Libri di Maria Pagano
Dieci volte sposa
Maria Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Coltura Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 48
"Dieci volte sposa" è un prosimetro strutturato con un linguaggio semplice per rendere accessibile anche agli adolescenti la gravità della violenza di genere. Il racconto senza salti temporali puntualmente sottolinea e coglie gli aspetti salienti di una coppia di sposi nell’arco decennale della loro vita insieme. I personaggi della storia non hanno un nome, sono due comunissimi esseri umani, che vivono in un appartamento, in una città. Hanno poco in comune, sono acqua e fuoco, verità e bugia, speranza e follia, vita e morte. Il racconto fotografa il vissuto di questa coppia, mette a fuoco il sottile e perverso comportamento dell’uomo che in un crescendo di violenza psicologica, verbale ed infine tragicamente fisica zittirà per sempre la sua donna. Una donna diventata un oggetto senza anima, un giocattolo prigioniero in una cornice matrimoniale. Può un basta grande quanto l’universo fermare questo male ancora così fecondo? Questi versi con coraggio osservano i due personaggi, li attraversano, si sforzano di capire, ci esortano a muoverci tutti, insieme, verso di loro, a non essere solo spettatori ma umani attivi pronti a realizzare un fattivo e reale cambiamento sociale.
Non voglio imparare a vivere
Maria Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2022
pagine: 220
Ginevra aveva una valanga di emozioni che riversava nei suoi occhi, nei suoi atteggiamenti. Mai avrebbe patteggiato un'esistenza priva di spessore, legata a miseri infingimenti e a condizionamenti di ogni sorta. I ruoli imposti che la società reclama le erano invisi, non voleva imparare a vivere secondo gli schemi ordinati, seguendo i dettami di una società falsa e intrigante; piuttosto avrebbe seguito i suoi impeti e i suoi slanci riversandoli sull'amore per le piccole cose, sugli animali, che lei adorava oltre misura, sulla letteratura, sua compagna di solitudine e di silenzi. Il silenzio di cui si circondava a volte era assordante, invadeva la sua mente e la inglobava nella spirale delle sue angosce. Lei era un essere complicato, ma aveva il mare dentro: l'impeto delle onde che si infrangono nelle coste rocciose e scabre della Cornovaglia. Conosceva perfettamente quella sensazione di abbattimento che provano le onde nel riversarsi affrante sulla roccia, per poi ripartire con forza rinnovata per riprovarci, per ritentare un nuovo cammino. Molte volte aveva ricominciato la sua esistenza, aveva raccolto le emozioni rimaste e le aveva incollate nel suo cuore per non farle andare via, ed era rimasta lì anche quando forse avrebbe voluto fuggire, aveva raccolto le ceneri ma non le aveva disperse al vento: le avrebbe perse, e non voleva. Voleva imparare a vivere guardando il volto dell'ineluttabilità delle cose, avvertire le emozioni e relazionarsi con la sua onestà intellettuale.
Le pietre di Virginia
Maria Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 132
Un creativo omaggio a Virginia Woolf. La scrittrice londinese rappresenta il Prometeo al femminile della liberazione del genio delle donne dall’ingombrante maschilismo non solo vittoriano, ma in genere esteso a tutta la cultura occidentale, sia a Est che a Ovest delle Colonne d’Ercole. Prometeo ha liberato gli uomini dalla soggezione agli Dei regalando loro il fuoco. Virginia Woolf ha liberato le donne dalla soggezione verso gli uomini regalando all’altra metà del cielo il flusso di coscienza: cioè il continuo contatto con la loro intimità di pensiero e di sensualità. Se proseguiamo nel gioco dei miti paralleli – come lo sono le vite di Plutarco – necessita dire che entrambi, Prometeo e Virginia, sono finiti tragicamente, secondo un finale di partita che appare d’obbligo nella cultura occidentale per chi incarni la figura del redentore.
Mani di terra, terra di mani
Maria Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2019
pagine: 136
"La poesia di Maria Pagano è un canto di dolore, rivolto anche con una certa dose di ironia a chi si ostina a distruggere non tanto le cose, quanto le coscienze, attraverso l'abitudine, l'assuefazione alla brutalità. Protagonista di questi versi è l'Umanità smarrita nella violenza e travolta dal desiderio di dominio". Francesco Idotta. "Ho visto la paura aumentare la violenza troppi stivali e piedi nudi come lo sposti un morto e una montagna di morti?" Maria Pagano.
