fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniele Vignoli

Rapporto sulla popolazione. Verso una demografia positiva

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 280

Il nuovo Rapporto sulla popolazione, curato da Daniele Vignoli e Anna Paterno, sfida la narrazione dominante e spesso pessimistica che circonda la demografia dell'Italia. In un momento in cui commentatori e media dipingono una situazione assai cupa per il paese, la demografia «positiva» offre un approccio propositivo e costruttivo alle dinamiche in atto. L'Italia sta affrontando questioni importanti: la bassa fecondità, le nuove dinamiche familiari, le migrazioni internazionali e la presenza straniera, i cambiamenti nelle condizioni di salute e nella longevità, per non citarne che alcune. E tuttavia gli studi di popolazione sono in grado di fornire le basi necessarie per prevedere, comprendere e gestire l'evoluzione demografica. Con sicura consapevolezza del proprio ruolo, gli autori e le autrici invitano a considerare le trasformazioni in corso piuttosto come un'opportunità che come una minaccia, proponendo nuove chiavi di lettura dei fenomeni e suggerendo delle politiche mirate per affrontare con successo le sfide degli anni a venire.
24,00 22,80

Rapporto sulla popolazione. Le famiglie in Italia. Forme, ostacoli, sfide

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 280

La coppia tradizionale con figli è solo una delle tipologie di un arcipelago di famiglie in grande mutamento. Negli ultimi anni sono aumentate le persone che vivono sole, le convivenze e i figli di genitori non sposati, molte più coppie che in passato decidono oggi di non vivere insieme, le unioni si formano e si sciolgono a qualunque età, le famiglie composte da partner dello stesso sesso sono infine riconosciute dalla legge. Di questi cambiamenti si parla molto, nel mondo del diritto come nei talk show. Ma quante e quali sono le famiglie in Italia? Come sono distribuite nel paese? Quali sono gli ostacoli e le sfide che hanno di fronte? Avvalendosi dei più aggiornati dati disponibili, il Rapporto offre un ritratto inedito e sorprendente del variegato mondo delle forme familiari, suggerendo l'urgenza di cambiamenti nella legislazione e nelle politiche pubbliche.
22,00 20,90

Piacere e fedeltà. I millennials italiani e il sesso

Piacere e fedeltà. I millennials italiani e il sesso

Gianpiero Dalla Zuanna, Daniele Vignoli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 200

La sessualità ha un ruolo centrale nelle relazioni di coppia delle nuove generazioni, oggi più che per i giovani dei primi anni Duemila. Pornografia e autoerotismo sono adesso più diffusi che in passato, e più flebile è l'influenza della religione sulla sfera intima. Inoltre, si riduce nel tempo il divario tra i comportamenti dei ragazzi e quelli delle ragazze, ed escono dall'ombra le diverse dimensioni dell'omosessualità e della bisessualità. Non si tratta però di una sessualità libera da legami, orientata solo al piacere: le persone in coppia si dicono molto più appagate sessualmente, la fedeltà al partner è praticata e considerata un valore importante, i giovani dichiarano di volersi sposare e di essere propensi ad avere figli. Sulla scorta di due grandi indagini svolte negli ultimi vent'anni, gli autori raccontano i modi della vita intima dei millennials italiani.
15,00

Genitori cercasi. L'Italia nella trappola demografica

Genitori cercasi. L'Italia nella trappola demografica

Letizia Mencarini, Daniele Vignoli

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 150

La società italiana sta mutando profondamente e velocemente, sotto la spinta di cambiamenti demografici epocali che ne ridisegnano la composizione. Eppure la questione demografica non ha una presenza rilevante nel dibattito politico e mediatico ed è spesso affrontata con toni generici, sufficienti a soddisfare curiosità specifiche o necessità retoriche, ma inadatti a sostenere una riflessione costruttiva. Gli Autori tracciano un quadro completo della bassa fecondità italiana. Che cosa sta succedendo? Potremmo dire che siamo in mezzo a una «trappola demografica»: i pochi figli del passato, cioè i genitori di oggi, sono sempre meno e sempre più maturi, vincolando al ribasso non solo le nascite attuali, ma anche quelle future. Il volume si sofferma inoltre sulla moltitudine di meccanismi di natura economica, sociale e culturale che operano accanto alle forze più strettamente demografiche. Perché l’Italia è in coda all’Europa per mentalità e parità di genere, occupazione femminile e spesa sociale destinata alle famiglie.
16,00

Convivere o sposarsi?

Silvana Salvini, Daniele Vignoli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 129

Che vi sia in Italia una rivoluzione dei tempi e dei modi di fare famiglia è dimostrato da molti dati ormai noti. Essi, però, ci aiutano solo in parte a comprendere perché gli italiani scelgono di convivere oppure di sposarsi. Quali sono le ragioni che spingono al matrimonio o alla convivenza? Quali i vantaggi e gli svantaggi dei due tipi di unione? In che modo sono percepite le convivenze in un contesto come quello dell'Italia contemporanea, in cui la legislazione non riconosce diritti e doveri alle coppie di fatto? Per rispondere a questi ed altri interrogativi, gli autori cedono la parola ai protagonisti, donne e uomini che raccontano in prima persona le motivazioni alla base delle proprie scelte.
11,50 10,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.