fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Damiani

Le tre parole che cambiarono il mondo

Le tre parole che cambiarono il mondo

Marc Augé

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2016

pagine: 94

Il giorno di Pasqua del 2018, durante il tradizionale discorso urbi et orbi, il papa, dopo un lungo silenzio, esclama a gran voce: "Dio non esiste!". Tre parole che gettano nello sconcerto cristiani, ebrei, musulmani, agnostici, atei, e scatenano uno tsunami nel mondo intero. È l'inizio di una settimana folle, che incendierà il pianeta e farà piazza pulita di ogni sentimento religioso. Ma che cosa ha spinto il sommo pontefice a un intervento così intempestivo? In tempi di massacri nel nome della religione, questa favola contemporanea, visionaria e insolente, che tiene il lettore con il fiato sospeso, lascia trasparire gli accenti di una fede illuministica nella ragione: forse, senza la violenza che a volte il sentimento religioso comporta, la fratellanza tra gli esseri umani non sarebbe più un'utopia.
8,00

Il codice d'onore. Come cambia la morale

Kwame Anthony Appiah

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2011

pagine: XIX-235

Come avviene una rivoluzione morale? Che cosa spinge una società a ripudiare consuetudini barbare accettate per secoli o addirittura millenni? Il richiamo ai principi della morale, ai dogmi di una qualche religione rivelata o ai dettami della ragione non è sufficiente. Usi e costumi cambiano quando entrano in conflitto con il codice d'onore. In questo libro, Kwame Anthony Appiah invita il lettore a esplorare alcuni punti di svolta che hanno segnato la storia dell'umanità. Descrive una delle ultime sfide, tra un ministro britannico e un eccentrico duca, prima che il duello fosse definitivamente soppresso, analizza la fine della consuetudine della fasciatura dei piedi per le donne cinesi e il rapido formarsi di un consenso sociale che ha condotto all'abolizione della schiavitù. In queste e in altre circostanze, l'onore si rivela al tempo stesso vincolo e potere di liberazione, mantenendo ancora oggi inalterata la sua forza.
24,00 22,80

Cacciatori di piante

Mary Gribbin, John Gribbin

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2009

pagine: 347

Le gardenie e le orchidee, le delicate magnolie e i selvaggi rododendri rendono oggi incantevoli i nostri giardini grazie allo spirito d'avventura dei primi botanici, che nel XVIII e XIX secolo si sono spinti in terre ignote per raccogliere semi e fiori. Questa è la storia di undici uomini e donne tenaci, eccentrici, pronti a rischiare la vita sfidando insidie di ogni genere alla ricerca di nuovi esemplari botanici. Coraggio, cinismo, audacia - tutto questo e altro ancora anima i sogni dei singolari esploratori che nella giungla amazzonica, nel cuore dell'Africa o nell'Estremo Oriente non cessano di cercare i vegetali più bizzarri per la meraviglia dei conterranei della tranquilla Inghilterra. Tra loro la straordinaria Marianne North, artista e scienziata i cui dipinti di piante e fiori adornano ancora oggi le sale dei magnifici Kew Gardens di Londra.
26,00 24,70

Il tempo non suona mai due volte

Étienne Klein

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2008

pagine: 228

Ne parlano tutti ma nessuno l'ha mai visto: il tempo è un mistero la cui natura profonda resta ancora oscura. Ci hanno provato e sono stati sconfitti fisici e filosofi, biologi e teologi. Il tempo che noi percepiamo, che lascia il segno sul nostro viso, è lo stesso di quello degli scienziati? Ha avuto un inizio? E ha davvero una direzione? I teorici hanno provato a invertirlo. Ma, riflettendo sulla sua disperante irreversibilità, Étienne Klein avverte che il tempo non è altro che un'"enigmatico spazio" in cui però non ci si può spostare a proprio piacimento.
21,00 19,95

Gli animali hanno diritti?

Gli animali hanno diritti?

