fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cristina Sartori

Eleonora Duse. Donna libera, anima errante

Cristina Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2024

pagine: 96

Eleonora Duse era soprattutto una donna moderna, all'avanguardia rispetto ai tempi che la videro in vita. Ripercorrendo la sua avventura umana e professionale, si comprende come ella, semplicemente, fosse nata troppo presto: pagò a caro prezzo le proprie scelte e soprattutto la propria indipendenza, attraversando un'esistenza egualmente travagliata e appassionata. Per cercare di restituire più suggestioni legate alla sua personalità così complessa e attraente, si è scelto di suddividere questo libro nei momenti più significativi della sua vita straordinaria: il "gesto" che era la sua cifra interpretativa più innovativa e geniale; l'identificarsi con altre donne, ma "donne che hanno pianto" per dare loro voce; gli "amori" che lei ha vissuto con tutta se stessa e che talvolta hanno adombrato la sua grandezza di attrice; la "maturità" così indomita, fiera e ancora ricca di fascino e di creatività. Un racconto dedicato a chi vorrà leggere con semplicità e ammirazione che donna eccezionale e affascinante sia stata Eleonora Duse.
8,90 8,46

L'eredità delle sorelle Della Morte

L'eredità delle sorelle Della Morte

Carla Ravazzolo, Cristina Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 144

Sopravvivere a un cognome tanto singolare richiede una buona dose di ironia e autostima. Ippolita, Lucrezia ed Eugenia, segnate a dito da sempre nella cittadina dove sono cresciute, si ritrovano tra le mani la gestione della fiorente impresa di pompe funebri lasciata loro dalla zia, Salva Della Morte. Sino a una certa età, variabile a seconda della percentuale di ottimismo nel carattere di ciascuno, quando si partecipa a un funerale ci si identifica nei familiari dell’estinto. Ci si mette al loro posto; si ricorda o si immagina lo stesso dolore. Arriva un giorno in cui ci si immedesima con lo sdraiato. Ovvio, partecipare a un funerale non è mai piacevole; e, ancor più ovvio, nessuno si rallegra al pensiero di partecipare – inconsapevole e impossibilitato a goderne – a una festa organizzata da altri in suo onore. In un qualche momento, però, giunti al disincanto dinanzi ai riti della morte, si può pensare di scrivere qualcosa di questo genere, non perché la morte non faccia più paura o rabbia ma perché non è più possibile evitare di pensarci.
16,00

È sempre Natale. Tradizioni, suggestioni e ricordi

Cristina Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2023

pagine: 112

I sensi del Natale Vista, Udito, Gusto, Olfatto, Tatto. In queste pagine i nostri Cinque Sensi aiutano a rileggere il Natale, una delle feste più sentite dell'anno da condividere con quanti lo amano attraverso ricordi e suggestioni, usanze e tradizioni vecchie e nuove. Dal "Natale che si guarda con gli occhi" alla voce del "Natale che si ascolta"; dal sapore del "Natale del Gusto" a quello che offre i suoi particolari profumi. E in ultimo, il "Natale attraverso il Tatto" raccontato anche attraverso i libri che appunto prendono vita solo se, con le mani, se ne scorrono le parole. Una carrellata allegra e un po' nostalgica su tutto quanto "fa Natale" dedicata al Popolo del Natale, a quanti lo aspettano con ansia ed emozione. Una familiare felicità che fa ripensare ai Natali di un tempo, alle persone che ci sono state e a quelle che non ci sono più; all'essere stati fanciulli, o all'essere adulti che ancora credono che a Natale poni miracolo avvenos. Un divertissement che desidera fare compagnia a tutti coloro che leggeranno questo libro, non solo a Natale, Perché è sempre Natale!
13,00 12,35

Maria Borgato. Ravensbrück, solo andata

Cristina Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2020

pagine: 130

Biografia di Maria Borgato, donna semplice e mite, che a Padova, dopo l’8 settembre 1943, mette a repentaglio la propria vita per salvare quella di prigionieri di guerra. Muore nel campo di concentramento di Ravensbrück (Prefazione di Livia Turco).
13,00 12,35

Era mia nonna. Storia di una donna veneta del Novecento

Cristina Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2016

pagine: 144

Il Novecento è stato un secolo che ha corso veloce: cent'anni di grandi personaggi, rivoluzioni, eventi, tragedie e invenzioni che a stento si potrebbero contenere in un millennio. Allo stesso modo le figlie di quel secolo avevano imparato a vivere di fretta, quasi timorose di non avere abbastanza tempo. Ada Favero, "dinamica e furibonda", ha camminato su questa Terra per quasi centosette anni, dal 1902 al 2009. Ha visto tutto: dai cavalli all'uomo sulla Luna; dai centesimi di Lira a quelli dell'Euro; dai lumi a petrolio all'accensione dei lampioni elettrici. Ha vissuto due Guerre; è sopravvissuta alla febbre Spagnola; ha vissuto il dramma del profugato. Di tempo ne ha avuto tanto, forse troppo. Ma non lo ha mai sprecato. Ada ha visto, vissuto e raccontato quel secolo fino alla fine, godendo del dono straordinario della presenza di sé e vivendo appieno la stagione della sua maturità sino alla consapevolezza di una vecchiaia che cercò di vivere nel modo più dignitoso possibile. Con saggezza e con serenità. La sua storia è stata la storia di tante donne di quel Novecento "dinamico e furibondo" come riuscì a essere lei, e questo libro racconta, tra le pieghe di questa grande Storia, la "Grande Piccola Storia" di una persona di straordinaria normalità.
12,00 11,40

L'inattesa Camber. L'avventura di un oro olimpico

L'inattesa Camber. L'avventura di un oro olimpico

Cristina Sartori

Libro: Copertina morbida

editore: Il Prato

anno edizione: 2006

pagine: 72

13,00

Padre Placido Cortese. La sua vita, dono del silenzio

Padre Placido Cortese. La sua vita, dono del silenzio

Cristina Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2010

pagine: 136

Biografia di padre Placido Cortese, francescano conventuale e direttore del "Messaggero di sant'Antonio" dal 1937 al 1943. Una figura importante per la profonda umanità e l'impegno con cui si prodigò nel salvataggio di ebrei e perseguitati politici durante l'occupazione tedesca in Italia. Padre Placido faceva stampare clandestinamente dalla tipografia del "Messaggero di sant'Antonio" i documenti falsi per i rifugiati, utilizzando foto "rubate" dagli ex voto della cappella dell'Arca in Basilica e, grazie all'aiuto di semplici cittadini, organizzava loro la fuga. Egli fu tradito, arrestato dalle SS la mattina dell'8 ottobre del 1944 e per quasi cinquant'anni di lui non si seppe più nulla. Fino a quando preziose testimonianze di alcuni suoi collaboratori sopravvissuti ne riportarono a galla la vicenda eroica e venne avviata, nel 2002, la causa di beatificazione.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.