Libri di Davide Romano
Abuso dei mezzi di correzione (evoluzione interpretativa dell'art.571 c.p.)
Davide Romano, Martina Marano
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Palomar
anno edizione: 2025
pagine: 186
Il reato di abuso dei mezzi di correzione o disciplina al vaglio dell'interpretazione degli ultimi quarant'anni, ponendosi il problema della necessità di una diversa allocazione della norma (dai reati contro la famiglia a quelli contro la persona), se non addirittura alla totale abrogazione: È stato lo scopo della monografica trattazione dell'art. 571 c.p. Dai tempi (che sembrano oggi preistorici) in cui si giustificava la violenza come fine per educare, alla attuale considerazione della inutilità di una norma premiale di chi abusi volontariamente di mezzi di correzione. Una occasione per verificare il mutamento sociale, conseguentemente giuridico, del nostro paese nell'ultimo mezzo secolo.
La pagliuzza e la trave. Indagine sul cattolicesimo contemporaneo
Davide Romano
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 2007
pagine: 152
Inganno Padano. La vera storia della Lega Nord
Fabio Bonasera, Davide Romano
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 2010
pagine: 176
Da oltre vent'anni la Lega Nord fa parte stabilmente del panorama politico italiano. Tutti ne conoscono i principali leader, i programmi, le parole d'ordine, la balzana simbologia. Sono pressoché ignoti, invece, taluni aspetti poco virtuosi che la pongono sullo stesso piano delle peggiori consorterie politiche della cosiddetta Prima Repubblica. Questo libro racconta alcuni retroscena volutamente sottaciuti attraverso le testimonianze di coloro che hanno creduto, all'inizio, alle idee moralizzatrici di Umberto Bossi, per staccarsene successivamente quando dalla propaganda si è passati alla gestione del potere.
L'attività sportiva e l'illecito penale
Davide Romano, Cinzia Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Palomar
anno edizione: 2024
pagine: 154
L'attività sportiva è sempre stata considerata elemento fondamentale dell'esistenza stessa dell'uomo, stigmatizzabile nel brocardo latini mens sana in corpore sano. Ma alcune condotte degli atleti possono produrre danni, lesioni a volte anche la morte. L'opera si arroga l'ardire di trovare una giustificazione alla liceità dell'attività sportiva, sottolineando l'inadeguatezza delle soluzioni sino a oggi rinvenibili in dottrina e giurisprudenza e ipotizzando un diverso approccio alla tematica di sicuro interesse e fondatezza giuridica.
Uno spettro s'avanza. Globalizzazione, mafie, diritti e nuova cittadinanza
Davide Romano
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Ex Libris
anno edizione: 2010
pagine: 128
La doppia sfida delle nuove (e diffusissime) povertà e della sostenibilità ambientale del presente modello di sviluppo, viene efficacemente presentata come la matrice della drammatica urgenza dei nostri problemi. La diffusione globale e locale dell'"economia criminale", e quindi delle mafie, viene giustamente enfatizzata come cifra di uno sviluppo economico del tutto sregolato che, esaltato dalla guerra permanente, fa sì che la politica divenga diretta rappresentante del crimine (andando quindi ben oltre il classico rapporto di "scambio politico") e giunge a creare, in particolare nelle zone di più acuto conflitto, dei veri e propri "stati-mafia".
Bagnarsi di sole, nutrirsi d'arte. L'Italia vista dai russi
Davide Romano
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Ex Libris
anno edizione: 2016
pagine: 64
Il tema dei rapporti italo-russi è sconfinato e perpetuo. Il presente lavoro cerca di comprendere e rappresentare i momenti nodali dell'incontro tra l'Italia e la Russia. L'Italia fu uno dei primi Stati dell'Europa Occidentale con cui i principi della Moscovia riuscirono a instaurare rapporti culturali stabili e proficui. L'assimilazione della cultura italiana da parte dei russi fu, per certi aspetti, decisiva per gli sviluppi dell'architettura, della scultura, della pittura, della musica e del teatro operistico. Inoltre, l'Italia nel corso dei secoli è divenuta per l'anima russa "il paradiso in terra". Proprio qui venivano a studiare e a divertirsi i russi più facoltosi e famosi; proprio qui scelsero di curare il corpo e l'anima i russi più disperati; proprio qui alcuni di loro scelsero anche di morire.
