Libri di Cristina Boeris
Studentesse e studenti in ricerca. Generare benessere durante e dopo il Covid nella prospettiva dello Student Voice
Federica Matera, Lorena Milani, Cristina Boeris, Giulia Gozzelino, Lucia Lammino
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2025
pagine: 196
Due ricerche, sviluppate in Piemonte da ricercatrici dell'Università di Torino, delineanti un percorso tra presa di parola, co-advocacy, coscientizzazione ed espressione libera, creativa e costruttiva degli studenti e delle studentesse nelle scuole. La prima - “Il disagio degli adolescenti nel lockdown da Covid-19” - svolta tra ottobre 2020 e giugno 2022 presso il Liceo delle Scienze Umane “Norberto Rosa” di Susa, guidata da un gruppo di ricerca formato da pedagogiste del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, ha attivato il protagonismo di ragazzi e ragazze, coinvolgendoli direttamente come “attori di ricerca” e costruendo un ponte interistituzionale scuola-Università. La seconda, attuata tra ottobre 2023 e settembre 2024, è stata coordinata dalla prof.ssa J. Long e finanziata dalla Fondazione CRT. Nel progetto “L'effetto della pandemia da Covid-19 sul benessere dell'infanzia e dell'adolescenza in Piemonte. Una ricerca interdisciplinare e partecipata per progettare politiche sociali in risposta alle crisi” le attività di ricerca con le scuole, coordinate dalla prof.ssa L. Milani, hanno indagato l'idea di benessere dando voce a bambine e bambini, ragazzi e ragazze.
Comunità di pratica democratica. L’educazione alle competenze di cittadinanza nella scuola secondaria di II grado
Cristina Boeris
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2022
pagine: 308
Focus principale di questa ricerca è l'insegnamento di "Cittadinanza e Costituzione", sostituito nell'agosto 2019 dalla reintroduzione dell'insegnamento di Educazione Civica. L'autrice anticipa l'impianto cross-curricolare dato alla nuova Educazione Civica e propone uno strumento facilmente attuabile per progettare percorsi di educazione alle competenze di cittadinanza. Il costrutto che si vuole indagare è quello di Comunità di pratica democratica, che riteniamo una chiave di lettura utile per dare struttura epistemologica all'insegnamento di Educazione Civica e che sottolinea il legame imprescindibile tra le competenze di cittadinanza e l'ambiente in cui esse possono svilupparsi. La pubblicazione del volume, scaturito dalla ricerca di dottorato presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino negli anni 2015-18, è stata resa possibile dall'Associazione Luigia Tincani per la promozione della cultura, Università LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, che ha assegnato il Premio "Edda Ducci" IV Edizione per la migliore tesi di dottorato.
Come una stella polare. Deontologia per insegnanti, educatori e pedagogisti affidabili
Lorena Milani, Cristina Boeris, Emanuela Guarcello
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 188
Il riconoscimento delle professioni di educatore e pedagogista, accanto alla figura più consolidata dell’insegnante, ha sollecitato una riflessione forte sulla deontologia in ambito educativo. Il volume, allontanandosi da una visione prescrittiva, propone una lettura etica dell’agire educativo e pedagogico inscritto tra giustizia educativa, equità, qualità dell’educazione e dell’istruzione e affidabilità delle agenzie educative. Nella prospettiva dell’etica di resistenza di marca moriniana e della pedagogia emancipativa, si tracciano le linee per una deontologia che assume uno sguardo critico sui rischi educativi e accoglie dilemmi etici e domande di senso emergenti dai contesti educativi, nelle periferie dell’umano e nei confini tra marginalità, fragilità, omologazione, diversità e pluralità. Si tratteggiano, così, vie di progettualità, riflessione e intenzionalità per rispondere ai bisogni formativi e di senso inscritti nei contesti educativi, ampliando il significato e la portata dell’etica professionale verso una deontologia che si esprime con una responsabilità che investe il singolo professionista, le organizzazioni educative e le comunità, restituendo dignità all’educazione.
As-saggi interculturali. Una riflessione pedagogica sul progetto «Le ricette del dialogo»
Lorena Milani, Giulia Gozzelino, Cristina Boeris
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 136
La Global Education costituisce attualmente l'ampio orizzonte in cui si inserisce la Pedagogia interculturale. I documenti del Consiglio d'Europa ne promuovono la realizzazione negli ambiti educativi del formale, non formale e informale come punto cardine dell'educazione che mira alla cittadinanza globale, alla promozione del pensiero e della mente interculturali, allo sviluppo della democrazia partecipativa e alla responsabilità verso la/le comunità e le esigenze di sostenibilità economica, ambientale e sociale. Il volume costituisce uno sguardo critico pedagogico sul Progetto "Le ricette del dialogo. Cibi e storie per l'intercultura e l'integrazione", attuato in alcuni territori del Piemonte. Si tratta di un progetto che costituisce un modello di best practices al quale le autrici hanno contribuito con un monitoraggio basato sul processo di autovalutazione, cui è seguita una riflessione pedagogico-educativa.