Libri di Dionigi Tettamanzi
Inchiesta sulla storia. Dieci domande al cardinale sulle principali questioni aperte nel terzo millennio
Dionigi Tettamanzi
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2017
Ricolmi dello Spirito. La vita nuova in Cristo. Catechesi
Dionigi Tettamanzi
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2009
pagine: 144
Un ricco e stimolante itinerario attraverso alcune delle pagine più belle di san Paolo, alla scoperta di quella "vita nuova in Cristo" che scaturisce direttamente dal nostro Battesimo. Il percorso di catechesi proposto dal Cardinale Dionigi Tettamanzi nel tempo quaresimale svela il vero significato della morale cristiana, come morale essenzialmente "battesimale": non un rigido codice precettistico, fatto di comandamenti e ingiunzioni da rispettare ma un incontro vivo, concreto, personale tra Dio e l'uomo, un intreccio fecondo tra una chiamata e una risposta, tra una grazia e una libertà. E' così che, percorrendo le cinque tappe della catechesi, arricchite da un approfondimento esegetico e dalle meditazioni di Paolo VI, giungiamo ad assaporare le virtù che costruiscono la comunità cristiana, il significato della prova, il valore della sessualità e dell'amore fraterno. In una parola, il senso, la ricchezza e la profondità della sequela di Cristo.
Il cardinal Federico Borromeo
Paolo Pagliughi
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2010
pagine: 288
«Potremmo davvero dire che don Pagliughi ci offre con il suo lavoro una specie di ricostruzione "interiore" della figura di Federico Borromeo, un ritratto scavato nella psicologia del personaggio, nelle pieghe della sua spiritualità: cose tutte che Federico ha fatto per così dire traboccare dal proprio mondo interiore riversandole nel suo ricco epistolario. Non deve dunque stupire che la fonte principale a cui l'autore attinge nella sua ricostruzione sia proprio l'epistolario di Federico, le sue confidenze segrete, quasi i suoi sospiri: è una specie di "diario dell'anima...». (Dalla prefazione del cardinal Dionigi Tettamanzi)
Cristiani in politica. Tutti responsabili di tutti
Dionigi Tettamanzi
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2010
pagine: 48
Nel consueto incontro con gli amministratori locali il Card. Dionigi Tettamanzi si chiede quale sia il ruolo dei cristiani in politica.
Il miracolo più grande. Lettera ai ragazzi della cresima
Dionigi Tettamanzi
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2010
pagine: 24
Il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci è l'icona biblica scelta dal cardinale Tettamanzi per il suo dialogo, ormai tradizionale, con i ragazzi e le ragazze che si preparano a ricevere il sacramento della Confermazione. L'aspetto che più desidera sottolineare l'Arcivescovo è che Gesù, in questo episodio, non agisce da solo, ma si serve di un ragazzo che gli dona tutto ciò che possiede: cinque pani e due pesci. Senza di lui Gesù non avrebbe potuto compiere il miracolo e sfamare la folla. Un ragazzo così normale in cui i giovani che si avvicinano alla Cresima possano riconoscersi, per rivivere in prima persona il miracolo dell'affidarsi con generosità nelle mani di Dio, affinché Egli possa rinnovare i suoi doni per l'umanità affamata di bene. Età di lettura: da 11 anni.
Dare sapore alla vita. Da laici nel mondo e nella Chiesa
Paola Bignardi
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2009
pagine: 160
L'elogio della laicità con cui si apre il volume indica lo spirito e lo stile dei pensieri che in esso si svolgono. Laicità, per i cristiani, è assumere in pieno l'umanità che essi hanno in comune con tutti, e di essa mostrare la bellezza, il valore, le responsabilità. Attraverso una riflessione che si snoda dall'ascolto della vita fino ad alcuni spunti per promuovere una nuova soggettività dei laici, il libro invita a guardare alla realtà e alle sue diverse dimensioni con occhi nuovi: non con lo sguardo di chi coglie di essa soprattutto i limiti, ma con quello sapiente di chi cerca e vede le ricchezze, il dono, i compiti, nella convinzione che la storia umana è abitata dal mistero. Tocca soprattutto al laico riconoscere il mistero presente nella vita, svelarne il Nome, vivere in modo da portare alla luce, già da oggi, i germi di risurrezione presenti nella realtà. Per questo occorre, da parte dei laici, una nuova capacità di iniziativa, per stare nel mondo da testimoni della bellezza pasquale delle cose.
