fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di David Tarallo

Elisa Dapples ovvero l'universo dell'intreccio. Petites causes, grandes conséquences

David Tarallo

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 32

Le presentazioni di Alberto Cristiani, Giampiero Fossi, Carla Guiducci Bonanni e Luciano Defilla, precedono le missive di Corinne Kraft e Roberto Lunardi in grato ricordo di Elena Dapples, a un anno dalla scomparsa. Nel 2005 la signora Dapples aveva infatti donato al Centro Signa Arti e Mestieri (il volume contiene anche l'atto) la sua ricca e variegata raccolta di ceste e cestini per depositarla al Museo della Paglia e dell'Intreccio. Gli esemplari, aggiungendosi al precedente Fondo Paoli e a innumerevoli altri provenienti da ogni parte del mondo, hanno formato una delle collezione di manufatti in fibre vegetali intrecciate più interessanti d'Italia. Il testo di David Tarallo tratta appunto del nucleo di ceste, della vita e della personalità della donatrice e infine della secolare presenza della sua famiglia svizzera a Grezzano, in Mugello.
6,00 5,70

Generazione hypercar. 2021-2023

Generazione hypercar. 2021-2023

David Tarallo, Riccardo Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2024

pagine: 410

Questo libro fornisce una panoramica di tutto ciò che i costruttori hanno progettato in questi primi tre anni di regolamentazione Hypercar, con l’aggiunta della LMDh, apparsa all’inizio del 2023. Marchio per marchio, telaio per telaio si è ricostruita e inquadrata anche storicamente la genesi di ogni auto, seguendone non solo la concezione ma anche i vari sviluppi concessi dai regolamenti (pochi, per la verità, almeno in relazione alle vecchie classi come la LMP1). Si è altresì tentata una comparazione fra regolamenti, illustrandone non solo le differenze ma anche – nei limiti del possibile – i perché di certi obblighi e certe limitazioni, sia da parte della FIA sia da parte dell’IMSA. Nell’analisi tecnico-storica vengono naturalmente inclusi anche i vari produttori dei telai di classe LMDh, col loro inevitabile legame alla classe LMP2, che tanto ha contribuito al successo delle gare di durata. L’apparato fotografico è composto di quasi 300 immagini, tutte inedite.
65,00

Porsche 919 hybrid. Immagini di una carriera

Porsche 919 hybrid. Immagini di una carriera

David Tarallo

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2022

pagine: 142

Una storia fotografica dell'evoluzione della Porsche 919 Hybrid, vincitrice per tre volte della 24 Ore di Le Mans dal 2015 al 2017. La vettura, di classe LMP1, partecipò al FIA-WEC dal 2014 al 2017, battendo poi alcuni primati sul giro nel 2018. Foto inedite e schede dettagliate dei risultati. Oltre 300 immagini a colori completamente inedite, scattate sui vari campi di gara da David Tarallo
30,00

La comunità svizzera a Firenze: ieri e oggi

La comunità svizzera a Firenze: ieri e oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2017

pagine: 104

Una fotografia della presenza svizzera sul territorio fiorentino oggi non può prescindere dai suoi numerosi e profondi legami col passato. Ma il contributo degli Svizzeri a Firenze continua nel nostro presente. Questa serie di saggi affronta molteplici aspetti - alcuni dei quali inediti - del rapporto tra Firenze e la Svizzera, un rapporto sul quale in anni recenti si è concentrata l'attenzione di alcuni ricercatori storici. In questo volume vengono approfondite questioni storiche, politiche, economiche e culturali dei numerosi elementi che caratterizzano da secoli il dialogo tra Firenze e la Confederazione Elvetica, senza dimenticare alcune puntualizzazioni di metodologia storiografica. Un viaggio insolito tra figure e istituzioni che continuano a influenzare la vita sociale e culturale della città.
12,00

Istituzioni svizzere nella Firenze capitale

Istituzioni svizzere nella Firenze capitale

David Tarallo

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2015

pagine: 112

In quest'opera l'autore si concentra sulla storia della comunità elvetica a Firenze tra il 1865 e il 1871, quando in pieno Risorgimento il capoluogo toscano fu anche capitale d'Italia. Si ripercorre così la collaborazione delle istituzioni svizzere (legazione diplomatica, chiesa riformata, scuole, circoli...) con il nuovo ruolo politico di Firenze. Questa vivace comunità straniera seppe cogliere al volo le opportunità della città in cui risiedeva, sia dal punto di vista economico che diplomatico (molte furono le personalità straniere chiamate in Toscana dove il contributo degli intellettuali elvetici si rivelò di importanza fondamentale).
14,00

Quelli dell'amicizia. Il Circolo svizzero di Firenze 1860-2010

Quelli dell'amicizia. Il Circolo svizzero di Firenze 1860-2010

David Tarallo

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2013

pagine: 180

16,00

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.