Libri di Dinora Corsi
Diaboliche, maledette e disperate le donne nei processi per stregoneria (secoli XIV-XVI)
Dinora Corsi
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2013
pagine: 166
«Non lasciar vivere la malefica». Le streghe nei trattati e nei processi (secoli XIV-XVII)
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2009
pagine: 268
Ancora un volume su streghe e stregoneria? Anche se numerose, non sono mai abbastanza le ricerche su questo fenomeno che ha profondamente segnato la storia politica, sociale e religiosa del tardo Medioevo e della prima età moderna in Europa. I soggetti attori dalle streghe ai loro giudici, dai teologi ai filosofi agli esorcisti sono qui al centro della scena sul grande palcoscenico della stregoneria. E, assieme alle loro vicende, il libro guarda alle credenze, ai modi della loro trasmissione nei diversi ceti sociali, al fenomeno della possessione diabolica attraverso cui si veicolava il messaggio della presenza del demonio nel mondo.
Donne cristiane e sacerdozio. Dalle origini all'età contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2004
pagine: XL-271
I modelli prescrittivi che nelle varie confessioni religiose hanno regolato morale e comportamenti femminili non riguardano solo l'ambito religioso, ma hanno capillarmente invaso e molto condizionato la vita delle donne. I contributi raccolti in questo libro, pur avvalendosi del dibattito contemporaneo sul rapporto tra donne e sacerdozio, in qualche misura lo travalicano, in una prospettiva storica che aiuta a intravedere continuità, mutamenti e fratture, norme e disciplinamento, non conformismo e scelte di libertà. L'attenzione è stata rivolta alle pratiche delle donne piuttosto che alle narrazioni degli uomini, una scelta che ha voluto far entrare in scena, e valorizzare, le esperienze religiose femminili e i loro discorsi.