Roger Scruton

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2008

pagine: XII-157

Il problema con i diritti degli animali è... farli rispettare dagli animali stessi. I meccanismi spietati della lotta per la vita risolvono drasticamente la faccenda, ma c'è una specie, Homo sapiens, a cui la logica della natura non basta. In passato le religioni occidentali abitualmente subordinavano le bestie agli esseri umani, oggi il trattamento che riserviamo agli animali è diventato oggetto di dibattiti etici. In questo pamphlet provocatorio Scruton fornisce ai profani occasioni di riflessione mentre non risparmia critiche feroci ai difensori a oltranza dei diritti degli animali.
16,50

Una felicità paradossale. Sulla società dell'iperconsumo

Una felicità paradossale. Sulla società dell'iperconsumo

Gilles Lipovetsky

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2007

pagine: XIX-348

Sotteso dalla nuova religione del miglioramento incessante delle condizioni di vita, il "benessere" è ormai passione di massa, scopo supremo delle nostre società aperte e democratiche, ideale prepotente e pervasivo. È nato un nuovo tipo antropologico, Homo consumericus, il "turbo-consumatore" mobile, flessibile, sfrenato: altro che il vecchio "Prometeo scatenato" che voleva trasformare il mondo con la tecnica! Adesso il progresso tecnologico deve essere al servizio dell'"iperconsumatore", e quest'ultimo non è affatto una pedina delle multinazionali o delle grandi marche, ma si rivela un giudice sofisticato delle merci gettate sul mercato, un filtro ineliminabile del gioco della domanda e dell'offerta. Eppure, mentre questo inedito "soggetto" realizza il suo trionfo, paradossalmente quella felicità che sembra così a portata di mano si rivela un "piacere ferito". Mai come oggi il senso della potenza si accompagna alla consapevolezza di una irrimediabile solitudine.
29,00

Manifesto dei conservatori

Roger Scruton

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2007

pagine: XII-247

"Questo è il messaggio conservatore per la nostra epoca, un messaggio che va oltre la politica e che deve essere recepito se si vuole che una politica a misura d'uomo rimanga una possibilità." Apprezzato filosofo e vivace polemista, Roger Scruton nulla concede alle mode intellettuali e dichiara in modo schietto in cosa crede e perché: il risultato è un'immagine della società governata dalla consuetudine e dalla tradizione.
22,00 20,90

Cacciatori di molecole. L'archeologia alla ricerca del DNA antico

Cacciatori di molecole. L'archeologia alla ricerca del DNA antico

Martin Jones

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 276

Una rivoluzione è in corso nell'archeologia. Per la prima volta fossili vegetali e animali, sedimenti organici, scheletri umani, insetti di ventisei milioni di anni fa possono essere analizzati alla luce delle più recenti tecniche della genetica e della biologia molecolare. Il risultato è un'enorme massa di dati completamente nuovi, che aiuta a riscrivere capitoli centrali della storia dell'evoluzione, delle migrazioni, dell'alimentazione, della stessa origine della civiltà umana. Frutto di venticinque anni di ricerche e di lavoro sul campo, il libro dell'archeologo Martin Jones racconta, con linguaggio accessibile, come le frontiere della bioarcheologia stiano svelando momenti del nostro passato remoto che pensavamo sepolti per sempre.
14,00

Stati di negazione. La rimozione del dolore nella società contemporanea

Stati di negazione. La rimozione del dolore nella società contemporanea

Stanley Cohen

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 401

"Stati di negazione" indaga per la prima volta in profondità il modo in cui singole persone e intere comunità evitano di confrontarsi con realtà scomode e dolorose, mostrando come e perché si mettono in atto meccanismi di diniego consapevoli o inconsapevoli. La ricchissima mole di casi discussi consente di comprendere in tutta la sua complessità un fenomeno che nel mondo dell'informazione globale ha acquisito proporzioni inedite e preoccupanti.
22,60

