Libri di Giulia Gozzelino
Studentesse e studenti in ricerca. Generare benessere durante e dopo il Covid nella prospettiva dello Student Voice
Federica Matera, Lorena Milani, Cristina Boeris, Giulia Gozzelino, Lucia Lammino
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2025
pagine: 196
Due ricerche, sviluppate in Piemonte da ricercatrici dell'Università di Torino, delineanti un percorso tra presa di parola, co-advocacy, coscientizzazione ed espressione libera, creativa e costruttiva degli studenti e delle studentesse nelle scuole. La prima - “Il disagio degli adolescenti nel lockdown da Covid-19” - svolta tra ottobre 2020 e giugno 2022 presso il Liceo delle Scienze Umane “Norberto Rosa” di Susa, guidata da un gruppo di ricerca formato da pedagogiste del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, ha attivato il protagonismo di ragazzi e ragazze, coinvolgendoli direttamente come “attori di ricerca” e costruendo un ponte interistituzionale scuola-Università. La seconda, attuata tra ottobre 2023 e settembre 2024, è stata coordinata dalla prof.ssa J. Long e finanziata dalla Fondazione CRT. Nel progetto “L'effetto della pandemia da Covid-19 sul benessere dell'infanzia e dell'adolescenza in Piemonte. Una ricerca interdisciplinare e partecipata per progettare politiche sociali in risposta alle crisi” le attività di ricerca con le scuole, coordinate dalla prof.ssa L. Milani, hanno indagato l'idea di benessere dando voce a bambine e bambini, ragazzi e ragazze.
Donne, bambine e diritti. I mille volti della violenza di genere
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il volume risponde all’impegno scientifico, educativo, politico e sociale di affrontare la molteplicità dei silenzi delle donne vittime di violenza e il conseguente più grave silenzio dei minori vittime di violenza assistita che entrano in questa “spirale della violenza di genere”. Con uno sguardo ampio, che attraversa diverse discipline e latitudini, che interroga le paure, l’impotenza delle donne violate, i corpi del femminicidio, delle vittime di maltrattamenti e abusi e quelle di violenza assistita, si costruisce una traccia di speranza e di riscatto che intreccia anche le voci di chi resiste, di chi si oppone e di chi lotta. Le Autrici, con le loro molteplici narrazioni, reagiscono all’“afonia sociale e politica” attraverso la militanza nella ricerca accademica, impegnata a trovare dialogo, risonanza critica, prassi e progettualità con il territorio. In una logica di partenariato, il volume intende proporre linee per generare solidarietà sociale, cambiamento, resistenza culturale ed etica, promuovendo empowerment e costruendo un processo polifonico, in un pluralismo di voci, per favorire “coscientizzazione” intorno ai mille volti della violenza.
Voci femminili, sguardi plurali. Conversazioni pedagogiche e storie interculturali
Isabella Pescarmona, Giulia Gozzelino
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2023
pagine: 140
All’interno dell’attuale dibattito internazionale che invita ad agire per ridurre le diseguaglianze e a promuovere spazi di dialogo nelle nostre società complesse, il volume intende aprire una prospettiva meno esplorata nel discorso pedagogico interculturale. Presenta le donne con background migratorio come attive costruttrici di azioni e relazioni positive nei contesti familiari, educativi e sociali nelle comunità in cui vivono, rovesciando alcun i stereotipi e pregiudizi che spesso accompagnano le rappresentazioni e gli interventi educativi a esse rivolti. Attraverso la narrazione di storie di vita professionali e la loro rilettura alla luce degli studi di pedagogia critica, decoloniale, femminista e dell’etnografia dell’educazione, il volume crea uno spazio di conversazione interculturale fra donne, ricercatrici, comunità e istituzioni in cui riconoscere il valore educativo dell’esperienza di queste donne. Proprio in questo spazio permette loro di attivare processi di presa di parola come mezzo sia per riappropriarsi della propria identità e del proprio futuro, sia per contrastare le discriminazioni e il silenzio che non di rado le accompagna.
Percorsi divergenti. Devianza, anticonformismo e resilienza
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 172
A partire dal tema della libertà, il volume cerca di orientare il pensiero pedagogico sulla complessità delle scelte che divergono dalla normalità e dall’omologazione generando percorsi a volte difficili e dannosi, altre volte originali e resilienti. Le parole “devianza”, “anticonformismo” e “resilienza” tracciano la cornice di questo dibattito per dar spazio a riflessioni ed esperienze contemporanee intorno a giustizia, protagonismo giovanile, responsabilità individuali e comunitarie. Le voci degli autori fanno emergere esperienze di lavoro educativo, strategie e strumenti che fronteggiano spazi marginali e accompagnano le persone nell’accogliere la propria fragilità e scoprire i propri talenti. Lo sguardo educativo affronta criticamente “giustizia” e “ingiustizie” e si sofferma per incoraggiare l’utilizzo e la diffusione di strategie alternative alla detenzione e alla punizione, con un’attenzione particolare per i minori.
In viaggio verso Sud. Una ricerca tra pedagogia e cooperazione internazionale
Giulia Gozzelino
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 160
L’itinerario di ricerca verso Sud parte dal Senegal e da un progetto di solidarietà internazionale sviluppato in ambito educativo con i bambini di strada: la maggior parte dei bambini di strada senegalesi sono talibé, espressione che indica “coloro che apprendono il Corano”, affidati alla guida di un maestro marabout. Sono centinaia di migliaia di minori che vivono lontani dai genitori e dai loro villaggi, costretti alla mendicità; è facile incontrarli per le strade, col loro tipico barattolo di latta per raccogliere le elemosine. Il percorso indaga la pratica educativa, le competenze e le interpretazioni di operatori locali e cooperanti coinvolti nel progetto, focalizzando le relazioni tra la cooperazione allo sviluppo e l’educazione ed elaborando, contemporaneamente, alcuni importanti concetti-chiave per una pedagogia della cooperazione, errante e sociale, e per la costruzione di reti di prossimità.
As-saggi interculturali. Una riflessione pedagogica sul progetto «Le ricette del dialogo»
Lorena Milani, Giulia Gozzelino, Cristina Boeris
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 136
La Global Education costituisce attualmente l'ampio orizzonte in cui si inserisce la Pedagogia interculturale. I documenti del Consiglio d'Europa ne promuovono la realizzazione negli ambiti educativi del formale, non formale e informale come punto cardine dell'educazione che mira alla cittadinanza globale, alla promozione del pensiero e della mente interculturali, allo sviluppo della democrazia partecipativa e alla responsabilità verso la/le comunità e le esigenze di sostenibilità economica, ambientale e sociale. Il volume costituisce uno sguardo critico pedagogico sul Progetto "Le ricette del dialogo. Cibi e storie per l'intercultura e l'integrazione", attuato in alcuni territori del Piemonte. Si tratta di un progetto che costituisce un modello di best practices al quale le autrici hanno contribuito con un monitoraggio basato sul processo di autovalutazione, cui è seguita una riflessione pedagogico-educativa.