fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Davide Grittani

Il gregge

Davide Grittani

Libro: Libro in brossura

editore: Alter Ego

anno edizione: 2024

pagine: 228

Il volto di uno dei membri dell’ex quinta D del liceo Pasolini ricompare all’improvviso sui manifesti elettorali di una città il cui motore è rappresentato dalla ragione per cui imprese e delitti vengono espulsi dalla stessa vescica: i soldi. Il ricongiungimento dei vecchi compagni di classe diventa il pretesto per indagare sulla metamorfosi che da banali cialtroni li ha convertiti in feroci razzisti e per riflettere sulla deriva che ha trasformato un piccolo branco di anarchici in un gregge in transumanza verso l’odio. Costretti a lavorare insieme per accrescere con ogni mezzo possibile la popolarità del candidato sindaco, uno di loro scopre che in realtà, a unirli, è una tragedia. Davide Grittani, con una commedia amara che racconta tic, paranoie e aberrazioni delle campagne elettorali, ieri nostalgici corpo a corpo basati perlopiù sul trasformismo e oggi ricatti sociali ispirati dalla precarietà dei nostri tempi, rivela impietosamente il vuoto valoriale che ha consentito all’ultranulla di scalare ogni forma di potere. Traccia una mappa iperrealista dove l’essenza stessa – e il futuro – della democrazia rappresentativa appare irrimediabilmente compromessa.
18,00 17,10

Lazio. C'è vita oltre il raccordo

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 256

Una regione-paese, una terra-continente che non custodisce ma possiede. Molti laghi, colline, pianure, pendici, distese lungo cui il Mediterraneo comincia a fornire ampi indizi su ciò che succederà (al paesaggio) al di sotto di quel parallelo. Ma anche crepe e dolori, abbandoni e diserzioni, la scomunica di trovarsi a poca distanza dalla città più bella al mondo, la condanna di vivere nel suo cono d’ombra. Il Lazio è una delle regioni più ingombranti e importanti d’Italia, ma sono in pochi a conoscerla come meriterebbe: al netto del fard che si dà tutte le volte che le vengono scattate delle foto. Una orografia straordinariamente ricca e un’antropologia molto antica, caratterizzata da gente tutto sommato semplice anche se afflitta dal peso di incarnare l’eterna periferia dell’impero, raccontano di un popolo che avrebbe molto da dire anche al di là del Grande raccordo anulare. Dalla bonifica fascista ai paesi fantasmi lungo i colli, dai laghi vulcanici (che fino a non molto tempo fa sembravano un inutile ingombro) alle anime contadine che abitano ai bordi della Capitale. Il vero Lazio è tutt’altro che una cartolina dialettale. È una pentola saporita, che borbotta inascoltata.
16,00 15,20

La bambina dagli occhi d'oliva

La bambina dagli occhi d'oliva

Davide Grittani

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2021

pagine: 186

Un appartamento in centro, un disegno sotto la carta da parati: macabro e profetico, dimenticato per trent'anni. Tocca a Sandro Tanzi - ultimo testimone di una borghesia senza scrupoli - scoprire cosa sia successo in quella stanza, come mai quel disegno chiami in causa i suoi genitori e per quale motivo sia collegato alla nuova inquilina del palazzo, la bellissima e misteriosa Angelica Capone. Partendo dall'omaggio a Dolores O'Riordan, leader dei Cranberries, il romanzo prende in prestito un destino per raccontare una violenza di cui si parla sempre poco e male. Attraverso una narrazione visiva, quasi cinematografica, a tratti sensoriale, La bambina dagli occhi d'oliva racconta le quotidiane colpe degli innocenti e i delitti che commettono anche i giusti, riportando al centro della scena i fantasmi solitamente più duri a morire: i nostri sensi di colpa. Accanto all'incredibile storia di Sandro e Angelica scorrono le voci e i volti di chi è stato condannato a sopravvivere, l'aristocrazia delle vergogne messe a tacere, gli anziani parcheggiati nelle case di cura e gli stranieri chiamati a prendersene cura, sullo sfondo di una città in agonia.
15,00

Nel mare di Lombardia

Davide Grittani

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 218

Molto spesso è la nebbia a stabilire l’umore della gente, l’uggiosità dei giorni a orientare la suscettibilità dei milanesi, il termometro delle campagne a negoziare il difficile rapporto tra città ed entroterra. Non tutti lo sanno, ma anche in Lombardia c’è il mare. Ci sono giorni in cui lo si può ammirare chiarissimo, limpido, manifestarsi all’improvviso tra le corse indaffarate e le ansie del viavai. Ed è molto più che un semplice mare. Un desiderio, anzi un’ossessione. Sillabato come da bambini si fa a scuola, sussurrato tra le cose inconfessabili, guardandosi attorno «così come parlano i pazzi». Per queste terre barricate tra montagne, circondate da laghi e condannate all’infallibilità, il Mare di Lombardia non è solo una suggestione letteraria ma un’insinuazione antropologica. Stefano Izzo, Valeria Viganò, Marta Morazzoni, Valentina Fortichiari, Paola Predicatori, Barbara Garlaschelli, Elena Mearini, Stefano Corbetta, Stefano Ferri e Nicoletta Vallorani hanno messo a fuoco il miraggio di una distesa d’acqua “apparsa” anche ai più grandi autori italiani e stranieri. In Lombardia c’è il mare, e l’involontaria poesia di questo popolo altro non è che vita.
16,00 15,20

