Libri di D. Buzzolan
L'analisi degli spettacoli. Teatro, mimo, danza, teatro-danza, cinema
Patrice Pavis
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2023
pagine: 368
Bilancio sui metodi dell’analisi della messinscena e, al tempo stesso, tentativo di «delinearne una nuova prospettiva», il volume costituisce uno studio fondamentale sulle tecniche attoriche e sullo sviluppo dell’arte della rappresentazione teatrale. Spaziando dagli elementi costitutivi dello spettacolo (le componenti della scena e il ruolo dell’attore) fino al rapporto intimo tra lo spettatore e ciò che accade sul palco (le condizioni della ricezione riguardo al profilo sia psicologico che antropologico), Pavis traccia un’esauriente indagine teorica in cui «la messinscena non è più concepita come trasposizione di un testo in una rappresentazione, ma come la produzione scenica in cui un autore» diviene l’unica autorità per «dare forma e senso all’insieme dello spettacolo».
Dal letterario al filmico. Sistema del racconto
André Gaudreault
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2007
pagine: 270
Ci sono mille modi di racconatre. Un racconto passa attraverso quella istanza testuale che è il narratore, un altro sembra al contario distillato da colui che l'ha composto, l'autore. Controcorrente rispetto all'ortodossia narratologica in materia, il sistema del racconto su cui si fonda quest'opera pone, indifferentemente dai casi, un'istanza intermedia, il narrator, situata tra l'autore e il suo testo narrativo, che sarebbe fondamentalmente responsabile della comunicazione narrativa. Gaudreault analizza in questo suo saggio le pratiche narrative del romanziere, del drammaturgo e del cineasta, nella prospettiva di una «narratologia dell'espressione», allo scopo di gettare nuova luce sui principi essenziali del racconto. Una rilettura della «Repubblica» di Platone e un riesame «casi» divenuti classici della narratologia permettono di definire i due modi fondamentali della comunicazione narrativa: la narrazione e la mostrazione.
La figlia di Rosa. La vera storia di una donna alla ricerca del suo passato
Jeremy Josephs, Susi Bechhöfer
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 168
Introduzione all'analisi del film
Francis Vanoye, Anne Goliot Lete
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 1998
pagine: 168
Breve storia del cinema spagnolo
Jean-Claude Seguin
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 1998
pagine: 160
Breve storia del cinema britannico
Philippe Pilard
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 1998
pagine: 160
Introduzione all'analisi dell'immagine
Martine Joly
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 1999
pagine: 176
Per rendere possibile una lettura più consapevole di ciò che l'immagine veicola, quest'opera propone un'analisi del messaggio visivo fisso (un quadro, una fotografia, un manifesto pubblicitario), necessaria per affrontare quella dei messaggi più complessi (immagine in sequenza, animata). L'autrice si interroga sui diversi significati dell'immagine e sui problemi che essa solleva in quanto "segno". Esplora le resistenze che la sua analisi può suscitare così come le funzioni che può efficacemente adempiere. Mostra infine come la lettura dell'immagine possa stimolare l'interpretazione creativa e garantire autonomia nella fruizione e nel giudizio.