Libri di Letizia Cinganotto
CLIL & innovazione. Strumenti, strategie e tecniche didattiche
Letizia Cinganotto
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 96
La metodologia CLIL – Content and Language Integrated Learning – consiste nell’apprendimento di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare ed è promossa dalla Commissione Europea e dal Consiglio d’Europa come uno dei motori dell’innovazione e del miglioramento della qualità dei curricoli scolastici. L’innovazione rappresenta proprio il “filo rosso” di tutto il volume che, muovendo dai principi fondamentali della metodologia CLIL, focalizza l’attenzione su alcune strategie e tecniche didattiche per la progettazione e l’implementazione di attività CLIL innovative, come il Project-Based Learning, il Phenomenon-Based Learning, la Peer Instruction, il Debate. Accanto ai riferimenti e ai modelli teorici, il volume fornisce un’ampia gamma di esempi e spunti pratici per la realizzazione di attività CLIL creative, interattive e di immediata trasferibilità nel proprio contesto didattico.
Intelligenza Artificiale per l'educazione linguistica
Letizia Cinganotto, Giorgia Montanucci
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2025
pagine: 180
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo scenari e pratiche educative, sollevando interrogativi sul suo impatto nell’educazione linguistica. Questo volume intende esplorare il ruolo dell’IA nell’insegnamento e nell’apprendimento delle lingue, offrendo un quadro teorico metodologico e strumenti operativi per un’integrazione consapevole. Partendo dai concetti chiave e dal più ampio dibattito internazionale su questi temi, il volume si propone di illustrare le potenzialità dell’IA nell’educazione linguistica, anche attraverso un laboratorio pratico di progettazione didattica, con esempi di piattaforme e tool basati sull’IA in ottica multilingue. La chiave di lettura è la funzione dell’IA come risorsa complementare e integrativa, riconoscendo il ruolo insostituibile del docente nella mediazione didattica, affettiva e socio-relazionale. Rivolto a docenti, ricercatori, formatori interessati ai temi dell’educazione linguistica innovativa e sostenibile, il volume mira a disegnare, senza alcuna pretesa di esaustività, possibili traiettorie per un approccio critico agli strumenti dell’Intelligenza Artificiale nella pratica didattica e negli apprendimenti linguistici. Prefazione di Nick Saville.
Un alfabeto di 73 lettere. Strategie per la didattica linguistica
Paolo Torresan
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2022
pagine: 352
Tra le qualità che distinguono l’insegnante vi è la capacità di adattare materiali e tecniche in funzione della classe che ha davanti. Per fare questo è importante saper riconoscere e manipolare elementi minimi, qui chiamati “strategie”, dando forma ad attività via via diverse ed efficaci per allenare diverse competenze. Dopo aver offerto un quadro sugli orientamenti principali dell’educazione linguistica in età post-metodo, il volume accompagna il lettore alla scoperta di 73 strategie, suddivise in quattro tipologie: alcune mirano a generare specifici comportamenti in studentesse e studenti, altre sono relative alla gestione di materiali e risorse, altre ancora riguardano la comunicazione del docente e altre, infine, sono applicate alla prestazione dell’apprendente. La descrizione di ogni strategia è preceduta da una stringa che accenna alle funzioni alle quali essa si accompagna ed è arricchita da attività pratiche a cui ispirarsi. La mappa che se ne ricava consente a chi insegna di ampliare la propria competenza metodologica e di acquisire le conoscenze per indagare la logica che governa i libri di testo. All’insegna del pensiero divergente e di uno spirito critico, il libro si rivolge a quanti si occupano di educazione linguistica: anziché aderire a un preciso metodo didattico, è possibile idearne uno proprio ed è auspicabile che ciascuno imprima uno stile tutto suo al proprio modo d’essere in classe
Il debate. Una metodologia per potenziare le competenze chiave
Letizia Cinganotto, Elena Mosa, Silvia Panzavolta
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 327
Il volume è il frutto dell’attività di ricerca condotta dalle autrici nelle scuole del Movimento di innovazione delle Avanguardie educative e ha l’obiettivo di fornire ai docenti strumenti e spunti concreti per introdurre la metodologia del Debate nella pratica didattica. Il Debate consiste in un confronto tra due squadre di studenti che sostengono e controbattono una data mozione, ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro) attraverso una discussione formale, dettata da regole e tempi precisi. L’efficacia di questa metodologia risulta evidente dall’illustrazione delle pratiche delle scuole, che mettono a fuoco le connessioni tra le potenzialità del Debate e lo sviluppo delle otto Competenze Chiave europee. In particolare, mutuando le logiche dell’oratoria classica, il Debate si o re come un potente strumento per allenare gli studenti all’esercizio del pensiero critico. È infatti richiesto loro di selezionare le fonti più idonee a costruire le argomentazioni della propria squadra, sviluppando, tra l’altro, le capacità di public speaking e l’educazione all’ascolto attivo. Ciò favorisce anche l’assunzione di prospettive alternative alle proprie nel pieno rispetto del punto di vista altrui, promuovendo infine il dialogo interculturale e l’acquisizione delle competenze di cittadinanza globale.
