Libri di Daniele De Rosa
San Gaetano Thiene. Una spiritualità al servizio del Concilio Vaticano II
Daniele De Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2025
pagine: 146
Il volume presenta la vita e l’opera di San Gaetano Thiene, figura chiave della riforma cattolica del XVI secolo e fondatore dei Chierici Regolari Teatini. Attraverso un’analisi delle sue lettere e delle sue opere sociali, emerge il suo profondo legame con la spiritualità cristiana, centrata sull’amore per Cristo e per i poveri. Viene tracciato un parallelo con il Concilio Vaticano II, mostrando come i princìpi di rinnovamento ecclesiale ispirati da San Gaetano siano ancora attuali. La sua figura è proposta come modello per una Chiesa capace di unire tradizione e slancio innovativo.
Con parole amorevoli. Crescere nella carità con san Francesco di Paola e San Francesco di Sales
Daniele De Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2021
pagine: 258
Quello che avete tra le mani è un manuale di spiritualità che vuole umilmente aiutare gli uomini e le donne di oggi a trovare la loro felicità nell’incontro e nella conoscenza dell’amore di Cristo. Tramite la via tracciata da san Francesco di Paola e da san Francesco di Sales, quest’ultimo tra i più grandi devoti del santo paolano e patrono del Terz’Ordine dei Minimi, si giunge fino alla dimensione pedagogica indicata dal santo educatore dei giovani per eccellenza: san Giovanni Bosco. Un libro per chi desidera addentrarsi nel cuore della spiritualità minima e salesiana: una spiritualità che ricerca e nutre l’amicizia con Cristo.
Il santo vegetariano. San Francesco da Paola e gli animali
Daniele De Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2020
pagine: 150
Saggio sulla relazione tra l’alimentazione quaresimale del santo calabrese san Francesco da Paola e il suo rapporto armonioso con la natura. San Francesco da Paola, meno conosciuto di Francesco d’Assisi, ha manifestato una notevole sensibilità ecologica: eremita calabrese del XV secolo, taumaturgo, riformatore della Chiesa, paciere tra le nazioni europee del tempo, fondatore di un ordine religioso ancora esistente: l’Ordine dei Minimi. Questo libretto presenta e attualizza in modo semplice e divulgativo il rapporto con la natura di questo straordinario eremita: la sua vita nelle grotte e nei boschi, la sua conoscenza delle erbe, il suo rapporto con il mare, la relazione tra la sua alimentazione di strettissimo magro – oggi diremmo “vegana” – e la sua mitezza con gli animali. Anche san Francesco da Paola, come i più grandi mistici, è arrivato all’amore universale verso tutte le creature.
Chesterton. La sostanza della fede
Paolo Gulisano, Daniele De Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2017
pagine: 200
Gilbert Keith Chesterton: il più brillante giornalista dell'Inghilterra del XX secolo, scrittore poliedrico che seppe spaziare dai gialli, dov'era protagonista il suo personaggio più fortunato, il prete-detective Padre Brown, ai saggi storici, dalla politica alla filosofia, il tutto espresso con magnifica leggerezza, con l'uso magistrale del paradosso. Un uomo intenso, appassionato cercatore della Verità, un polemista che finiva per diventare amico dei suoi avversari. Un lucidissimo e profetico interprete della modernità. A ottant'anni dalla sua morte Chesterton è più interessante che mai, e questo libro è la più completa guida al «Chesterton-pensiero» mai pubblicata. Il volume è opera di Paolo Gulisano e don Daniele De Rosa.
San Francesco di Paola. Il profeta dell'essenziale
Daniele De Rosa
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2015
pagine: 144
San Francesco di Paola. Mistico e riformatore del suo tempo
Daniele De Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2013
pagine: 231
San Francesco di Paola, per la sua modernità nell'affronto dei problemi sociali e per la sua statura religiosa, è una figura da riproporre ai lettori oggi. Nato a Paola, in Calabria, nel 1416, e morto a Tours, in Francia, nel 1507, san Francesco di Paola ha percorso tutto il XV secolo e, attraverso l'Ordine dei Minimi da lui fondato, fu grande protagonista del suo tempo. Ma san Francesco di Paola è oggi ai più sconosciuto. Attraverso una dettagliata ricostruzione del momento storico e dei grandi personaggi del tempo che vennero in contatto con l'umile eremita, la presente biografia vuol far conoscere a un vasto pubblico con un linguaggio divulgativo san Francesco di Paola, testimone di uno stile di vita che vide uniti la più intensa mistica e l'impegno sociale e politico, e per questo costruttore di civiltà. L'opera mette in evidenza il suo impegno per la giustizia sociale nella difesa dei poveri dai soprusi dei potenti sin dal periodo calabrese. Ampio spazio è dato poi al periodo in cui visse alla corte di Francia, dove fu notevole la sua influenza diplomatica per porre pace tra le varie nazioni europee. Viene riportata anche la vasta influenza spirituale e culturale che ebbe la spiritualità del Paolano nell'Europa del tempo: grandi figure come Francesco di Sales, Vincenzo de' Paoli, Vincenzo Pallotti, Daniele Comboni si legarono alla spiritualità dell'eremita calabrese. Infine è posto in luce l'influsso di san Francesco nelle novità sociali e culturali del XVI e XVII secolo.
Mistica e bellezza. Piccola guida alla contemplazione con Hans Urs von Balthasar
Daniele De Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Berica Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 154
Nel modo più possibile accessibile a tutti desideriamo far scoprire la profondità e l’attualità della teologia e spiritualità di Hans Urs von Balthasar: il suo approccio al Cristianesimo attraverso la Bellezza; la centralità di Gesù Cristo come unico rivelatore dell’amore del Padre; Maria come typos e modello della Chiesa; la necessità di tenere unite teologia e vita spirituale. Scopo principale di questo libretto, però, è quello di essere aiutati a vivere meglio, con maggior consapevolezza, e anche con maggior gusto, la nostra fede in Dio, scoprendo, «tenuti per mano da una guida così autorevole», le indicazioni di stile di preghiera e di metodo di contemplazione della Sacra Scrittura di Hans Urs von Balthasar, per entrare in una rinnovata relazione con l’amore di Dio.