Libri di Daniele De Crescenzo
Dieci volte sposa
Maria Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Coltura Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 48
"Dieci volte sposa" è un prosimetro strutturato con un linguaggio semplice per rendere accessibile anche agli adolescenti la gravità della violenza di genere. Il racconto senza salti temporali puntualmente sottolinea e coglie gli aspetti salienti di una coppia di sposi nell’arco decennale della loro vita insieme. I personaggi della storia non hanno un nome, sono due comunissimi esseri umani, che vivono in un appartamento, in una città. Hanno poco in comune, sono acqua e fuoco, verità e bugia, speranza e follia, vita e morte. Il racconto fotografa il vissuto di questa coppia, mette a fuoco il sottile e perverso comportamento dell’uomo che in un crescendo di violenza psicologica, verbale ed infine tragicamente fisica zittirà per sempre la sua donna. Una donna diventata un oggetto senza anima, un giocattolo prigioniero in una cornice matrimoniale. Può un basta grande quanto l’universo fermare questo male ancora così fecondo? Questi versi con coraggio osservano i due personaggi, li attraversano, si sforzano di capire, ci esortano a muoverci tutti, insieme, verso di loro, a non essere solo spettatori ma umani attivi pronti a realizzare un fattivo e reale cambiamento sociale.
Di oro, di fango e di piombo
Michele Spiezia
Libro: Libro in brossura
editore: Coltura Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 214
È un filo. E su questo ci conduce Michele Spiezia mentre incede con i suoi racconti, come fossero al tempo presente. Sempre in equilibrio tra sport e storia, come Philippe Petit mentre cammina sul filo d’acciaio tra due grattacieli. Sul filo corrono e si intrecciano vicende tragiche e trionfali, alcune ancora sospese, altre immortali. Dalla fine dei ’60 alle porte del Duemila, trent’anni italiani in un’inedita fotografia: le infinite trame che avviluppano l’Italia, lo scontro politico, le tensioni, le speranze e le trasformazioni della società insieme a straordinarie e avvincenti pagine dello sport tricolore.
Il paladino. Il sindaco-sceriffo a fumetti
Daniele De Crescenzo
Libro: Libro in brossura
editore: Coltura Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 72
Il Paladino è un albo a fumetti il cui protagonista è liberamente ispirato a un personaggio politico italiano: lo storico ex sindaco di Salerno, ormai noto alle cronache nazionali, Vincenzo De Luca. Tra simpatiche gag e scene paradossali, qualche risata potrebbe lasciare il posto a quel «retrogusto amaro» accompagnato da un dubbio: forse la realtà sta superando spesso la finzione. Il Paladino non è quindi solo la caricatura di un singolo personaggio, bensì del rapporto che ormai si è instaurato tra eletti ed elettori, tra rappresentanti e rappresentati. Lo «Sceriffismo» è ormai diffuso in questo nuovo «Far West» politico, in cui sembra contare chi la spara più grossa e ha la risposta pronta nel cinturone. È un «gioco allo specchio» in cui ci sono più «Paladini»: personaggi pubblici in cerca di autori, ma soprattutto di voti e consenso, che a loro volta fanno il verso ai più imbarazzanti vizi e difetti, quanto alle più profonde frustrazioni del popolo. Godetevi questo viaggio nel «reale mondo no sense» di Daniele De Crescenzo e del suo Paladino: una risata vi seppellirà? No, lo faranno i proiettili delle sue colt nichelate...
In treno
Angelo Coscia
Libro: Libro in brossura
editore: Coltura Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 80
Chissà che tipo di persona sarà seduta di fronte a me, oppure al mio fianco? Chi di noi almeno una volta, salendo su un treno, non si è posto questa domanda, alla quale forse non esiste una vera risposta. D'altronde, quanto si può conoscere realmente una persona nella durata di un viaggio in treno? Eppure capita che il tragitto percorso diventi un gioco senza regole, in cui «imperfetti sconosciuti» si lasciano andare a confidenze, opinioni, vere e proprie confessioni, nell'unica certezza condivisa da tutti i passeggeri: quello che accade nello scompartimento di un treno, resta sul treno. Ma è davvero così? In un gioco senza regole tutto è lecito: litigare, ascoltare, insistere, convincere, cambiare idea o difenderla strenuamente. Sconosciuti sì, perfetti meno: è un continuo match point, con scambi inaspettati, dove le proprie imperfezioni rimbalzano dall'uno all'altro, come in una stanza degli specchi. Così, tra una stazione e l'altra, un dubbio ci attanaglia: cosa sono pronto a prendere dagli altri e chissà cosa prenderanno loro da me...