Libri di Daniela Converso
Introduzione alla psicologia sociale. Teorie e strumenti per gli operatori de'educazione e della cultura
Daniela Converso, Silvia Gattino, Anna Miglietta
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 306
Oggetto di studio della psicologia sociale sono i processi psicologici individuali, cognitivi e affettivi, analizzati nella loro articolazione con il contesto - relazionale, culturale, sociale - entro il quale le persone sono inserite. Il contesto costituisce infatti, oltre che l'ambiente fisico ove hanno luogo le azioni degli individui, un ambiente sociale, definito e costruito da una pluralità di soggetti. Il volume fornisce un inquadramento storico e culturale della psicologia sociale, dei suoi principali costrutti e temi di ricerca e si rivolge in primo luogo agli studenti ma anche agli operatori che lavorano nei servizi alla persona, interessati agli approcci teorici e agli strumenti di lavoro propri di questa disciplina.
Burn-out e non solo. Valutazione del rischio, prevenzione e benessere nelle organizzazioni sociosanitarie
Daniela Converso, Riccardo Falcetta
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2007
La radicale trasformazione della forza lavoro avvenuta negli ultimi due decenni - drastica diminuzione della manodopera impiegata nell'industria manifatturiera e aumento di lavoratori nell'area dei lavori immateriali implica per la medicina del lavoro un'attenzione nuova per gli aspetti psicologici e relazionali dei fattori di rischio lavorativo. Chi si occupa di prevenzione e valutazione del rischio è tuttavia posto spesso nella condizione paradossale di essere coinvolto nel processo di analisi e gestione del rischio sulle tematiche connesse al disagio derivante dal malessere organizzativo, ma di non disporre di strumenti adeguati per prevedere e gestire i rischi "psicosociali", meno visibili, meno controllabili dei più noti fattori di rischio ambientale. In questa prospettiva è importante la collaborazione fra medico del lavoro e psicologo del lavoro: una collaborazione che in questo testo viene proposta come costruzione di un linguaggio comune, proposta di approccio interdisciplinare e interprofessionale alle problematiche del disagio psicosociale di individui e gruppi in seno all'organizzazione. Un focus particolare è dedicato alle professioni sociosanitarie, tra quelle più a rischio disagio (in primo luogo la sindrome del burn-out) fra le diverse attività di servizio e cura "dell'altro", per l'esposizione alla "dipendenza" e alla sofferenza dei pazienti. Il volume è testo di adozione presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Torino.
Il profitto dell'empowerment. Formazione e sviluppo organizzativo nelle imprese non profit
Daniela Converso, Claudia Piccardo
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2003
pagine: XII-335
Data la duplice finalità delle imprese nonprofit - perseguire insieme obiettivi di impresa economica e di solidarietà sociale - organizzare è, qui più che altrove, gestire conflitti e stimolare la partecipazione, governare paradossi e orientare la motivazione. Questo libro rappresenta una risposta ai dilemmi con cui si confrontano le organizzazioni non profit, offrendo agli operatori e ai consulenti del settore uno strumento per approfondire la natura di tali imprese e un metodo di analisi e di intervento organizzativo volto a rispettare l'unicità di ogni impresa, all'interno di un processo di empowerment e di autoefficacia individuali e organizzativi.
L'arte giapponese di correre
Adharanand Finn
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2015
pagine: IX-281
Lo sapevate che i giapponesi sono il popolo più ossessionato del mondo dalla corsa? E che il più grande evento sportivo dell'anno è una maratona a staffetta che si chiama ekiden, magica fusione di antichità e modernità (disputata per la prima volta in Italia nel 2015)? Che ci sono dei monaci che corrono mille maratone in mille giorni per raggiungere l'illuminazione? Adharanand Finn - scrittore e maratoneta - racconta in questo libro i sei mesi che ha trascorso nel Paese del Sol levante a contatto diretto - caso rarissimo - con i runner giapponesi professionisti, scoprendo perché sono così veloci, il tipo di alimentazione (che oltre a renderli podisti eccezionali allunga di molti anni la loro vita), i segreti del loro approccio mentale alla corsa. Un racconto che trasporta il lettore in un mondo speciale e per certi versi sorprendente, in cui i concetti di competizione, lavoro di squadra, allenamento, ricerca dei propri limiti lo rendono una lettura per gualsiasi runner.
Benessere e qualità della vita organizzativa in sanità
Daniela Converso
Libro: Copertina morbida
editore: Espress Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 238
In ambito sanitario la realizzazione personale e la motivazione degli operatori possono alimentarsi - ancor più che in altre organizzazioni -della relazione con "l'altro" e del significato che tale relazione assume nel loro lavoro. Per raggiungere quest'obiettivo sono però necessarie alcune attenzioni. Benessere e qualità della vita organizzativa in sanità sposta l'accento dai più noti temi del disagio psicosociale (stress, burnout, mobbing) e mette in luce le specificità dei contesti di cura e assistenza, nella convinzione che garantire il benessere degli operatori sanitari comporti inevitabilmente una maggior qualità dei servizi rivolti al paziente. Un testo fondamentale per i professionisti in ambito sanitario e per gli studenti di psicologia della salute, che troveranno pagine dedicate sia alla riflessione teorica sia alla concreta applicazione in ambito organizzativo dei costrutti del benessere e del disagio psicosociale.