Libri di Damiano Meregalli
Come un viandante. Riflessioni sulla pedagogia di frontiera
Damiano Meregalli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il volume prende in esame il concetto di confine per elaborare una "pedagogia di frontiera". A partire da una riflessione antropologica e pedagogica che pone attenzione al rapporto tra finito e infinito che caratterizza la vicenda umana, i confini sembrano assumere le sembianze ora di mura invalicabili, ora di limiti da rielaborare in senso educativo. Si profila, di conseguenza, la necessità di attuare una riflessione pedagogica attorno al concetto di frontiera come luogo di "possibilità creativa" e come "terra di mezzo" per ridefinire la relazione con sé, con l'altro e con l'Oltre. In questa prospettiva, emerge il ruolo centrale dell'educatore come colui che invita a superare le barriere delle proprie certezze per imparare a sostare nelle "periferie dell'umanità" e infondere nuova speranza nell'essere umano.
Abitare la solitudine. Percorsi di pedagogia introspettiva
Damiano Meregalli
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2017
pagine: 154
La capacità di stupirsi, di coltivare sogni e desideri, di interrogarsi sull'Oltre, di riconoscere la sacralità dell'esistenza propria e altrui, necessita di ‘attimi di solitudine'. Questa qualità antropologica tanto ricercata dagli antichi come elemento di contemplazione della vita, interpella, ancora oggi, coloro che non vogliono arrendersi alla cultura della frammentazione, della contrapposizione, del vuoto esistenziale. La necessità di ‘ritirarsi in sé' diventa infatti elemento indispensabile per scoprire la bellezza dell'interiorità. Il lavoro di Damiano Meregalli mette al centro della riflessione pedagogica la ‘beata solitudo', intesa come strumento introspettivo necessario per destare l'uomo dall'apatia, dal torpore, dalla superficialità per giungere alla comprensione della propria singolarità. Per compiere questo passaggio occorre essere guidati da ‘maestri' che, scommettendo sull'umano, diventino testimoni di una vita complessa ma affascinante, fragile ma ricca di opportunità, determinata ma spalancata all'eternità.
L'inquietudine umana. Per una pedagogia dell'interrogativo
Damiano Meregalli
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2014
pagine: 176
Quando la maestosità delle vette alpine o la profondità di un cielo stellato incrocia, quasi casualmente, lo sguardo dell'uomo, un senso di inquietudine pervade il viandante che si trova, così, cullato lentamente tra le anse dell'interrogativo alla ricerca del significato per cui è stato chiamato alla vita. Questa condizione di 'erranza' viene bistrattata dalla società contemporanea perché chiede all'umano di non arrendersi all'omologazione, alla superficialità delle relazioni ma di andare alla radice del suo essere 'sola scheggia di mondo con moto diverso'. Il lavoro intende mettere al centro della riflessione il valore del silenzio e dell'ascolto come elementi fondamentali per ridare dignità all'esistenza stessa. Intenerirsi nuovamente di fronte al mistero umano è la sfida che attende oggi la pedagogia: riconsegnare l'uomo alla sua umanità inquieta e interrogante deve essere l'attenzione imprescindibile e irrinunciabile per l'educazione del XXI secolo.

