fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di David Speranzi

Biblia. Per Sabina Magrini

Biblia. Per Sabina Magrini

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 172

Biblia. Βιβλία raccoglie i contributi presentati alla giornata di studi organizzata dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze in memoria di Sabina Magrini, il 16 novembre 2022, a sei mesi dalla tragica e improvvisa scomparsa. Coi loro ricordi, riflessioni e ricerche, amici e colleghi ripercorrono i molteplici aspetti del suo percorso professionale: appassionata paleografa, impegnata nella descrizione scientifica di manoscritti e nell’indagine sulle forme di trasmissione della Bibbia latina nel basso Medioevo; valente bibliotecaria, responsabile dell’architettura di inediti sistemi informativi e di progetti di catalogazione; dirigente del Ministero della Cultura, moderna e consapevole interprete dei principi di tutela e valorizzazione di un patrimonio complesso e variegato. Completa il volume una bibliografia di Sabina.
22,00

Libri e biblioteche di umanisti tra Oriente e Occidente

Libri e biblioteche di umanisti tra Oriente e Occidente

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2019

pagine: 336

«Molto è stato fatto negli ultimi decenni per ricostriure nei dettagli il movimento di libri e uomini che condusse il patrimonio culturale conservato nel millennio bizantino dalle biblioteche d’Oriente e quelle d’Occidente nell’età dell’Umanesimo; ma moltissimo resta ancora da fare e innumerevoli episodi di storia dei libri, dei testi e della cultura attendono di essere riportati alla luce. I passaggi di codici da un umanista all’altro, così come le connessioni che unirono le varie biblioteche quattrocentesche non hanno ancora finito di riservare sorprese. Molte ricerche possono essere ancora intraprese sulla trasmissione dei classici nell’Umanesimo» (D. Speranzi). Alcuni di questi episodi e ricerche sono illustrati nelle pagine del presente volume, che raccoglie molti studi, la gran parte dei quali è frutto delle relazioni tenute in occasione del Colloquio internazionale svoltosi a Milano dal 27 al 29 gennaio 2016 persso l’Università degli Studi di Milano e la Biblioteca Ambrosiana. L’insieme di questi contributi mette in luce «il cospicuo movimento di libri, di testi e di idee, che ha gettato le basi culturali per la formazione dell’Europa moderna» e riflette «un libero e proficuo scambio di idee e materiali tra studiosi – accumunati dalla medesima visione ‘etica’ della ricerca – che si trovano insieme a condividere i risultati delle proprie ricerche, nella consapevolezza che la conoscenza progredisce soltanto grazie alla collaborazione serena e onesta fra studiosi, nel rispetto dei meriti di ciascuno» (S. Martinelli Tempesta).
26,00

Marco Musuro. Libri e scrittura

Marco Musuro. Libri e scrittura

David Speranzi

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia Naz. dei Lincei

anno edizione: 2013

pagine: 468

70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.