CLIL & innovazione. Strumenti, strategie e tecniche didattiche
Letizia Cinganotto
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2021
pagine: 96
La metodologia CLIL - Content and Language Integrated Learning - consiste nell'apprendimento di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare ed è promossa dalla Commissione Europea e dal Consiglio d'Europa come uno dei motori dell'innovazione e del miglioramento della qualità dei curricoli scolastici. L'innovazione rappresenta proprio il "filo rosso" di tutto il volume che, muovendo dai principi fondamentali della metodologia CLIL, focalizza l'attenzione su alcune strategie e tecniche didattiche per la progettazione e l'implementazione di attività CLIL innovative, come il Project-Based Learning, il Phenomenon-Based Learning, la Peer Instruction, il Debate. Tra i modelli internazionali si fa riferimento al modello PTL (Pluriliteracies Teaching for Deeper Learning) promosso dall'ECML (European Centre for Modern Languages), che propone una chiave interpretativa della metodologia CLIL alla luce delle literacies del XXI secolo. Particolare attenzione è dedicata al binomio CLIL e tecnologie, anche in ottica di didattica a distanza (DAD) e didattica digitale integrata (DDI). Accanto ai riferimenti e ai modelli teorici, il volume fornisce un'ampia gamma di esempi e spunti pratici per la realizzazione di attività CLIL creative, interattive e di immediata trasferibilità nel proprio contesto didattico.
Little citizens. CLIL e agenda 2030 scuola primaria
Letizia Cinganotto, Marina Screpanti
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2020
pagine: 160
Questo volume, pensato per supportare i docenti nell'applicazione della metodologia CLIL nella Scuola primaria, offre strumenti e spunti pratici per la realizzazione e l'implementazione di percorsi CLIL su alcune tematiche trasversali proposte dall'educazione civica e dall'Agenda 2030. La prima parte del libro affronta i concetti chiave della metodologia CLIL, attraverso cenni alla letteratura nazionale e internazionale, e fornisce indicazioni sulla progettazione didattica, focalizzando l'attenzione sullo sviluppo delle competenze trasversali, interculturali e globali degli studenti del ventunesimo secolo. La seconda parte del volume propone percorsi didattici pianificati secondo l'approccio Task-based e fornisce tutti i materiali necessari alla loro realizzazione - supporti linguistici, fumetti, giochi e glossari -, scaricabili in versione digitale tramite QRcode. I moduli proposti facilitano lo sviluppo di abilità cognitive via via più elevate e permettono agli alunni di affrontare, attraverso la manipolazione delle informazioni, la partecipazione attiva alla lezione e il lavoro di gruppo, importanti temi di attualità, tra cui l'attenzione all'ambiente, l'educazione stradale, i diritti e i doveri dei cittadini, la sicurezza sul Web e gli Obiettivi dell'Agenda 2030. Inoltre, il volume fornisce ai docenti alcuni strumenti di supporto linguistico e didattico per garantire l'efficacia dell'intervento formativo: frasi e parole-chiave in inglese per condurre le attività, griglie di osservazione, verifiche disciplinari e linguistiche, scheda metacognitiva e autovalutativa da consegnare agli alunni al termine di ogni modulo.
Apprendimento CLIL e interazione in classe
Letizia Cinganotto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 252
Il volume focalizza l'attenzione sulla metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), con particolare riferimento a alcuni aspetti linguistici e interazionali in ambiente di apprendimento CLIL. La prima parte presenta una panoramica dei principali modelli teorici e descrive lo stato dell'arte della sua diffusione in Europa e in Italia, mettendone in luce alcune potenzialità e alcune criticità. La seconda parte sposta l'attenzione dalla teoria alla pratica in classe, esaminando alcuni aspetti dell'interazione verbale in ambiente CLIL, anche attraverso la prospettiva metodologico-didattica. L'esame dei dati si concentra su alcuni estratti di parlato tratti da lezioni CLIL in lingua inglese svolte nella scuola primaria e in quella secondaria. La prefazione del lavoro è a cura di David Marsh, ideatore dell'acronimo CLIL, con cui l'autrice collabora da tempo.
Techno-CLIL. Fare CLIL in digitale
Letizia Cinganotto, Daniela Cuccurullo
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2019
pagine: 272
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. L'esame dei dati e dei materiali prodotti nel corso delle varie edizioni della formazione online è contestualizzato all'interno della cornice rappresentata dal quadro normativo italiano, dallo stato dell'arte della diffusione del CLIL in Europa e in Italia, nonché dagli studi di settore relativi al CLIL, alle learning technologies per le lingue e per il CLIL, che costituiscono la prima parte del volume. Attraverso un'attenta analisi delle due anime della formazione Techno-CLIL (CLIL e digitale), si intende offrire un'occasione di riflessione sulle potenzialità della metodologia CLIL e sull'efficacia dell'uso del digitale per un CLIL di qualità. Nella seconda parte del volume si intende fornire suggerimenti, idee, esempi di pratiche didattiche e di success stories che potranno essere utili a chi voglia sperimentare una didattica CLIL con l'uso delle tecnologie.