Libri di Davide Borsani
La «special relationship» anglo-americana e la guerra delle Falkland
Davide Borsani
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2016
pagine: 368
Nel 1982 l'Argentina - paese alleato degli Stati Uniti attraverso il Patto di Rio - invase le isole Falkland, un territorio d'oltremare del Regno Unito, rivendicato da Buenos Aires sin dal XIX secolo. Margaret Thatcher, l'allora Primo Ministro britannico, rispose con vigore e la Gran Bretagna - alleato NATO degli USA - riuscì a riconquistare le isole e a ristabilire lo status quo ante. Il conflitto va inquadrato nella cornice della "seconda Guerra Fredda". Il confronto tra USA e URSS fu particolarmente aspro nei primi anni Ottanta e la logica bipolare influenzò le dinamiche diplomatiche della guerra del 1982. Da un lato, l'Emisfero occidentale era al centro della rinnovata strategia americana anti-comunista, della quale l'Argentina era il pilastro nel Cono Sud. Dall'altro lato, il rafforzamento della "speciale relazione" anglo-americana costituiva la pietra angolare della strategia statunitense in Europa. Con questo sfondo, è naturale domandarsi quale ruolo Washington scelse di giocare nella guerra delle Falkland tra due dei suoi alleati.
La NATO e la guerra al terrorismo durante la presidenza di Bush
Davide Borsani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 304
La regia marina e le questioni navali alla conferenza di Parigi
Davide Borsani, Alessandro Vagnini
Libro: Libro in brossura
editore: Uff. Storico Marina Militare
anno edizione: 2020
pagine: 187
Il volume affronta un tema di grande rilievo nella storia delle relazioni internazionali, offrendo al lettore un'attenta analisi delle questioni affrontate nella Conferenza di Parigi tra il 1919 e il 1920. In particolare i due autori approfondiscono il ruolo della Delegazione italiana.