Il Pensiero Scientifico
La medicina d'emergenza nelle grandi aree metropolitane
Mark Curato, Kaushal Shah, Christopher Reisig
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2025
pagine: 348
Il manuale unisce in un'unica opera l'esperienza, le conoscenze e la visione di un gruppo di professionisti selezionati tra i massimi esperti internazionali in ambito di medicina d'emergenza. Curato nell'edizione originale da clinici della Weill Cornell Medicine di New York City, il libro affronta quindici principali aree di intervento: dall'assistenza sanitaria alle persone senza dimora ai traumi penetranti, dall'uso di sostanze alle maxiemergenze, dal maltrattamento dei bambini e degli anziani ai problemi di salute nella popolazione LGBTQIA+.
Come scrivere un articolo in medicina. La pubblicazione dei dati
Alessandro Morabito, Oriana Nanni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2025
pagine: 160
Quali sono le caratteristiche di un "buon" articolo? Quali linee-guida possono garantire una comunicazione completa e chiara dei risultati di una ricerca? Quali i criteri per il riconoscimento dell'authorship? Come strutturare correttamente le diverse sezioni di un articolo scientifico originale? Un manuale utile per chi si appresta a scrivere un lavoro scientifico, ma anche per chi desidera strumenti efficaci per la valutazione. Dedicato a medici, biologi, biotecnologi, farmacisti, statistici, infermieri, study coordinator e data manager. Prefazione di Lucio Crinò.
Raccomandazioni nutrizionali in chirurgia bariatrica. Manuale SICOB, ADI, SIO
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il manuale tratta tutte le tematiche legate al percorso bariatrico, dalla valutazione nutrizionale prima della chirurgia bariatrica al follow-up, dalla terapia dietetica alla supplementazione. Il manuale, di taglio pratico, offre un quadro completo e dettagliato di cosa è necessario fare per permettere al paziente affetto da grave obesità candidato alla chirurgia bariatrica di raggiungere in buona salute i risultati attesi e mantenerli a lungo termine.
L'errore medico. Un percorso tra bias cognitivi, aspetti etici e conseguenze legali
Renato Luigi Rossi, Giampaolo Collecchia, Riccardo De Gobbi, Roberto Fassina, Daniele Zamperini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2025
pagine: 292
Il manuale fornisce un quadro delle molteplici metodologie per gestire le situazioni a rischio facendo fronte alle numerose fallacie in agguato nell'esercizio della professione medica: errori diagnostici, terapeutici, procedurali, comunicativi, di sistema, di metodo. Gli autori forniscono un quadro di riferimento sul tema dell'errore medico, proponendosi come strumento metodologico per la formazione di base.
Sulla soglia. Esperienze di cura
Giulia Fanetti, Nicola Draoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2025
pagine: 112
Gli autori, un infermiere e un'assistente sociale, propongono un'emozionante riflessione sul senso della cura, dell'integrazione sociosanitaria e della fragilità umana, realizzata attraverso la narrazione delle loro esperienze personali e professionali. Un libro per i professionisti della salute, gli studenti e i docenti di scienze infermieristiche e servizio sociale, operatori della relazione d'aiuto, ma anche per tutti i lettori interessati a temi di cura e di comunità.
In che mondo vivi. Pillole di data science per comprendere la contemporaneità
Walter Quattrociocchi, Matteo Cinelli
Libro: Libro rilegato
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2025
pagine: 128
Nonostante ciò che leggiamo e ascoltiamo, non ci troviamo di fronte a una rivoluzione causata dall’intelligenza artificiale, ma a un cambiamento radicale innescato dalla disponibilità di grandi quantità di dati. Questi hanno trasformato il modello di business dell’informazione, spostandolo su un piano d’intrattenimento che favorisce una sovrabbondanza di contenuti. In questo contesto, fenomeni come il confirmation bias e le echo chambers emergono forse come tentativi di trovare un senso e di sentirci meno soli in questa valanga di informazioni. I dati impongono anche un cambiamento radicale nell’approccio alla conoscenza del mondo: occorre adeguarsi alla realtà imposta dai fatti. Eppure, l’informazione, anche quella che passa per approfondita, è spesso più ispirata da film di fantascienza che dalla realtà, complici il business dell’intrattenimento e la visione soggettiva di alcuni interlocutori che distorcono la percezione pubblica e alimentano misconcezioni diffuse. È fondamentale riconoscere i nostri limiti. Cerchiamo di capire il mondo intorno a noi, ma non sempre ci riusciamo. L’approccio antropocentrico, combinato con narrazioni superficiali, ha storicamente portato a catastrofi. Dobbiamo costruire la nostra comprensione su basi più solide e realistiche. Volendo riassumere il messaggio di queste pagine, diremmo: vogliatevi bene e mantenete un sano scetticismo. Non fidatevi ciecamente delle narrazioni convenienti e superficiali, e cercate sempre di approfondire, soprattutto quando le spiegazioni sembrano troppo semplici o vuote per essere vere
Guida facile all'intelligenza artificiale in medicina. La rivoluzione degli LLM, dei digital twin e degli agenti intelligenti
Tozzi Alberto Eugenio, Diana Ferro
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2025
pagine: 208
