fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorena Milani

Studentesse e studenti in ricerca. Generare benessere durante e dopo il Covid nella prospettiva dello Student Voice

Studentesse e studenti in ricerca. Generare benessere durante e dopo il Covid nella prospettiva dello Student Voice

Federica Matera, Lorena Milani, Cristina Boeris, Giulia Gozzelino, Lucia Lammino

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2025

pagine: 196

Due ricerche, sviluppate in Piemonte da ricercatrici dell'Università di Torino, delineanti un percorso tra presa di parola, co-advocacy, coscientizzazione ed espressione libera, creativa e costruttiva degli studenti e delle studentesse nelle scuole. La prima - “Il disagio degli adolescenti nel lockdown da Covid-19” - svolta tra ottobre 2020 e giugno 2022 presso il Liceo delle Scienze Umane “Norberto Rosa” di Susa, guidata da un gruppo di ricerca formato da pedagogiste del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, ha attivato il protagonismo di ragazzi e ragazze, coinvolgendoli direttamente come “attori di ricerca” e costruendo un ponte interistituzionale scuola-Università. La seconda, attuata tra ottobre 2023 e settembre 2024, è stata coordinata dalla prof.ssa J. Long e finanziata dalla Fondazione CRT. Nel progetto “L'effetto della pandemia da Covid-19 sul benessere dell'infanzia e dell'adolescenza in Piemonte. Una ricerca interdisciplinare e partecipata per progettare politiche sociali in risposta alle crisi” le attività di ricerca con le scuole, coordinate dalla prof.ssa L. Milani, hanno indagato l'idea di benessere dando voce a bambine e bambini, ragazzi e ragazze.
25,00

Il coordinamento pedagogico dei servizi educativi nella comunità e nel territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2024

pagine: 216

Nelle trame complesse dell'epoca post-moderna e della pluralità dei servizi, emerge l'esigenza di un coordinamento pedagogico multidimensionale, capace di accogliere con competenza le molteplici sfide educative e sociali provenienti dai diversi campi della pratica educativa. La riflessione si snoda entro scenari vari e inediti e traccia competenze, linee di riflessione e direzioni per la prassi per un coordinamento pedagogico capace di agire con cura nei contesti educativi, nelle comunità e nei territori, garantendo un'educazione di qualità. Nei diversi contributi si delinea un coordinamento di responsabilità etica, politica e pedagogica, capace di dialogare con le dinamiche di potere intrinseche alle équipe e ai territori e orientato ai processi di empowerment, di emancipazione e di sviluppo professionale e organizzativo. L'impegno critico del coordinamento traccia vie di militanza e di cura sociale trasformativa che costituiscono un taglio pedagogico innovativo rispetto al panorama della letteratura accademica attuale, disegnando un'epistemologia pedagogica del coordinamento a marcatura comunitaria, al servizio dell'Educazione come bene comune e dei processi di innovazione.
20,00 19,00

Accoglienza tra intercultura, cittadinanza e Global Education. Linee e prospettive per la Ricerca-Azione nelle scuole

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2023

pagine: 156

Il filo che lega il “fare accoglienza” e il “divenire accoglienza” disegna una trama complessa tra intenzionalità e progettualità per costruire cittadinanza globale e democratica e promuovere percorsi di equità e giustizia per l’inclusione e lo sviluppo sociale. Il volume, nato da un Progetto Formativo attuato con docenti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado, intende offrire una visione dell’accoglienza ampia e multidimensionale intesa come pratica non destinata unicamente alle persone provenienti da contesti migratori, ma come un’opportunità per tutti. In questo progetto culturale, per evitare pratiche discriminatorie, l’accoglienza viene letta nel duplice senso di accogliere e farsi accogliere e di ospitare, essere ospitali ed essere ospitati. L’accoglienza, inscritta nella reciprocità dell’ospitalità, sostiene processi di disvelamento e di scoperta interculturale e genera senso di appartenenza costruito sulla solidarietà e sulla fratellanza. La cornice di senso e l’approccio culturale, pedagogico, educativo e didattico sono delineati dalla Global Education, dall’intercultura, dalla cittadinanza planetaria e dall’Educazione civica.
20,00 19,00