Atlante mondiale dei vini

Atlante mondiale dei vini

Hugh Johnson, Jancis Robinson

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2008

pagine: 400

In questa edizione del volume Hugh Johnson e Jancis Robinson hanno operato un'estesa revisione dell'opera che illustra i nuovi sviluppi verificatisi nel mondo della vitivinicoltura e dell'enologia. L'Australia ha imposto la sua presenza sulla scena mondiale, mentre in Spagna e Portogallo le innovazioni sono state sostanziali. L'Italia ha ulteriormente migliorato la qualità della proposta e la Francia ha proseguito nel suo instancabile cammino di crescita. I paesi che hanno intrapreso investimenti, in vigna e in cantina, di proporzioni impensabili in precedenza sono numerosi: il rinnovamento in Sudafrica è stato enorme, mentre gli Stati Uniti si sono lasciati definitivamente conquistare dalla passione per il vino, tanto che la California è diventata il maggior produttore al mondo, se si eccettua l'Europa. In Germania è emersa una nuova generazione di viticoltori e produttori, ma anche Austria e Grecia si sono affacciate sul mercato con grande competitivita; infine anche in Asia la produzione di vino sta guadagnando sempre più terreno. Il ricco apparato di mappe topografiche delle diverse aree vinicole è stato rivisto e aggiornato con l'aggiunta di venti nuove cartine, dedicate ad aree comprese all'interno della Napa Valley e a regioni in ascesa come quella di Toro, in Spagna, o del Peloponneso in Grecia, della sudafricana Constantia e della Limestone Coast in Australia.
55,00

Lussuria

Lussuria

Simon Blackburn

Libro: Copertina rigida

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2006

pagine: 159

Per quanto ci si reputi disinvolti, la lussuria ha cattiva fama. Sorridiamo agli innamorati che si tengono per mano nel parco, ma storciamo il naso se si nascondono alla nostra vista tra i cespugli. L'amore ha il plauso del mondo. La lussuria è furtiva e imbarazzata, guarda sfuggente, architettando seduzioni e cogliendo al volo ogni opportunità. Sembra dunque paradossale cercare di difendere la lussuria, ma il compito di questo libro è rimuovere un po' del fango che la ricopre, liberarla dalle risonanti condanne che non l'hanno mai abbandonata, sottrarla all'ambito del vizio per elevarla a virtù. Blackburn si avvale delle intuizioni di alcuni dei grandi conoscitori della natura umana per arrivare con incisività al cuore del problema. Diogene pensava che il sesso si risolvesse al meglio con la masturbazione, la via più comoda, e sappiamo quanto gli stoici diffidassero delle emozioni e i cristiani dei piaceri della carne. Nel suo pessimismo, Schopenhauer non vedeva nella lussuria che un'occasione per renderci ridicoli, ma il più citato dall'autore, il suo filosofo preferito, è David Hume, per il quale cedere al desiderio è il più scusabile dei peccati "a motivo della grandezza della tentazione". Con arguzia e intelligenza, Blackburn, uno dei più eminenti filosofi contemporanei, perora la seducente causa della lussuria, celebrando questo "peccato mortale" come una raffinata forma di umana vitalità.
14,00

Ira

Ira

Robert A. Thurman

Libro: Copertina rigida

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2006

pagine: 147

Parole veementi, gesti inconsulti, una violenta scarica di adrenalina: l'ira è il più devastante dei sette vizi capitali. È come il fuoco, vi brucia e brucia chi vi sta intorno. La mente non trova pace se la rabbia attizza la voglia di vendetta. Tutto ciò che normalmente porta piacere o, addirittura, felicità perde immediatamente il suo fascino nel momento in cui ci si incollerisce. Autore di best seller e autorevole studioso del buddhismo e della filosofia orientale, Robert Thurman ci offre in questo libro uno scenario illuminante sul più mortale dei peccati. In Occidente, sottolinea l'autore, l'ira è considerata una componente inevitabile della vita, un male da sopportare, non da vincere. La tradizione narra di un Dio adirato, di Gesù che caccia i mercanti dal tempio. Se Dio perde le staffe, come possono gli uomini pensare di affrancarsi da questa emozione distruttiva? La filosofia orientale guarda all'ira in modo diverso. Di certo è uno dei "tre veleni" alla radice della sofferenza umana, ma il buddhismo insegna che può essere annientata. Anzi, la sconfitta dell'ira non solo è possibile, ma è anche una delle cose per cui vale la pena di ingaggiare una lotta. Alla fine scopriamo che, quando questa furia selvaggia è dominata dalla saggezza, diventa la forza più immane a nostra disposizione per liberarci dal dolore.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.