efficiente che presuppone una partecipazione competente alla stessa attività di ricerca.
12,00 11,40

Althusser in Italia. Saggio bibliografico (1959-2009)

Althusser in Italia. Saggio bibliografico (1959-2009)

Cristian Lo Iacono

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 273

L'intervento di Althusser ha toccato i grandi temi della filosofia e della politica degli anni Sessanta e Settanta e continua a interrogare in profondità lo statuto della filosofia. Questo libro documenta la diffusione e la ricezione in Italia dell'opera del filosofo marxista francese Louis Althusser (1918-1990). I documenti di un dibattito culturale oggi dispersi, frammentari e di difficile reperimento (un paradosso dell'information overflow), sono raccolti, descritti e schedati alla luce degli attuali standard bibliografici internazionali. Ne risulta un libro che ha l'ambizione di rappresentare il repertorio definitivo ed esauriente delle pubblicazioni di e su Althusser in Italia e inoltre un saggio innovativo, e metodologicamente aggiornato, sul fenomeno della ricezione. La copertura cronologica del repertorio va dal 1959, anno di pubblicazione della prima recensione all'opera di Althusser dedicata a Montesquieu da parte di Norberto Bobbio, alla scoperta delle inedite riflessioni sul materialismo aleatorio e sul destino della filosofia. La bibliografia è corredata di indici per autore, per rivista, per argomento. Il volume è arricchito da alcuni saggi che ricostruiscono le diverse fasi della ricezione e i differenti orientamenti critici che si sono confrontati con Althusser. Pur nel rigore imposto da un saggio bibliografico, l'autore ci offre uno spaccato su cinquant'anni di storia filosofica italiana.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.