fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cristina Vonzun

Da tutte le genti un'unica sposa. Ordo virginum carisma antico per donne nuove

Da tutte le genti un'unica sposa. Ordo virginum carisma antico per donne nuove

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2020

pagine: 256

Il presente volume nasce da un evento molto significativo per le vergini consacrate: la pubblicazione da parte della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica della prima Istruzione sull’Ordo virginum: Ecclesiæ Sponsæ Imago. I contributi raccolti approfondiscono il contenuto dell’Istruzione da diverse prospettive e affrontano temi come: la vocazione delle vergini consacrate, chiamate ad essere vergini spose, vergini madri, vergini sorelle dell’umanità, dono per la Chiesa di oggi e per il mondo intero, pellegrine in una storia dove vivono l’anticipo della vita futura partecipando alla vita del mondo nell’esistenza quotidiana, radicate in una Chiesa particolare, chiamate a sviluppare in modo carismatico la consacrazione battesimale, avendo Maria come modello.
16,00

Inatteso. Testomonianze che pro-vocano i giovani

Inatteso. Testomonianze che pro-vocano i giovani

Arturo Cattaneo, Alessandro Cristofari, Cristina Vonzun

Libro: Libro in brossura

editore: La Fontana di Siloe

anno edizione: 2018

pagine: 328

«Esistono molte cose nella vita che catturano lo sguardo, ma poche catturano il tuo cuore: segui quelle». Un’affermazione di Winston Churchill, che ben si adatta a questo volume, scritto per «catturare» il cuore dei giovani e incoraggiarli ad aprirsi ai meravigliosi, e spesso inattesi, progetti di Dio. Il libro raccoglie testimonianze di vita cristiana nella quotidianità del matrimonio e del lavoro di personaggi famosi e non (Miss Italia come Giusy Buscemi, popstar come Nek, imprenditori, sportivi, avvocati, dirigenti d’azienda, insegnanti, poliziotti, educatori, persino ex criminali...), uomini e donne «normali» oppure «straordinari», come, ad esempio, la vergine consacrata a Baghdad o chi nasce senza le braccia e riesce a dedicarsi alla pittura e alla danza; senza dimenticare chi è chiamato al sacerdozio o alla vita monastica. Sono voci, gesti e parole che risvegliano il desiderio di santità, soprattutto tra i giovani, perché come ha scritto Antoine de Saint-Exupéry, «se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto ed infinito». In tal senso anche Papa Francesco ha esortato le ragazze e i ragazzi del nostro tempo: «Noi cristiani non siamo scelti dal Signore per cosine piccole, andate sempre al di là, verso le cose grandi. Giocatevi la vita per grandi ideali!»
22,00

Per un'etica della comunicazione. La Gestalt di H. U. von Balthasar in dialogo con l'etica del discorso

Per un'etica della comunicazione. La Gestalt di H. U. von Balthasar in dialogo con l'etica del discorso

Cristina Vonzun

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2012

pagine: 208

La comunicazione gioca oggi nella vita di tutti noi e nello sviluppo sociale, etico ed economico un ruolo decisivo. Le recenti teorie linguistiche hanno messo a tema che nella comunicazione è sempre insita l'intenzione di raggiungere un accordo, per un fine buono o no. Nel volume l'autrice fa incontrare teologia e filosofia, per farle dialogare con l'intento di proporre una prospettiva di etica della comunicazione. In questo percorso un contributo fecondo e originale viene dal pensiero di von Balthasar che infatti può offrire un correttivo all'approccio formale, procedurale e astratto dell'etica del discorso.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.