Libri di Dario Riva
Ghepardi da salotto. Come riaccendere ciò che lo stile di vita dei paesi sviluppati ha spento
Dario Riva
Libro
editore: Kemet
anno edizione: 2018
pagine: 104
Partendo dall'osservazione di come eravamo, di come sono i grandi atleti, dalle capacità di recupero dei soggetti con disabilità motorie e dalle esperienze in campo astronautico, l'autore, laureato in Medicina e Chirurgia, specialista in Pediatria e in Medicina dello Sport, che da oltre 15 anni studia i movimenti antigravitari, racconta come siamo cambiati e propone nuove strade per recuperare le abilità motorie indispensabili per garantire una qualità di vita adeguata e autonoma.
Ghepardi da salotto. Come riaccendere ciò che lo stile di vita dei paesi sviluppati ha spento
Dario Riva
Libro
editore: Ananke
anno edizione: 2015
pagine: 104
"Un'epidemia silenziosa si diffonde nella popolazione occidentale che invecchia: la regressione delle capacità motorie". Partendo dall'osservazione di come eravamo, di come sono i grandi atleti, dalle capacità di recupero dei soggetti con disabilità motorie e dalle esperienze in campo astronautico, l'Autore racconta come siamo cambiati e propone nuove strade per recuperare le abilità motorie indispensabili per garantire una qualità di vita adeguata ed autonoma.
Ghepardi da salotto. Come riaccendere ciò che lo stile di vita occidentale ha spento
Dario Riva
Libro
editore: Ananke
anno edizione: 2008
pagine: 104
Ricordi dal linificio
Claudio Cassinotti, Dario Riva, Fausto Gilli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Marna
anno edizione: 2007
pagine: 64
Quando, nel 1995, il Linificio cassanese chiuse per sempre i battenti, si trattò per molti di un evento di particolare commozione; tristezza e nostalgia furono infatti i sentimenti che maggiormente si agitarono negli animi di quanti erano vissuti a stretto contatto con una realtà che per molti anni fu protagonista di dolori, fatiche, illusioni e speranze. Il protagonista di un borgo, dopo una defatigante lotta, aveva gettato la spugna, crollando a tappeto per restarvi definitivamente. Col Linificio non chiudeva soltanto una fabbrica, ma finiva una presenza preziosa e discreta che aveva accompagnato quasi tre generazioni di Cassanesi; il "fischio" che scandiva gli orari di produzione, era divenuto un punto di riferimento per la quotidianità; il Dopolavoro un luogo di socializzazione; l'assunzione una opportunità di riscatto sociale.