Toscana. L'atelier della bestemmia

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 172

La memoria di una vita riflessa nella scatola dei fiammiferi; la corsa dietro le rane come fossero fantasmi dell’infanzia; il tragitto dal paese alla città, nella speranza di trovarci avventure, imprese e magari l’amore; le braccia del vento che s’infilano nei vicoli di Livorno, schiaffeggiando chi credeva di essere al sicuro; i cunicoli di un acquedotto diventano vasi sanguigni, in cui scorrono millenni di acqua e menzogne; le religioni di una Firenze impossibile da riconoscere, lontana dagli smartphone e dalla felicità in saldo; la riesumazione di due cadaveri sul'Abetone, dove il freddo congela soprattutto le vergogne della guerra. C’è di tutto nel primo volume di Dispacci Italiani, un viaggio nell’umiltà prima ancora che un progetto editoriale. Ma perché siamo partiti proprio dalla Toscana? Intanto perché i Toscani scrivono bene, bevono e fumano anche meglio. E poi perché dalla loro immagine sbiadita, da quel caratteraccio e da quella ossessione verso la vita, non traspare un aspetto indispensabile alla Scrittura: la capacità di mendicare la memoria, di supplicarla senza pudore.
15,00 14,25

La rampicante

Davide Grittani

Libro: Copertina morbida

editore: LiberAria Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 222

Nelle Marche, sospese tra Medioevo e terzo Millennio, la storia di una famiglia apparentemente come tante. Riccardo è un figlio che si ribella alle logiche del branco; Edera è una "bambina rampicante" che sente delle voci (nella testa) e inconsapevolmente dispensa saggezza; Sor Cesare è un padre che esercita la propria egemonia comprando l'affetto di chi lo circonda. "La rampicante" è un viaggio dentro sé stessi che sovrappone tutti gli strati della tragedia shakespeariana: la verità, l'amore, l'inganno, l'avidità, la paura, la vendetta. Un crescendo di emozioni che, spiando dentro la scatola nera di una famiglia qualsiasi, scortica le deformazioni di una società, fatta di ipocrisia, che ignora il proprio destino. Fino a quando "la rampicante" riporta le cose al loro posto. Davide Grittani ha scritto un romanzo sull'importanza del dono, su com'è difficile riconoscerlo, su com'è arduo meritarlo e infine su com'è categorico dimenticarlo.
16,50 15,68

E invece io

E invece io

Davide Grittani

Libro

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 216

Alberto Arioli è un uomo all'equatore della vita, stagione in cui "le buone maniere, le condotte politically-correct e le prudenze strategiche fanno posto all'istinto di conservazione". Ed è, appunto, per spirito di sopravvivenza, che accetta un'emigrazione al contrario, dalla Lombardia alla Puglia; che si mette alle spalle la borghesia malandata a cui appartiene; che si fa bastare un giornale in cui si respira il disagio di una professione che ha smarrito il proprio senso. Ma per il compleanno Alberto non scende a compromessi, per il suo "cinquantesimo" si regala un viaggio lungo un mese, in America del Sud. Un viaggio che diventa tragitto dentro se stesso, e sentiero contro ciò che aveva creduto potesse bastargli. Sullo sfondo di questo romanzo, la controfigura di due movimenti che descrivono ironicamente il vuoto in cui langue la politica: da una parte il Partito dei Demiurghi, e dall'altra Federazione Illuminata, che assolvono i propri doveri ricorrendo all'abitudine più diffusa nella provincia italiana: l'esercizio della calunnia.
12,00

Colpa di nessuno. Viale Giotto una tragedia all'italiana

Colpa di nessuno. Viale Giotto una tragedia all'italiana

Davide Grittani

Libro: Libro rilegato

editore: Utopia

anno edizione: 2004

pagine: 160

14,00

Campania. Una risata ci seppellirà

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 232

Così come l’Italia costituisce Continente a sé, pur dentro l’orografia e la storia d’Europa, allo stesso modo la Campania risponde a una sua geografia, a un’identità inafferrabile e a uno spirito che nemmeno la letteratura è riuscita a restituire per intero. Il volume raccoglie alcune di quelle anime, alcuni dei tanti linguaggi con cui Campania e Campani si esprimono abitualmente. Nella speranza che non appaia velleitario il tentativo di ridurre ad antologia gli spiriti benigni e l’inquietudine che hanno trasformato questa terra in un ecosistema mitologico che deve la sua fortuna proprio alle sue imperfezioni, con Campania, una risata ci seppellirà il tentativo è donare ai Lettori un po’ dell’ironia, dell’intelligenza e del cinismo creativo di cui i Campani si sono fatti apostoli per riuscire a sopravvivere. Di loro Antonio De Curtis scriveva che «s’inventano un romanzo al giorno per scampare alla morte», e chi meglio di lui poteva isolare i poli della batteria che alimenta un motore così robusto ma anche così fragile: disincanto e tragicommedia, a testimonianza della lirica bipolarità che anima l’umore di un Popolo senza bussola eppure sempre sulla strada giusta.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.