Donne, bambine e diritti. I mille volti della violenza di genere

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il volume risponde all’impegno scientifico, educativo, politico e sociale di affrontare la molteplicità dei silenzi delle donne vittime di violenza e il conseguente più grave silenzio dei minori vittime di violenza assistita che entrano in questa “spirale della violenza di genere”. Con uno sguardo ampio, che attraversa diverse discipline e latitudini, che interroga le paure, l’impotenza delle donne violate, i corpi del femminicidio, delle vittime di maltrattamenti e abusi e quelle di violenza assistita, si costruisce una traccia di speranza e di riscatto che intreccia anche le voci di chi resiste, di chi si oppone e di chi lotta. Le Autrici, con le loro molteplici narrazioni, reagiscono all’“afonia sociale e politica” attraverso la militanza nella ricerca accademica, impegnata a trovare dialogo, risonanza critica, prassi e progettualità con il territorio. In una logica di partenariato, il volume intende proporre linee per generare solidarietà sociale, cambiamento, resistenza culturale ed etica, promuovendo empowerment e costruendo un processo polifonico, in un pluralismo di voci, per favorire “coscientizzazione” intorno ai mille volti della violenza.
26,00 24,70

Collettiva-mente. Competenze e pratica per le équipe educative

Lorena Milani

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2023

pagine: 244

A dieci anni dalla prima edizione (Premio Siped 2016), se ne propone una nuova in ragione del fatto che, dopo la definizione delle professioni educative, sia ancora più necessario rafforzarne la connotazione intersoggettiva e sociale, indagando, in prospettiva pedagogica, a quali condizioni questo sia possibile. Al centro delle riflessioni si colloca l’analisi della “professionalità condivisa” costruita nella circolarità tra teoria e prassi attorno a un “Noi educativo”, come soggetto professionale collettivo (équipe), in grado di assicurare la maggiore efficacia educativa e affidabilità, e come motore del circolo virtuoso tra riflessione e pratica. Il lavoro di équipe trova la sua più alta espressione nella generazione di una “Mente Collettiva”, risultato della “cooperazione” autentica e dello sviluppo di “metacompetenze di équipe”, strumenti di lettura dell’azione collettiva educativa, e di “competenze collettive” per la cooperazione e il coordinamento. Il volume costituisce sia un contributo teorico per la formazione degli educatori sia uno strumento di aggiornamento professionale dei coordinatori di équipe per rileggere le proprie esperienze e attuare processi valutativi.
25,00 23,75

Percorsi di innovazione. Pratica, relazioni e spazi educativi

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2022

pagine: 184

Il tema dell’innovazione in campo educativo e sociale è oggi al centro delle prospettive di ricerca, di didattica e di Terza Missione dell’Università con un impegno che è principalmente scientifico e politico. Negli spazi dell’educativo e dell’analisi pedagogica si elaborano possibilità interpretative in cui il progresso viene ridefinito e messo in discussione sulla base delle interazioni sociali, del ruolo degli attori e delle prospettive assegnate all’innovazione in contesti plurimi e diversificati. Il senso del rapporto innovazione/progresso viene riscritto in termini di innovazione/miglioramento della qualità della vita, dell’educazione, del benessere sociale e comunitario. L’innovazione educativa e sociale si pone in alternativa all’idea di “falso progresso” che accompagna una visuale ristretta e standardizzata di sviluppo. Il volume si offre come una possibile traccia di riflessione che esplora diversi piani dell’innovazione e suggerisce un percorso dal quale accedere a molteplici prospettive e a una varietà di luoghi, spazi e contesti da esplorare con le categorie epistemiche della pedagogia e dell’educazione.
20,00 19,00

Come una stella polare. Deontologia per insegnanti, educatori e pedagogisti affidabili

Lorena Milani, Cristina Boeris, Emanuela Guarcello

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2021

pagine: 188

Il riconoscimento delle professioni di educatore e pedagogista, accanto alla figura più consolidata dell’insegnante, ha sollecitato una riflessione forte sulla deontologia in ambito educativo. Il volume, allontanandosi da una visione prescrittiva, propone una lettura etica dell’agire educativo e pedagogico inscritto tra giustizia educativa, equità, qualità dell’educazione e dell’istruzione e affidabilità delle agenzie educative. Nella prospettiva dell’etica di resistenza di marca moriniana e della pedagogia emancipativa, si tracciano le linee per una deontologia che assume uno sguardo critico sui rischi educativi e accoglie dilemmi etici e domande di senso emergenti dai contesti educativi, nelle periferie dell’umano e nei confini tra marginalità, fragilità, omologazione, diversità e pluralità. Si tratteggiano, così, vie di progettualità, riflessione e intenzionalità per rispondere ai bisogni formativi e di senso inscritti nei contesti educativi, ampliando il significato e la portata dell’etica professionale verso una deontologia che si esprime con una responsabilità che investe il singolo professionista, le organizzazioni educative e le comunità, restituendo dignità all’educazione.
20,00 19,00

