fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniele Castellari

E questa sarebbe una scuola? La Città del lettore ovvero cinquantacinque modi per vivere la letteratura

Daniele Castellari

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2024

pagine: 160

Questo è il racconto di una scuola che verrà. Per adesso vive di notte, in tre sere di maggio, nell’Orto botanico e negli edifici del Liceo scientifico “Aldo Moro” di Reggio Emilia. Si chiama Città del Lettore ed è animata da quattrocento ragazze e ragazzi che di giorno sono studenti e di notte sono i residenti di una metafora: una città-libro. Ogni sera essi ospitano mille turisti, gli abitanti della città reale, Reggio Emilia, che si immergono in una magica atmosfera visitando la Farmacia delle parole che curano, il Museo dei Pazzi letterari, il cimitero di Spoon River, le Bancarelle delle idee, il Tribunale accusa-libri, la Biblioteca “Nonostante Marinetti”, il B&Beckett… Ogni angolo della Città del Lettore corrisponde a un modo di “vivere” la letteratura; non di impararla, di viverla.
16,90 16,06

Beati gli idioti. Dostoevskij e il discorso della montagna

Daniele Castellari

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2024

pagine: 154

"Beati gli idioti" è la rilettura del romanzo "L’idiota" di Dostoevskij attraverso una lente teologica: il cosiddetto Discorso della montagna riportato nei Vangeli. Il libro si compone di tre parti: un serrato confronto con i principali interpreti di Dostoevskij sull’identità profonda del principe Myškin, protagonista del romanzo; una lettura “teatrale” del testo proiettato in una dimensione scenica, passato al setaccio delle otto beatitudini evangeliche; una conclusione sul valore estetico ed etico dell’idiozia. Si parte dall’antica tradizione ascetica e spirituale dei “folli in Cristo”, che si ritrova ovunque nella letteratura russa e nella tradizione ortodossa, viandanti e pellegrini alla sequela del Cristo oltraggiato e vilipeso, posti in relazione sistematica con le beatitudini evangeliche, quindi con le singole figure dei “Beati” prese in esame nel celebre Discorso della montagna. Assumendo questa prospettiva, il principe Myškin diviene il prototipo del cristiano in cammino, né Cristo né il diavolo, ma colui che, pur nella fragilità umoristica delle sue esperienze, “ci sta provando”: l’avventura di un povero cristiano.
18,00 17,10

Non so se il riso o la pietà prevale. Umorismo e misericordia nel romanzo ebraico del Novecento

Daniele Castellari

Libro

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2019

pagine: 192

«L’inedito sguardo con il quale Castellari legge il romanzo ebraico illumina un senso imprevisto e i bagliori di questo senso emergono da passaggi dei sette romanzi scelti per una disamina commossa e che commuove. Giobbe, La famiglia Karnowsky, Vita e destino, Il testamento di un poeta ebreo assassinato e Vedi alla voce: amore, La scatola nera, Il responsabile delle risorse umane, sono accomunati dal fil rouge dell’umorismo intessuto con o evocato da quello della misericordia. Mi permetto di raccomandare questo saggio per imparare a riconoscere il valore dell’umorismo, il valore della sua pìetas che libera la vita dall’orrida stupidità della violenza e apre al rapporto non idolatrico e vitale con l’ardua dimensione del divino al di là delle pretese di ogni credo religioso». (dalla prefazione di Moni Ovadia)
18,00 17,10

Genitori in azione! Indicazioni e strategie efficaci per educare i figli

Carlo Baruffi, Daniele Castellari, Mimmo De Rosa, Lara Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

La realtà sociale è sempre più complessa e le famiglie sono sempre più sole e isolate. Spesso nelle parrocchie si organizzano incontri per genitori, che risultano a volte distanti dal vissuto della famiglia. È importante allora affrontare il tema dell'educazione in modo aderente alla realtà e propositivo. Questo è ciò che vogliono fare gli autori del testo. Partendo dall'analisi di una serie di situazioni tipo (quelle che più frequentemente assillano i genitori), il libro fornisce valutazioni sulle cause che le generano, per poi dare indicazioni utili e strategie creative di intervento in famiglia. I 7 capitoli trattano di: essere genitori e la sfida educativa; i bisogni dei bambini (essere amati, curati, ascoltati, resi autonomi...); le emozioni (paura, rabbia, dolore, piacere); la comunicazione in famiglia; l'educazione all'ascolto; la gestione dei capricci; l'educazione all'alimentazione.
4,90 4,66

SOS creatività. Soluzioni educative per casi impegnativi

Giulio Carpi, Daniele Castellari, Fabrizio Carletti

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2013

pagine: 192

L'idea ispiratrice del libro è quella di prendere in esame alcuni dei casi più frequenti su cui i formatori vengono interpellati da insegnanti, catechisti, animatori, genitori, allenatori: i cosiddetti casi educativi difficili.Gli autori si sono impegnati nella stesura di questo testo analizzando specifiche problematiche e proponendo uno sguardo creativo per identificare strategie e possibili percorsi, per riuscire a fronteggiare in modo creativo e adeguato le sfide educative.
13,00 12,35

Gemello di Gesù

Gemello di Gesù

Vittorio Chiari, Daniele Castellari

Libro

editore: IPL

anno edizione: 2004

8,00

I bambini vedono Dio. Esperienze di narrazione e di ascolto

I bambini vedono Dio. Esperienze di narrazione e di ascolto

Daniele Castellari

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2004

pagine: 160

"Sono contento di narrare ai bambini perché quando uno di loro interrompe la narrazione e ti dice "non potrebbe essere...", "facciamo che...", "e se lui invece...", tu capisci che il mondo continua, che nulla è ancora deciso, che c'è speranza per tutti"."La narrazione sta diventando uno degli ultimi luoghi in cui si può ascoltare dell'amore, della morte, del dolore e del riso. Molta parte della nostra vita quotidiana evita questi argomenti perché sono troppo ingombranti e non rispondono al criterio della superficialità obbligatoria"."Sono contento di avere narrato Dio ai bambini, non fosse altro per imparare da uno di loro che "Jhvh e Allah sono soprattutto uguali". Ai bambini, infatti, non solo si insegna; da loro si può anche essere illuminati sulla fede, perché, come dicono le Scritture, essi vedono Dio. Il testo è arricchito da illustrazioni bibliche.
10,00

Il gemello di Gesù

Il gemello di Gesù

Vittorio Chiari, Daniele Castellari

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2004

pagine: 84

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.