Poesie. Disperato monologo d'amore
Maria Pagano
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2018
pagine: 149
«L'anima e i pensieri più riposti della poetessa si delineano fin dall'inizio quali elementi di ricerca introspettiva. Le parole possono essere impalpabili, musicali, tristi, gioiose, ma nessuna parola in sé è adatta a descrivere il groviglio di emozioni e l'insieme di vibrazioni che si sprigionano dal suo animo fragile e forte, inquieto e sereno, malinconico e incendiario, perché in ogni tempo, luogo, spazio astrale... perdutamente innamorato dell'amore.» Stefania Diedolo
Insistere ha senso! Ha senso insistere?
Maria Pagano
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2016
pagine: 162
Rosmara e Ernesto, antipodi dell'amore: rincorsa e frenata. Sullo sfondo della loro traballante storia Orvieto e Berlino con la pioggia. Ma quando l'amore ti cade addosso come un vaso di gerani da un grattacielo, cosa fai? Ti sposti o pianti le radici nel tuo cuore? Rosmara le radici del suo amore, senza mai perdersi d'animo, costantemente le cura, le innaffia, mentre Ernesto, diviso, combatte l'abitudine del passato e la novità del presente: la sua ex, il vaso caduto dal cielo. Rosmara crede, insiste, dalla sua isola raccontandosi attende... Muto, razionale, Ernesto ascolta il vento, delle cicale imita la vita senza fermarsi a primavera. Per amare ci vuoi coraggio, Dino Campana andava via, ma poi tornava.
Confessioni a spalle
Maria Pagano
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2015
pagine: 142
I due portoni
Maria Pagano
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2014
pagine: 170
Cosa accadrebbe se si potesse prendere un taxi che conduce indietro nel tempo, per rivivere il passato e incontrare ancora una volta le persone amate? È quello che sta per scoprire la caparbia Margherita: le delusioni della vita adulta hanno indurito il suo cuore, cancellando il senso di libertà e il genuino entusiasmo della bambina che fu, e sente la necessità di "ritornare a casa" per riportare a galla i suoi sentimenti e districare i nodi della sua sofferenza. Così si ritrova sui prati che conducono ai due portoni limitrofi , focolare della nonna "blu" e del nonno brontolone il primo, casa dei suoi genitori il secondo, tra merletti e zanzare, maglioni fatti a mano e parole dolci, sudore nei campi e carezze date con mani callose, odore di terra e di panni stesi ad asciugare al sole, di frittelle e pane appena sfornato.
Estensioni oleate
Maria Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2016
pagine: 114
Questa silloge è una strada dritta di piume oleate, un porto senza mare che ripetutamente compare e sparisce, fatale sorpasso la mia breve spavalderia. Estensioni oleate è un diario mentale strappato e incollato, parole-barca lanciate in cielo, parole-aereo affidate al mare, tempi e luoghi soccombono nel mentre, forse perché errati, eppure tu sai che trattasi di armoniche energie, le nostre. Estensioni oleate sono le mie mani tra le tue, quotidiana perdita e conquista, dettaglio infinito di un'emozionante e faticosa estate. Voce, bella voce, rinascita e capriola, bicchier di vino di eterno ritorno.
Cuori morbidi
Maria Pagano
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 108
Cercando un volume in cima alla sua libreria, Martina ritrova una foto di qualche anno addietro: il suo ex ragazzo, il grande amore della sua vita, compare sotto i suoi occhi e la spinge dopo tanto tempo a raccontare di lui. Di loro due, delle altre persone entrate a far parte della sua vita da quando la loro storia è finita. Lorenzo, uomo inquieto e mutevole, incrocia il suo cammino con quello di altre persone, che legheranno la propria vita alla sua; spinti da un sentimento simile eppure da motivi diversi, i cuori palpitanti di queste persone saranno legati per sempre da un vincolo speciale, che Lorenzo in maniera naturale è riuscito a creare. E così inizia il racconto, la mente torna indietro nel tempo per raccontare gioie e sofferenze di vite che si incrociano per caso e per volontà rimangono unite: chi ha posato la propria anima su un "cuore morbido" ha conosciuto la felicità, un privilegio che vorrà condividere con i propri simili celebrandone e affermandone la memoria. L'intensità del sentimento è ciò che sopravvive di noi umani nel tempo, il canto del ricordo uno strumento per renderle il dovuto omaggio.