Bilancio sui metodi dell’analisi della messinscena e, al tempo stesso, tentativo di «delinearne una nuova prospettiva», il volume costituisce uno studio fondamentale sulle tecniche attoriche e sullo sviluppo dell’arte della rappresentazione teatrale. Spaziando dagli elementi costitutivi dello spettacolo (le componenti della scena e il ruolo dell’attore) fino al rapporto intimo tra lo spettatore e ciò che accade sul palco (le condizioni della ricezione riguardo al profilo sia psicologico che antropologico), Pavis traccia un’esauriente indagine teorica in cui «la messinscena non è più concepita come trasposizione di un testo in una rappresentazione, ma come la produzione scenica in cui un autore» diviene l’unica autorità per «dare forma e senso all’insieme dello spettacolo».
L'analisi degli spettacoli. Teatro, mimo, danza, teatro-danza, cinema
sconto
5%
| Titolo | L'analisi degli spettacoli. Teatro, mimo, danza, teatro-danza, cinema |
| Autore | Patrice Pavis |
| Traduttori | D. Buzzolan, R. Cortese |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali |
| Collana | Le teorie |
| Editore | Cue Press |
| Formato |
|
| Pagine | 368 |
| Pubblicazione | 09/2023 |
| ISBN | 9788855103107 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

