fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Cuccurullo

Techno-CLIL. Fare CLIL in digitale

Techno-CLIL. Fare CLIL in digitale

Letizia Cinganotto, Daniela Cuccurullo

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2019

pagine: 272

Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. L'esame dei dati e dei materiali prodotti nel corso delle varie edizioni della formazione online è contestualizzato all'interno della cornice rappresentata dal quadro normativo italiano, dallo stato dell'arte della diffusione del CLIL in Europa e in Italia, nonché dagli studi di settore relativi al CLIL, alle learning technologies per le lingue e per il CLIL, che costituiscono la prima parte del volume. Attraverso un'attenta analisi delle due anime della formazione Techno-CLIL (CLIL e digitale), si intende offrire un'occasione di riflessione sulle potenzialità della metodologia CLIL e sull'efficacia dell'uso del digitale per un CLIL di qualità. Nella seconda parte del volume si intende fornire suggerimenti, idee, esempi di pratiche didattiche e di success stories che potranno essere utili a chi voglia sperimentare una didattica CLIL con l'uso delle tecnologie.
17,70

CLIL alla Tuscia. Progetti, prodotti e riflessioni dai corsi di formazione

CLIL alla Tuscia. Progetti, prodotti e riflessioni dai corsi di formazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Sette città

anno edizione: 2018

pagine: 112

La metodologia Content and Language Integrated Learning (CLIL), rappresenta la frontiera più avanzata della didattica scolastica, riuscendo a conciliare gli approcci più innovativi in ambito pedagogico con l'uso didattico delle tecnologie. L'obiettivo è che i nostri studenti diventino sempre più multilingue: che riescano a acquisire volentieri la loro (in)formazione da fonti diverse, che si sentano a proprio agio in almeno altri due contesti linguistici, che si muovano con naturalezza tra un'espressione linguistica e l'altra. A questo fine si va attuando da anni una rilevante impresa di formazione, (linguistica e metodologica), degli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado, ma anche del primo ciclo, cui l'Università della Tuscia partecipa attivamente. Un gruppo dei suoi formatori ha voluto riflettere su tali esperienze in un'ottica pragmatica e funzionale alle esigenze degli insegnanti che si accostano al CLIL. Soprattutto, abbiamo scelto di valorizzare attraverso la pubblicazione su una piattaforma moodle (www.cliltuscia.u) i progetti e i prodotti più significativi di questi anni, frutto della collaborazione tra formatori, insegnanti in formazione e studenti.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.