Vita di Gesù e altri scritti
Lev Tolstoj
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ex Libris
anno edizione: 2017
pagine: 56
"L’esigenza di superare la frammentarietà delle interpretazioni teologiche fu dunque all’origine dell’intenso lavoro di rilettura-riscrittura dei quattro vangeli che Tolstoj iniziava e portava a termine nell’arco di due anni, fra il 1880 e il 1881, proprio allo scadere del decennio cruciale degli anni settanta" – si legge nella prefazione del libro -. "Ne veniva fuori l’Unificazione e traduzione dei quattro vangeli, cui seguiva alcuni anni dopo la pubblicazione di un compendio divulgativo, la 'Breve esposizione dell’evangelo'. L’idea centrale dell’insegnamento evangelico è rappresentata, nella concezione tolstojana, dal discorso della montagna, in cui Gesù pronuncia il grandioso messaggio delle beatitudini. (...) Avviene così la genesi della 'Vita di Gesù' proposta in questa pubblicazione. La natura umana del Cristo tolstojano balza in primo piano; ma l’accento è posto sulla parola di Gesù, sulla semplicità del suo messaggio, sulla naturalezza con cui egli indica la via verso il bene, con cui cerca di orientare l’umanità, smarrita nella ricerca di un significato. Le parole di Cristo costituiscono la base anche del secondo scritto, 'La felicità', ma in una forma che è più quella di una piccola prosa filosofica, in cui la valenza etica dell’insegnamento cristiano viene esplicitata fino a diventare un modello comportamentale: in tal senso, forse, può apparire evidente la straordinaria attualità, o meglio, l’immortalità del messaggio religioso, così come ci viene consegnato dall’impareggiabile scrittore russo”.
Il processo di Gesù
Davide Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Palomar
anno edizione: 2018
pagine: 240
Prefazione di Sebastiano Tafaro.
Poesie per Dio. Quasi una preghiera
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 2019
pagine: 64
«Poesia e fede sono stati fin dall'antichità intrecciati in un rapporto inscindibile come, al contempo, la preghiera è stata incanalata spesso nel genere formale della poesia. […] La poesia permea gran parte del rapporto tra Dio e il popolo d'Israele e tra il Signore e la Sua Creazione. […] Non vi è scrittore accorto atto a usare i versi nel mondo occidentale che non si sia confrontato con i Salmi, ed è proprio a questa ispirazione che molti degli autori di questa raccolta si sono rivolti. […] Sono tutte domande e riflessioni esistenziali che possono trovare lenimento e balsamo solo nella fede e nella certezza della compassione divina. […] Non è facile poetare su temi religiosi, di culto e di fede. Si rischia sempre di dire cose banali o di essere eccessivamente barocchi e pomposi nel linguaggio come in una sorta di deferenza verso il soggetto trattato. L'unico modo per poter tentare dei versi significanti è agire con il cuore colmo di fiducia e con la penna pronta alla spregiudicatezza dell'amore, degli affetti e delle emozioni che Dio stesso ci ha messo nel cuore.»
Parlami d'amore. Racconti
Valentina Indelicato, Marta Puleo, Antonino Cicero
Libro: Libro in brossura
editore: Kemonia
anno edizione: 2021
pagine: 64
"Parlami d'amore" è una miscellanea di tre racconti, con i quali ogni singolo autore riesce a dare brillantemente voce a questo complesso sentimento, analizzandone e mettendone in evidenza uno o più aspetti caratteristici. L'amore è quindi il filo che attraversa e che accomuna le tre storie. La disposizione intende descrivere una sempre maggiore apertura verso l'esterno: dal racconto che si focalizza soprattutto sulla psiche e sulla dimensione introspettiva, fino a giungere a quello ambientato nel "quartiere" dove tutti si conoscono, passando per il noir e attraversando una vicenda di lotta contro canoni sociali prestabiliti per l'autoaffermazione del proprio essere.