Libri di Cristiana Benetazzo
Eccesso di potere giurisdizionale e dialogo tra Corti
Cristiana Benetazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 304
Si pena poco a dire: al magistrato il giudizio, l’azione al ministro; ma il distinguere le sentenze delegate ai magistrati dagli atti amministrativi attribuiti ai ministri, il segnare i limiti nei quali le due Autorità, amministrativa e giudiziaria, svolgono la loro indipendenza, senza urti, non è riuscito così piano quanto il distinguere la legge o la funzione del legislatore dalla sentenza, o dalla funzione del giudice, come anche del ministro». Ed è del pari noto che «perché non si possa abusare del potere, bisogna che, per la disposizione delle cose, il potere freni il potere». Si tratta di parole antiche ma che, pronunciate oggi, risuonano senza tempo a riprova di quanto il rischio di un eccesso si annidi nel sistema stesso dell’attribuzione del potere. Il tema, «tra i più tormentati e controversi del diritto processuale amministrativo» e oggetto da sempre di «lunghe discussioni dottrinali» – se ne occupò anche il celebre studio elaborato nel 1929 dai presidenti D’Amelio e Santi Romano – sottende il problema del rapporto tra giurisdizioni che da sempre affatica gli interpreti, divisi tra sostenitori di una giurisdizione unica e fautori di una giurisdizione pluralista. Tale dibattito ha rappresentato il substrato culturale che ha dato vita all’art. 111 Cost.
ANAC e sistema europeo dei contratti pubblici
Cristiana Benetazzo
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 320
La novità di maggiore rilievo della disciplina degli appalti pubblici varata con il d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 è senz'altro il tentativo di costruire un nuovo rapporto tra amministrazioni e imprese attraverso un percorso di regolazione innovativo. Un percorso che interessa principalmente «Quelle imprese che negli ultimi dieci anni hanno visto modificati oltre la metà degli articoli del Codice dei contratti pubblici del 2006 per quasi 600 volte in forza di oltre 50 interventi legislativi. Quelle imprese, private di ogni certezza di fronte ad una legislazione invasiva e spesso oscura con […] le ulteriori leggi di settore, le leggi regionali sui contratti pubblici e le ulteriori disposizioni che tra antimafia e trasparenza impongono oneri e sacrifici che mettono in difficoltà anche le imprese più attrezzate. Quelle imprese che cadono facilmente nella tentazione di corrompere trovandosi spesso di fronte a funzionari che non aspettano che di essere corrotti. Quelle imprese che convivono con le inefficienze di un sistema ove un'opera pubblica viene a costare alla collettività anche fino a 8 volte in più che nel resto dell'Europa».
Ricorso incidentale, ordine di esame delle questioni e principio di effettività
Cristiana Benetazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XVIII-374
La Collana di Studi raccoglie il frutto delle ricerche del Programma Interuniversitario di rilevante interesse nazionale sul tema "Principio di legalità e amministrazione di risultati" di cui il Prof Franco Gaetano Scoca è coordinatore scientifico nazionale. Tale Programma di ricerca è frutto del cofinanziamento del Ministero della Università e della Ricerca Scientifica e delle sedi universitarie consorziate (Università degli Studi di Roma "La Sepietize". Università degli Studi di Ancona, Seconda Università degli Studi di Napoli, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Perugia e Università degli Studi di Teramo). I volumi pubblicati nella presente collana a fare data dal marzo 2072 sono stati oggetto di procedura di doppio referaggio cieco (double blind peer review), secondo un procedimento standard concordato dal Direttore della collana con l'Editore, che ne conserva la relativa documentazione.
Contratti della P.A. e annullamento dell'aggiudicazione
Cristiana Benetazzo
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XIV-432
La monografia affronta il complesso problema del rapporto tra annullamento dell'aggiudicazione e sorte del contratto medio tempore stipulato, attraverso l'analisi - critica - dei principali orientamenti della giurisprudenza e della dottrina registratisi in argomento, sia in ambito civilistico che in ambito pubblicistico. Particolare attenzione viene dedicata alle profonde innovazioni apportate al nostro sistema degli appalti pubblici dalla nuova normativa di derivazione comunitaria di cui agli artt. 121-125 del Codice del processo amministrativo.

