fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Pericone

Corpo contro

Daniela Pericone

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2024

pagine: 112

«La poesia di Daniela Pericone è contrassegnata da una profonda raffinatezza della voce, ottenuta attraverso una forma di temperanza che si situa tra l’espressione chiara ed espressiva di ciò di cui parla e il nascondimento, l’allusività dettata dalla discrezione della stessa voce. Non si arriva mai alla definizione precisa e lampante del fondamento che muove il testo, neppure quando il riferimento è chiaro come, ad esempio, il riecheggiare di Eliot o Montale, oppure la straordinaria, estesa èkphrasis caravaggesca della quinta sezione; eppure è sempre come se si sapesse che un’occasione esatta esiste, un suggerimento sorgivo che potremmo definire addirittura materiale, da cui ha inizio la sua voce e che rappresenta il vero interesse del canto. È la stessa temperanza che dà equilibrio al ritmo e alla riservata musicalità di una poesia che sembra lungamente meditata, fino a centellinare i singoli vocaboli e accenti…» (Dalla prefazione di Gianfranco Lauretano)
13,50 12,83

L'ora che segue

L'ora che segue

Caterina Scopelliti

Libro

editore: Collezione Letteraria

anno edizione: 2021

pagine: 72

«La raccolta "L’ora che segue" comprende poco più di cinquanta testi composti ed elaborati nel corso degli anni, tenuti a lungo nell’ombra come un talismano o come una via di fuga segreta. Anche l’ora del titolo sembra contenere una dilatazione temporale, se il senso rimane sospeso tra un seguito che si origina dal passato e un tempo di là da venire. In questa diacronia, in una sorta di osmosi tra ciò che è stato e ciò che sarà, si muove l’ispirazione poetica, da cui sorgono esemplari questi versi (dalla prima sezione intitolata Freddo e notti brevi): «Il dolore è più breve / del tempo rimasto, / pensai, / e al passaggio del vento / tremano sempre i fili d’erba» (Non accadde all’improvviso). Si definiscono due temi importanti dell’immaginario e del linguaggio dell’autrice, il dolore e il tempo, che di volta in volta si legano a una costellazione di correlativi oggettivi attinti a scenari naturali (vento, neve, pioggia, cielo, alberi, foglie, erba, monti, onde), ambienti urbani (strade, viali, case, balconi, terrazzi) e interni domestici (bicchieri, specchi, orologi, tavoli).» (Dalla Prefazione di Daniela Pericone)
12,00

La dimora insonne

Daniela Pericone

Libro: Copertina morbida

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2020

pagine: 94

«"Nel tuffo conta lo stile / la cima è l'ardore": giunta al suo sesto libro, Daniela Pericone continua a serbarsi fedele all'idea di una poesia baluginante, preziosa, a volte oscura e impervia, fatta di metafore ventose e severe, di immagini misteriose, di barocche accensioni, di grumi di suoni che si caricano di un senso remoto e dimenticato, di slanci improvvisi che sembrano spezzare la trama ordinata dei giorni e immettere in un mondo di visioni pure, protette dalla scorza, forte e intensa, delle parole. Una poesia fitta di corrispondenze e di trame epifaniche, e che pure affonda nella concretezza dello sguardo e del sentire, ricca com'è di vita quotidiana, di piccoli eventi naturali e umani, che devono però essere interpretati, ricondotti a un loro segreto originario, svelare un destino. Per questo La dimora insonne è un libro in cui le apparizioni si alternano alle sconfitte, le visioni ai naufragi: quel che si impone è il movimento della parola che sollecita forme più alte di verità, proprio come la terra, nella stagione invernale, "impetuosa reclama / il crepitare della brace / ancora viva, arroventata", covando le sue radici e sovvertendo il potere del gelo. Una poesia di grazia e ardore, povertà e magnificenza, che richiede lettori pazienti, capaci di mettersi in ascolto, e che per questo non delude: il lettore di questa Dimora insonne è posto infatti all'altezza dell'autore stesso, di una parola che lo guida poesia dopo poesia, e si fa soffio, vento, pioggia, "scorta d'oro" verso le regioni della notte e della vita.» (Giancarlo Pontiggia)
10,00 9,50

L'inciampo

Daniela Pericone

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arcolaio

anno edizione: 2015

pagine: 90

11,00 10,45

Il caso e la ragione

Daniela Pericone

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2014

pagine: 80

Dopo di "Aria di ventura" (2005), con "Il caso e la ragione" Daniela Pericone mostra l'esito raffinato e sovrastante di una parola poetica capace di coniugare le interrogazioni dell'esistenza alla levità di uno sguardo ironico e sospeso nel giudizio. Qui lo sguardo si schiude tra "nuvole basse" e orme di inseguite nostalgie di senso e di emozioni.
12,50 11,88

Aria di ventura

Daniela Pericone

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2014

pagine: 75

La parola come unica verità: una disposizione che "Aria di ventura" porta in sé sin dall'inizio come una magica e sospesa aura di viaggi impossibili verso paesi ignoti.
11,00 10,45

Distratte le mani

Distratte le mani

Daniela Pericone

Libro: Copertina morbida

editore: Coup d'idee-Edizioni d'Arte

anno edizione: 2017

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.