fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di David G. Luenberger

Introduzione alla matematica finanziaria

David G. Luenberger

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 266

La “scienza degli investimenti” è l'applicazione di strumenti scientifici, soprattutto matematici, allo studio degli investimenti, con l'obiettivo di individuarne i principi generali e metterli in pratica per giungere a decisioni migliori. Questo libro si propone come una guida seria, scientificamente fondata e dettagliata che introduce al mondo della finanza e degli investimenti. Il testo è caratterizzato da chiarezza, sintesi e capacità illustrativa ed è integrato da numerosi esempi, significativi sia sul piano pratico sia su quello didattico. Il volume è un estratto da “Finanza e investimenti”, dello stesso autore, pubblicato da Maggioli; ne comprende i primi sette capitoli più un ottavo sulle misure di rischio ed inoltre le appendici matematiche. Tali contenuti rispondono in modo preciso ed aggiornato alle esigenze dei corsi introduttivi di Matematica finanziaria nelle lauree triennali in Economia.
22,00 20,90

Introduzione alla matematica finanziaria

Introduzione alla matematica finanziaria

David G. Luenberger

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2015

pagine: IX-232

La "scienza degli investimenti" è l'applicazione di strumenti scientifici, soprattutto matematici, allo studio degli investimenti, con l'obiettivo di individuarne i principi generali e metterli in pratica per giungere a decisioni migliori. Questo libro si propone come una guida seria, scientificamente fondata e dettagliata che introduce al mondo della finanza e degli investimenti. Il testo è caratterizzato da chiarezza, sintesi e capacità illustrativa ed è integrato da numerosi esempi, significativi sia sul piano pratico sia su quello didattico. Il volume è un estratto da "Finanza e investimenti", dello stesso autore, pubblicato da Apogeo nel 2011: ne comprende i primi sette capitoli e le appendici matematiche, contenuti che rispondono in modo più preciso alle esigenze dei corsi introduttivi di Matematica finanziaria nelle lauree triennali in Economia.
19,00

Finanza e investimenti. Fondamenti matematici

Finanza e investimenti. Fondamenti matematici

David G. Luenberger

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2011

pagine: 528

La "scienza degli investimenti", di cui Luenberger offre in quest'opera una sintesi di notevole chiarezza, è l'applicazione di strumenti scientifici, soprattutto matematici, allo studio degli investimenti, con l'obiettivo di individuarne i principi generali e metterli in pratica per giungere a decisioni migliori. Nel testo vengono illustrati sia i temi classici che quelli più moderni della finanza. Si comincia con il concetto di flusso di cassa per porre le basi dello studio dei titoli obbligazionari, fino all'analisi della struttura a temine dei tassi d'interesse. Le tematiche di scelta di portafoglio, equilibrio di mercato e arbitraggio sono quindi approfondite e poste in grande evidenza. La valutazione e gestione dei titoli derivati è presentata dapprima nel semplice modello binomiale, e poi delineata in forma più generale fino a includere il modello di Black e Scholes. Infine anche le opportunità d'investimento "reali" vengono riconsiderate alla luce dei metodi esposti. Il testo non richiede conoscenze matematiche avanzate. Può dunque essere utilizzato sia nei corsi di laurea triennali che nei master e nelle lauree specialistiche; inoltre rappresenta un ottimo riferimento per chi professionalmente opera in ambito finanziario.
39,00

Finanza e investimenti. Fondamenti matematici
39,00

Finanza e investimenti. Fondamenti matematici

Finanza e investimenti. Fondamenti matematici

David G. Luenberger

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2011

pagine: 509

La "scienza degli investimenti", di cui Luenberger offre in quest'opera una sintesi di notevole chiarezza, è l'applicazione di strumenti scientifici, soprattutto matematici, allo studio degli investimenti, con l'obiettivo di individuarne i principi generali e metterli in pratica per giungere a decisioni migliori. Nel testo vengono illustrati sia i temi classici che quelli più moderni della finanza. Si comincia con il concetto di flusso di cassa per porre le basi dello studio dei titoli obbligazionari, fino all'analisi della struttura a temine dei tassi d'interesse. Le tematiche di scelta di portafoglio, equilibrio di mercato e arbitraggio sono quindi approfondite e poste in grande evidenza. La valutazione e gestione dei titoli derivati è presentata dapprima nel semplice modello binomiale, e poi delineata in forma più generale fino ad includere il modello di Black e Scholes. Infine anche le opportunità d'investimento "reali" vengono riconsiderate alla luce dei metodi esposti. Il testo non richiede conoscenze matematiche avanzate. Può dunque essere utilizzato sia nei corsi di laurea triennali che nei master e nelle lauree specialistiche; inoltre rappresenta un ottimo riferimento per chi professionalmente opera in ambito finanziario.
39,00

Finanza e investimenti. Fondamenti matematici

Finanza e investimenti. Fondamenti matematici

David G. Luenberger

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2008

pagine: 509

La "scienza degli investimenti", di cui Luenberger offre in quest'opera una sintesi di notevole chiarezza, è l'applicazione di strumenti scientifici, soprattutto matematici, allo studio degli investimenti, con l'obiettivo di individuarne i principi generali e metterli in pratica per giungere a decisioni migliori. Nel testo vengono illustrati sia i temi classici che quelli più moderni della finanza. Si comincia con il concetto di flusso di cassa per porre le basi dello studio dei titoli obbligazionari, fino all'analisi della struttura a temine dei tassi d'interesse. Le tematiche di scelta di portafoglio, equilibrio di mercato e arbitraggio sono quindi approfondite e poste in grande evidenza. La valutazione e gestione dei titoli derivati è presentata dapprima nel semplice modello binomiale, e poi delineata in forma più generale fino ad includere il modello di Black e Scholes. Infine anche le opportunità d'investimento "reali" vengono riconsiderate alla luce dei metodi esposti. Il testo non richiede conoscenze matematiche avanzate. Può dunque essere utilizzato sia nei corsi di laurea triennali che nei master e nelle lauree specialistiche; inoltre rappresenta un ottimo riferimento per chi professionalmente opera in ambito finanziario.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.