Presbiteri e celibato per il regno
Dionigi Tettamanzi
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2009
pagine: 58
Come ogni anno, in occasione della Solennità di San Carlo Borromeo, il Cardinale Dionigi Tettemanzi riflette sul ministero sacerdotale.
Pietre vive. Lettera a tutti i fedeli della Chiesa Ambrosiana. Anno Pastorale 2009-2010
Dionigi Tettamanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2009
pagine: 48
Questo agile sussidio di 48 pagine con illustrazioni a colori che richiamano il guso delle miniature, raccoglie le cinque lettere che il card. Dionigi Tettamanzi ha inviato a tutti i fedeli dai luoghi più significativi per la santità in Francia; lettere che sono anzitutto un invito ad "avvicinarci a Cristo, pietra viva, per diventare noi pure edificio spirituale, sacerdozio santo".Insieme al volume La Chiesa di Antiochia "regola pastorale" della Chiesa di Milano. Un anno di "riposo in Dio", delinea il percorso pastorale 2009-2010 per comunità ambrosiana.
Lazzati. Il maestro, il testimone, l'amico
Luca Frigerio
Libro: Cartonato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 320
Il volume presenta un ritratto di Lazzati, nel centenario della nascita (22 giugno 2009), mentre è in corso il processo di beatificazione, attraverso testimonianze e ricordi di chi l'ha conosciuto: amici, collaboratori, discepoli, personalità del mondo politico, religioso e culturale, ma anche persone comuni che ebbero il privilegio d'incontrarlo. Tra questi mons. Villa, vescovo emerito di Pavia; mons. Tresoldi, vescovo emerito di Crema; padre Sorge; don Grampa, professore universitario ed esecutore testamentario di Lazzati; Franco Monaco, suo figlio spirituale; Franco Cognoli, manager di fama internazionale; Luigi Pizzolato, preside della facoltà di lettere alla Cattolica di Milano; Sergio Zaninelli, rettore dell'Università Cattolica tra il 1998 e il 2002; padre Camillo De Piaz, amico e consigliere di padre Turoldo.
Non c'è futuro senza solidarietà. La crisi economica e l'aiuto della Chiesa
Dionigi Tettamanzi
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 144
Oltre tre milioni di euro in tre mesi: è questo il totale delle offerte raccolte a oggi dal Fondo Famiglia-Lavoro della Diocesi di Milano. Contributi provenienti da istituzioni, aziende, ma anche da comunità cristiane e da moltissime persone comuni toccate dal richiamo dell'Arcivescovo di Milano: "In questo Natale, già segnato dalle prime ondate di una grave crisi economica, un interrogativo mi tormenta: io, come Arcivescovo di Milano, cosa posso fare? Noi, come Chiesa ambrosiana, cosa possiamo fare?". In questo testo, il card. Tettamanzi ripercorre per la prima volta l'intuizione del Fondo, il suo annuncio la notte di Natale, la visione che lo anima. Nell'evocare una "nuova primavera della solidarietà", Tettamanzi traccia un modello che sta già ispirando molte iniziative analoghe in diverse diocesi e realtà locali. E numerose sono anche le voci di approvazione che si levano nella comunità civile e politica. Nella seconda parte del volume, l'autore analizza gli "spazi" alla portata di tutti per vivere la dimensione della solidarietà: la famiglia (solidarietà "nella" famiglia e "tra" le famiglie); il lavoro (alcuni problemi del lavoro affrontati secondo la "cifra" della solidarietà); il mondo economico-finanziario oggi; i nuovi cittadini (immigrazione); la testimonianza delle comunità ecclesiali; gli stili di vita. In allegato, lo Statuto del Fondo.
La fede del prete. Alle sorgenti del ministero presbiterale. Omelia nella messa crismale 2009
Dionigi Tettamanzi
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2009
pagine: 56
Nella consueta omelia nella Messa Crismale, quest'anno il Cardinale Dionigi Tettemanzi si ferma riflettere sul tema fondamentale della fede del prete.
«Vi ho chiamato amici». Un unico presbiterio. Omelia nella messa crismale 2010
Dionigi Tettamanzi
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2010
pagine: 56
Nella consueta omelia nella Messa Crismale, il nostro Arcivescovo Dionigi Tettamanzi si ferma a riflettere sul senso della vocazione al presbiterio.