Libri di Diego Voltolini
La Situla di Caravaggio. Un capolavoro inaspettato
Libro
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2020
pagine: 88
La situla di Caravaggio è stata ritrovata nell’agosto del 2013 nel corso di alcuni lavori di archeologia preventiva, all'interno di un significativo contesto necropolare datato all'età del Bronzo. Tra le tombe dell’età del Bronzo, in modo del tutto inaspettato e sorprendente, è stata ritrovata una preziosa situla in bronzo decorata a sbalzo e cesello con teorie di uomini ammantati riconducibile all’Arte delle Situle. La presenza della situla, databile al V secolo a.C. e quindi più recente di più di mezzo secolo rispetto alla necropoli, è piuttosto enigmatica: forse esisteva una necropoli dell’età del Ferro, a una quota superiore rispetto alla necropoli dell’età del Bronzo, andata completamente distrutta a causa dell’asportazione totale del terreno.
Le Fiere della Vanità. L'arte dei Veneti antichi. Catalogo della mostra (Este, Museo Nazionale Atestino, 28 maggio-3 ottobre 2021)
Federica Gonzato, Barbara Grassi, Diego Voltolini
Libro
editore: Polo Museale del Veneto
anno edizione: 2021
pagine: 58
Numerosi reperti di diversa provenienza, frutto della produzione definita "Arte delle Situle", sono stati riletti dopo l'accurato intervento conservativo curato dal laboratorio di restauro del Museo Nazionale Atestino, specializzato in reperti in lamina di bronzo sbalzata. Una sezione è dedicata agli aspetti tecnologici. Per alcuni oggetti prestigiosi, come la Situla Benvenuti di Este e l'elmo di Pitino San Severino Marche, è stato possibile leggere il disegno preparatorio e apprezzare particolari inediti della decorazione. Vengono presentati, corredati da nuovi apparati grafici, alcuni tra i reperti più significativi di un percorso artistico che, durante l'età del Ferro, copre un ampio arco cronologico e si irradia, a partire dal Veneto, su un vasto areale che comprende l'Etruria padana, il Piceno, l'area golasecchiana, la Slovenia l'Austria fino a toccare il Danubio. La ricchezza del repertorio decorativo di tipo orientalizzante ha fatto apprezzare alle élites preromane le situle, i coperchi, gli elmi e gli altri beni di prestigio decorati raccontati nel volume.
Il prestigio oltre la morte. Le necropoli picene di Contrada Cugnolo a Torre di Palme
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 240
Questo volume è dedicato alla necropoli recentemente rinvenuta a Torre di Palme che tanto interesse ha suscitato sia fra gli studiosi che nel pubblico. Si tratta infatti di un nuovo e importante contributo alla conoscenza di un periodo storico, quello delle Marche in età preromana, sul quale negli ultimi decenni costante è rimasta l'attenzione del mondo scientifico con una conseguente intensa ripresa delle attività di studio e ricerca volte non solo a rendere conto delle nuove scoperte, ma anche a recuperare il ritardo nella edizione di contesti riportati in luce nel corso del tempo ma rimasti per lo più inediti o solo parzialmente noti. Ed è questo uno dei pregi di queste pagine: l'aver saputo integrare i risultati di un'indagine scientifica e organica, basata sui reperti frutto di uno scavo sistematico condotto con metodo rigoroso, con il recupero della documentazione dal sapore antiquario di indagini vecchie di un secolo ma che mantengono inalterato il proprio valore documentario per una ricostruzione del panorama piceno nel tratto di costa prospiciente la città di Fermo e lo splendido borgo di Torre di Palme.