fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cristina Grasseni

18,00 17,10

Imparare a guardare. Sapienza ed esperienza della visione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

L'interesse antropologico per la visione non si esaurisce nella produzione e fruizione di testi audio-visivi o multimediali. L'apprendistato di sguardi competenti è un'esperienza comune a tutti, e rimanda a vere e proprie "scuole dello sguardo", che permeano ogni aspetto della vita quotidiana, professionale, estetica. Come guarda il mondo un artista? Un visitatore di una galleria d'arte? Un etnografo? Come le nostre storie determinano i nostri sguardi sul mondo? Come si impongono dei linguaggi iconografici e degli stilemi mediatici che di fatto insegnano a guardare, a un'intera nazione, sé stessa? Lo sguardo è una tecnica del corpo o sedimentazione di un immaginario socialmente radicato? O entrambi? Certamente, imparare a guardare significa coinvolgere corpo, memoria ed emozioni. Questo volume comprende interventi sull'inculturazione degli sguardi, sull'uso delle immagini, sulla diversa competenza delle culture visive, oltre che casi di studio condotti in contesti etnografici rilevanti sia per l'antropologia che per gli studi psico-pedagogici, artistici e filosofici sulla visione.
25,50 24,23

La reinvenzione del cibo. Culture del gusto fra tradizione e globalizzazione ai piedi delle Alpi

La reinvenzione del cibo. Culture del gusto fra tradizione e globalizzazione ai piedi delle Alpi

Cristina Grasseni

Libro: Copertina rigida

editore: QuiEdit

anno edizione: 2007

pagine: 175

In Italia e in Europa sono in atto da tempo una serie di strategie produttive, comunicative e amministrative, per la riscoperta di prodotti e ricette tradizionali come risorse per lo sviluppo locale. L'obiettivo è quello di rendere 'appetibili' al mercato globale saperi e sapori eminentemente locali, dando garanzie di igiene e qualità, e giocando una partita complessa tra standardizzazione del gusto e rivalutazione della tipicità. Nell'arco alpino questa 're-invenzione del cibo' ha importanti ricadute sull'economia del territorio, sugli assetti sociali e politici delle comunità, e sull'impatto ecologico delle pratiche produttive.
16,50

Antropologia ed epistemologia per lo studio della contemporaneità

Antropologia ed epistemologia per lo studio della contemporaneità

Cristina Grasseni

Libro: Libro in brossura

editore: Guaraldi

anno edizione: 2006

pagine: 176

Non mancano certo temi e questioni di metodo per una analisi culturale e per una lettura antropologica della realtà contemporanea. Da un lato nomadismi e migrazioni, dall'altro la ripresa di identità etniche, nazionali e culturali, sanciscono la compresenza di "locale" e "globale", secondo una crisi dell'equazione territorio=cultura. Urgono quindi nuove prospettive metodologiche per l'analisi culturale.
18,00

Lo sguardo della mano. Pratiche della località e antropologia della visione in una comunità montana lombarda

Lo sguardo della mano. Pratiche della località e antropologia della visione in una comunità montana lombarda

Cristina Grasseni

Libro: Libro in brossura

editore: Sestante

anno edizione: 2003

pagine: 256

Basato su una ricerca etnografica in Valtaleggio, il libro analizza la relazione tra abilità e identità attraverso le pratiche dei suoi abitanti e i loro sguardi competenti sul territorio. Si propone un approccio ecologico della cultura come processo di formazione in molteplici comunità di pratica, mettendone in risalto l'aspetto visivo anche attraverso un congruo apparato iconografico. Appartenenza e identità si costruiscono attorno a specifici sguardi condivisi, secondo strategie cognitive e percettive imbricate nella condivisione estetica, nell'adesione etica e nel coinvolgimento emotivo.
16,00

Ecomuseologie. Pratiche e interpretazioni del patrimonio locale

Ecomuseologie. Pratiche e interpretazioni del patrimonio locale

Cristina Grasseni

Libro: Copertina morbida

editore: Guaraldi

anno edizione: 2010

pagine: 208

22,00

Pratiche e cognizione. Note di ecologia della cultura

Pratiche e cognizione. Note di ecologia della cultura

Francesco Ronzon, Cristina Grasseni

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2004

pagine: 239

Questo volume offre al pubblico italiano la prima introduzione sistematica alle indagini ecologiche sul nesso tra pratiche e cognizione sviluppate all'interno dell'antropologia culturale. A partire dagli anni Ottanta, in vari ambiti disciplinari (antropologia, storia, psicologia, sociologia) si è potuto assistere a un passaggio di interesse teorico dall'analisi delle idee, dei simboli e delle credenze a quello delle pratiche, dell'esperienza e dell'agire-nel-mondo degli attori sociali. Seguendo un'analisi tematica, la mente, le abilità, il linguaggio, i processi di apprendimento e organizzazione sono indagati qui come esito di una serie di relazioni con il proprio ambiente naturale e sociale, continuamente aperte e in evoluzione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.