fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Polo Museale del Veneto

1338 da Venezia a Delhi. Sei mercanti sulle Vie della seta
16,00

Riccardo Fiore Pittari. La vita segreta degli oceani. Antologica marina 1985-2022. Ediz. italiana e inglese

Riccardo Fiore Pittari. La vita segreta degli oceani. Antologica marina 1985-2022. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Polo Museale del Veneto

anno edizione: 2022

Il catalogo della mostra, tenutasi da sabato 18 giugno fino al 25 settembre 2022 presso il Museo nazionale di Archeologia del Mare a Caorle (VE), è stata dedicata alle riflessioni del pittore romano Riccardo Fiore Pittari sull’habitat del mare e sulle creature che lo popolano, immergendolo in una visione onirica e carica di suggestioni evocative che gioca con materiali e riferimenti storico-artistici che da sempre tracciano la sua identità umana prima, poi artistica e narrativa. Le opere si sono poste in aperto dialogo con i reperti del museo che raccontano molteplici aspetti dello storico rapporto tra l'uomo e il mare, con i suoi limiti e le sue contraddizioni, per farci riflettere su come immaginare e impostare il futuro di questo legame millenario. Con un saggio del critico d'arte Lorenzo Canova.
8,00

Dopo la fine. Architetture narrative e nuove umanità. Catalogo della mostra (Venezia, 12-11-21 al 9-1-22)

Dopo la fine. Architetture narrative e nuove umanità. Catalogo della mostra (Venezia, 12-11-21 al 9-1-22)

Bonvi, Riccardo Burchielli, Manuele Fior, Gabriella Giandelli, Daniel Žeželj

Libro

editore: Polo Museale del Veneto

anno edizione: 2021

"Dopo la fine": una mostra in cui le opere di autori di stili e generi assai diversi tra loro ci parlano di resistenza umana.
15,00

Il Redentore benedicente della Ca' d'Oro. Restauro e ricerche per nuove ipotesi attributive

Il Redentore benedicente della Ca' d'Oro. Restauro e ricerche per nuove ipotesi attributive

Libro

editore: Polo Museale del Veneto

anno edizione: 2021

pagine: 143

Il Redentore benedicente attribuito a Giusto di Gand della Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro è un dipinto su tela estremamente danneggiato, lacunoso e fragile, nel quale gli strati pittorici sono in gran parte perduti. Il forte degrado in cui versava l'opera richiedeva uno studio critico e approfondito nella ricerca di metodologie idonee e necessarie allo sviluppo dell’intervento di restauro. La pubblicazione nasce da un lavoro di tesi di diploma della Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Centrale del Restauro, volto ad affrontare problematiche critiche e operative di particolare complessità che si sono focalizzate nella soluzione dei problemi strutturali e, in secondo luogo, di quelli estetici. Il volume racconta il restauro del Redentore benedicente attuato grazie all'intervento pubblico, una collaborazione tra la Direzione regionale Musei Veneto e l’ICR, in una sintesi critica di interrogativi storici, artistici, di storia conservativa e tecnico-scientifici.
15,00

Adria. Guida al Museo Archeologico Nazionale di Adria. Ediz. italiana e inglese

Adria. Guida al Museo Archeologico Nazionale di Adria. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Polo Museale del Veneto

anno edizione: 2021

pagine: 175

La nuova edizione della guida, come la precedente da cui trae ispirazione, si sviluppa seguendo il percorso museale e restituendone in maniera incisiva le chiavi di lettura: il visitatore è accompagnato alla scoperta del Museo con testi suggestivi, schede focus di approfondimento ed un impianto grafico che aderisce ancora di più al racconto tra le sale che da sempre, cifra caratteristica dell'allestimento, si dipana attraverso il colore.
12,00

Forme dell'arte buddhista. Opere della donazione Finzi Guetta -Forms of Buddhist Art. Works from the Finzi Guetta Donation

Forme dell'arte buddhista. Opere della donazione Finzi Guetta -Forms of Buddhist Art. Works from the Finzi Guetta Donation

Libro

editore: Polo Museale del Veneto

anno edizione: 2020

pagine: 78

Una preziosa collezione di pregiati pezzi del mondo orientale, frutto dell'interesse e della ricerca di Aldo Guetta per il quel mondo, è stata donata da Sonia e Liana Finzi al Museo d'Arte Orientale di Venezia. Personaggio poliedrico e affascinante, già direttore del Fondo Monetario Internazionale, Guetta dagli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso intraprese numerosi viaggi in India, Thailandia, Cambogia, Vietnam e Giappone, dai quali spesso tornò con oggetti devozionali e opere, prevalentemente sculture. Molte altre poi lei acquistò sul mercato antiquario europeo. I manufatti vanno così ad ampliare le precedenti collezioni del Museo, frutto anch'esse dell'interesse e della passione per l'Estremo Oriente di un altro raffinato e sensibile collezionista, Enrico di Borbone.
24,00

Colore come illusione. Grafica, pubblicità, manifesto. Catalogo della mostra (Treviso, 7 dicembre 2019-19 aprile 2020)

Colore come illusione. Grafica, pubblicità, manifesto. Catalogo della mostra (Treviso, 7 dicembre 2019-19 aprile 2020)

Libro

editore: Polo Museale del Veneto

anno edizione: 2020

pagine: 48

La mostra si propone di esplorare il significato del colore nei manifesti pubblicitari della Collezione Salce di Treviso. Con i testi dello storico del colore Manlio Brusatin, il catalogo accompagna il visitatore attraverso un percorso di sensazioni, con immagini di forte impatto cromatico, quali sono le affiches pubblicitarie. Nella pubblicità infatti la comunicazione a scopo commerciale ha sempre cercato la massima concentrazione espressiva con il minimo impiego di mezzi: la formula vincente si dimostrerà essere la semplificazione figurativa e cromatica.
8,00

Lì per lì. Fausto Delle Chiaie. Catalogo della mostra (Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro, 19 Settembre 2020-10 Gennaio 2021)

Lì per lì. Fausto Delle Chiaie. Catalogo della mostra (Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro, 19 Settembre 2020-10 Gennaio 2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Polo Museale del Veneto

anno edizione: 2020

Ogni giorno Fausto Delle Chiaie "si reca in piazza Augusto imperatore – una piazza al centro di Roma, che tuttavia non è una piazza centrale – e comincia a operare. Fa arte [...]. In questo luogo l'artista osserva, cerca, raccoglie e poi rielabora e ridistribuisce oggetti qualsiasi, comuni, di scarto." Con spiazzanti aggregazioni che combinano disegno e pittura, forme e segni, il recupero e il riuso di oggetti, inserti testuali e altro ancora, l'artista sollecita il passante a fermarsi, trasformandosi in un visitatore di un museo "stradale". Dal Mausoleo di Augusto al Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro, tra le testimonianze del territorio della X Regio augustea, l'opera di Delle Chiaie diviene un'efficace metafora del rapporto tra territorio e museo, e di come il museo solo se in grado di sperimentare, può essere vero luogo di conservazione, studio, educazione e diletto.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.