Se pensate che questo sia un manuale di istruzioni pieno di equazioni e altre informazioni tecniche siete fuori strada. Il libro nasce dalla convinzione che l’intelligenza artificiale diventerà un fedele alleato di chiunque si dedichi alla cura del paziente. Un simile scenario potrà tuttavia realizzarsi solo ad alcune condizioni: che il professionista della salute comprenda i meccanismi di base di questa incredibile tecnologia, li usi per raggiungere più efficacemente una migliore qualità delle cure e sia disposto a lavorare insieme a chi si occupa dello sviluppo tecnico dell’intelligenza artificiale. A chi è curioso, scettico, o incerto riguardo al futuro dell’intelligenza artificiale in medicina il libro si propone di raccontare le ambizioni più alte, le cose che si possono fare già oggi con questa tecnologia e, soprattutto, come il compito del professionista della salute rimanga centrale nello sviluppo e nell’applicazione di essa. Come sarà una sanità che usa l’intelligenza artificiale a tutti i livelli e che mantiene il ruolo dell’uomo al centro? Dovrebbe essere più equa. Purtroppo cure di elevata qualità non sono disponibili per tutte le popolazioni. L’accesso alle risorse sanitarie è pesantemente condizionato dalle distanze dai centri di riferimento, dalle caratteristiche socio-economiche dell’individuo, dall’emarginazione e, ai nostri tempi, dalle guerre. Non ci sono né la possibilità né il tempo di formare professionisti a sufficienza per colmare questa lacuna, ma mettere a loro disposizione algoritmi che possono essere facilmente trasmessi in qualsiasi parte del mondo ed hanno capacità diagnostiche paragonabili a quelle di uno specialista è incredibilmente più facile. Usare la tecnologia per perseguire l’equità delle cure è forse la motivazione più forte per convincerci ad adottarla. Ma ci sono altri vantaggi: meno tempo per accedere alle strutture sanitarie e per ricevere una diagnosi, decisioni terapeutiche in tempo reale basate sui dati del paziente, si potranno predire patologie, complicazioni ed altre evoluzioni dello stato di salute precocemente e adottare misure preventive ancora più efficaci. Certamente non mancano i problemi nella realizzazione di questi obiettivi, dalla scarsa digitalizzazione di alcune zone del mondo alla difficoltà di accedere ai dati dei pazienti, al poco tempo da parte del personale sanitario da dedicare alla formazione in campi nuovi come quello dell’intelligenza artificiale. Il lavoro da fare è ancora lungo, ma non può iniziare se non ci si avvicina con maggiore confidenza a questa tecnologia. Questo sintetico libro permette di approfondire i temi trattati a diversi livelli. La sua lettura serve per cogliere gli aspetti più generici dell’intelligenza artificiale in medicina e avere una cognizione degli elementi di base, per approfondire i quali sono stati selezionati alcuni articoli scientifici facilmente consultabili tramite QR code. Sempre ricordando che è la combinazione tra l’esperienza umana e l’intelligenza artificiale che permette di raggiungere una intelligenza aumentata.
Autismo. Interventi, servizi e supporti evidence-based
Luigi Mazzone, Martina Siracusano, Giacomo Vivanti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2025
pagine: 436
La diagnosi di autismo è una tematica ampia e in evoluzione su cui il volume punta a fare chiarezza. Gli autori analizzano nel dettaglio diverse categorie di intervento, le metodiche mirate ad aree più specifiche, gli approcci ludico-ricreativi e farmacologici. Una sezione specifica è dedicata all'implementazione dell'intervento nel contesto familiare, scolastico e lavorativo.
Etica per il medico giusto
Giorgio Macellari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2025
pagine: 356
Questo libro offre un metodo concreto per districarsi fra i dilemmi etici e mettere in atto buoni comportamenti in termini di relazioni. L'autore esamina numerosi argomenti di grande attualità, a partire dai doveri morali del medico e dalla problematica di un consenso davvero informato. Vengono approfonditi, tra gli altri, i temi dell'accanimento terapeutico, dell'eutanasia, del suicidio assistito.
Il valore dei farmaci. Accesso alle terapie efficaci e sostenibilità della spesa
Giuseppe Traversa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2024
pagine: 242
È possibile rendere sostenibile la spesa farmaceutica in presenza di continue scoperte e commercializzazioni di nuove terapie il cui costo è arrivato a superare anche il milione di euro per paziente? È quanto si chiede l'autore, secondo il quale è possibile trovare un equilibrio tra interessi anche molto divergenti: dei pazienti, del SSN e delle aziende farmaceutiche. Il libro è rivolto a tutti coloro che sono interessati a capire come continuare a garantire l'universalità del SSN e ad approfondire le politiche di accesso ai farmaci, ma anche agli operatori delle aziende farmaceutiche.
Dialoghi impossibili tra giovani e adulti. Le parole della cura tra identità, narrazione e social
Francesca Pierotti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2024
pagine: 200
Oggi che il modo di comunicare tra le generazioni e le coordinate della genitorialità sono profondamente cambiati all'interno di un ambiente in cui sempre più imponenti sono i rapporti mediati dalle nuove tecnologie, assistiamo all'emergere di un nuovo Sé social. L'autrice prova a delineare il difficile percorso di strutturazione identitaria dei giovani adolescenti che si trovano a crescere in un contesto familiare e culturale in cui ad essere cambiato è anche il modo di educare, che si sviluppa a partire da nuove concezioni, desideri e aspettative.
La violenza domestica e il ruolo dei medici del territorio
Stefano Cartasegna, Margherita Saraceno
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2024
pagine: 136
La violenza domestica è un problema pervasivo per la salute pubblica e un tema nodale di tutela dei diritti fondamentali. Costituisce un fenomeno complesso, di difficile misurazione e trasversale. Alla fine del 2023 nascono le Procedure di intervento in casi di violenza domestica per la medicina territoriale adottate dalla Rete Interistituzionale Territoriale Antiviolenza di Pavia e oggetto di questo breve volume. Il volume si basa sul contemperamento tra le funzioni di cura proprie del medico e la necessità che esso torni a essere un efficace presidio capillarmente diffuso sul territorio.