Competenza pedagogica e progettualità educativa

Competenza pedagogica e progettualità educativa

Lorena Milani

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 224

Negli ultimi decenni le professionalità educative sono andate moltiplicandosi, di qui l'esigenza di ragionare su ciò che le caratterizza e le rende visibili: la competenza pedagogica. Un concetto del quale questo volume offre una lettura e una definizione complessa e stratificata, alla luce di una vasta letteratura nazionale e internazionale, mantenendo la circolarità teoria-prassi come chiave interpretativa e strumento di analisi. Nella prima parte del testo si esplorano le teorie, i concetti e le dimensioni della competenza pedagogica; nella seconda se ne presentano i vari livelli, fino alla competenza-cardine: la gestione della relazione educativa. L'individuazione di competenze e metacompetenze che fondano l'agire pedagogico si accompagna all'attenzione per un'immagine dinamica delle professionalità educative.
18,50

As-saggi interculturali. Una riflessione pedagogica sul progetto «Le ricette del dialogo»

Lorena Milani, Giulia Gozzelino, Cristina Boeris

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2020

pagine: 136

La Global Education costituisce attualmente l'ampio orizzonte in cui si inserisce la Pedagogia interculturale. I documenti del Consiglio d'Europa ne promuovono la realizzazione negli ambiti educativi del formale, non formale e informale come punto cardine dell'educazione che mira alla cittadinanza globale, alla promozione del pensiero e della mente interculturali, allo sviluppo della democrazia partecipativa e alla responsabilità verso la/le comunità e le esigenze di sostenibilità economica, ambientale e sociale. Il volume costituisce uno sguardo critico pedagogico sul Progetto "Le ricette del dialogo. Cibi e storie per l'intercultura e l'integrazione", attuato in alcuni territori del Piemonte. Si tratta di un progetto che costituisce un modello di best practices al quale le autrici hanno contribuito con un monitoraggio basato sul processo di autovalutazione, cui è seguita una riflessione pedagogico-educativa.
25,00 23,75

Trame di costruzione della cittadinanza. Riflessioni a 30 anni dalla Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Trame di costruzione della cittadinanza. Riflessioni a 30 anni dalla Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2019

pagine: 192

Con la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (1989) si è segnato il passaggio dei fanciulli “da sudditi a cittadini”. A trent’anni di distanza, ci si chiede se siano avviate le trame di costruzione della cittadinanza affinché bambini e ragazzi possano esercitare pienamente i loro diritti oppure se stiamo andando incontro alla scomparsa dell’infanzia o a una perdita dell’infanzia. La questione dei diritti dei bambini non è un tema che si possa liquidare con una risposta binaria sì-no: c’è una forte complessità che riguarda “chi sono i bambini e i ragazzi”, ma anche “chi sono gli adulti” e “quali sono le istituzioni educative, formative, sociali e politiche che se ne occupano”. Possiamo parlare di infanzie e adolescenze a geografie e “velocità” differenti. Il volume tenta un bilancio dei percorsi di cittadinanza e immagina nuove piste di impegno, restituendo un quadro articolato della conquista dei diritti e della promozione di una cultura con l’infanzia e l’adolescenza, verso una prospettiva dei diritti in chiave intergenerazionale.
20,00

A corpo libero. Sport, animazione e gioco

A corpo libero. Sport, animazione e gioco

Lorena Milani

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2010

pagine: X-262

Il volume traccia le piste per una pedagogia del corpo e per un'educazione del corpo, con il corpo e per il corpo, delineando le trame del discorso sulla corporeità come questione declinata sugli assi dell'identità, del contesto e della cultura che collocano la problematica nell'intreccio tra coscienza del corpo, corpo come relazione e valore del corpo. Sullo sfondo appare una visione pedagogico-sociale del benessere, come promozione di agio e di empowerment che si intreccia con le questioni dell'animazione, del gioco e dello sport evidenziandone le potenzialità educative anche nelle dinamiche di inclusione sociale e di integrazione. Il testo conduce una riflessione teorica connessa a una proposta pratica (con brani antologici e schede operative) e consente una pluralità di usi didattici in aula o in laboratori.
20,00

Competenza pedagogica e progettualità educativa

Competenza pedagogica e progettualità educativa

Lorena Milani

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 224

18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.