fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Verzoni

Presenze animali

James Hillman

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2016

pagine: 232

Chi nasce oggi in una grande città - o anche in campagna - non ha molte occasioni per vedere animali, se non gli antichi testimoni della vita domestica: cani e gatti. Ma gli animali continuano a visitarci, per lo meno nei sogni. E ci ricordano un'altra vita - ormai remota e lunghissima - in cui gli uomini erano stati una specie mescolata a molte altre. Anche in cielo, le costellazioni dello Zodiaco - il cui nome stesso significa luogo degli animali - disegnano la mappa di una zoologia che non cessa di manifestarsi. Più di ogni altro fra coloro che hanno preso le mosse da Jung, James Hillman ha saputo interrogarsi su queste "presenze" e inchinarsi davanti al loro potere, come mostra questo libro, che è una guida per chi voglia riconoscere che cosa sono gli animali in noi.
14,00 13,30

Less than. Ediz. italiana e inglese

Robert Morris, Catherine Grenier

Libro: Copertina rigida

editore: Gli Ori

anno edizione: 2005

pagine: 169

Il volume "Less than", edito in occasione della realizzazione dell'omonima opera eseguita da Robert Morrison nel Chiostro piccolo di San Domenico di Reggio Emilia, raccoglie testi di Robert Morris e di Catherine Grenier. Il volume, illustrato con una serie di suggestive immagini fotografiche dell'opera e di alcune fasi della sua realizzazione, si completa di note bio-bibliografiche.
40,00 38,00

Paesaggio con fratello rotto

Paesaggio con fratello rotto

Mariangela Gualtieri, Cesare Ronconi

Libro

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2012

pagine: 139

"In quest'opera c'è il ritratto, l'istantanea, di qualcosa di attuale e invisibile. C'è un dolore che sembra riguardare soprattutto l'occidente: la spaccatura micidiale fra noi e l'anima del mondo, quell'energia intuita e sempre tradita, che ci tiene vivi. Questa "anima del mondo", questo pezzo di brace cosmica che brucia nella terra e in ognuno di noi, è ciò che viene fotografato in questa opera. È anche fotografata la distanza fra ciò che sentiamo e il modo in cui viviamo, fra il nostro dentro e il nostro fuori, per dirla semplicemente. "Come siamo andati lontano da ciò che ci tiene in vita!" grida la filosofia. Qui appunto si fotografa quella lontananza. Non abbiamo smesso di credere nella forza della poesia, di pensare a uno spettacolo anche come atto di resistenza contro la Signoria Attuale. Che cosa sia questa Signoria Attuale in parte tutti lo sappiamo e in parte non lo sapremo mai: una forza, comunque, che tenta di fare di noi un ovile muto, di deprimere la nostra vivezza, di metterci sulla schiena pesi schiaccianti. Ci guardiamo intorno e scorgiamo ovunque segni invasivi di questa forza indebolente. Pochi chilometri più in là la vediamo all'opera coi suoi morti ammazzati e bombardati. Ecco, ci muove una voglia d'esortazione, una paura, una pietà. Soprattutto la voglia di tenerci ben desti, di pronunciare parole troppo taciute, di cantare e ballare con la potenza disarmata dei bambini." (Mariangela Gualtieri)
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.