fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Pinto

Ritratti di pittori

Robert Walser

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2011

pagine: 134

Attratto per un'intera vita dal teatro, come dimostrano i suoi "Ritratti di scrittori", Walser nutrì una passione altrettanto incoercibile per le arti figurative, anche in virtù dell'influsso esercitato dal fratello Karl, artista di rara finezza. Ma i quadri davanti ai quali si sofferma in queste pagine sono spesso un pretesto: per parlare di sé e dei ricordi di gioventù, per costruire catene di associazioni - ispirate, magari, da una mostra di antichi maestri fiamminghi. Certi dipinti (la Venere di Tiziano, l'Icaro di Brueghel il Vecchio, Il figliol prodigo di Rembrandt) gli suggeriscono un dialogo scenico o un sonetto, un autoritratto, un nudo, un soggetto sacro suscitano improvvise illuminazioni che si condensano in poche righe fulminanti. Può anche capitare che un Fragonard riveli d'improvviso inaspettati legami con le "Confessioni" di Rousseau, o che le figure di un quadro prendano la parola e raccontino storie irresistibili. Ironia, poesia, grazia visionaria ci introducono in mondi paralleli, dischiusi all'occhio del poeta (e al nostro) da un semplice colore o da un dettaglio all'apparenza secondario. Con le sue ecfrasi divaganti, tra un affondo estetico e un impeto affabulatorio, un'apostrofe all'Olympia di Manet e un'interrogazione (mai retorica) sull'uomo e il suo destino, Walser sa tuttavia offrirci anche profonde riflessioni sull'essenza dell'arte, nel costante invito a guardare oltre l'immagine: giacché "orbi in certa misura lo siamo tutti, tutti, benché dotati di occhi".
16,00 15,20

La terra dell'ulivo. Guida enogastronomica della Puglia
16,00

Specchi neri

Specchi neri

ARNO SCHMIDT

Libro: Libro rilegato

editore: Lavieri

anno edizione: 2009

pagine: 120

Specchi neri forma l'ultimo incastro di Nobodaddy's Kinder ("Figli di Babbonemo"), la trilogia narrativa che Arno Schmidt scrive sull'onda dello choc bellico. Dopo le stazioni intermedie di Dalla vita di un fauno e Brand's Haide, il romanzo chiude un ciclo che produrrà violenti scosse nella letteratura tedesca del secondo Novecento, innovando forme e mezzi espressivi di una lingua svuotata dal nazismo. La visione estrema di un mondo dove la civiltà dell'uomo - per gli effetti della guerra nucleare - non è più contemplata, modella l'antiutopia di un erudito solitario che vaga nella Germania del dopobomba. E come vuole la simmetria dei due precedenti romanzi, il protagonista, in cui si riflettono tratti di Schmidt, vivrà anche in questo libro una storia d'amore senza speranza: la fabula rasa non disegna alcun Eden.
14,50

Brand's Haide

Brand's Haide

ARNO SCHMIDT

Libro: Libro rilegato

editore: Lavieri

anno edizione: 2007

pagine: 128

"Brand's Haide" occupa il posto centrale della celebre trilogia intitolata "Nobodaddy's Kinder", scritta ancora sull'onda dello shock bellico. Posto tra "Dalla vita di un Fauno" (dove l'azione si sviluppa tra il '39 e il '44) e "Specchi neri" (in cui Arno Schmidt evoca l'indomani di una terza, nucleare, guerra mondiale) questo secondo affresco è ambientato nei sei mesi che vanno dalla primavera all'autunno del 1946: il disagio dei rifugiati, l'accoglienza a loro riservata da parte di una popolazione che ha già dimenticato tutto, l'uomo che, scampato all'inferno, si inserisce come scrittore e uomo di lettere in una doppia realtà, quella fatta di difficili condizioni di vita osservate con sarcastica lucidità e quella immaginaria dove la foresta è abitata da spiriti elementari e dove un amore impossibile si trasforma in letteratura.
13,50

Ateo?: altrochè!

Ateo?: altrochè!

Arno Schmidt

Libro: Libro in brossura

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2007

pagine: 34

Nel 1957 Karlheinz Deschner pubblicava un volume d'inchiesta dal titolo Lei cosa pensa del Cristianesimo?, in cui raccoglie le risposte di 18 scrittori di lingua tedesca - di orientamenti diversi - a questa domanda assai diretta. Posto nel clima della Germania di Adenauer (in cui soffiavano forti venti di restaurazione), l'interrogativo mette sotto la lente i problemi legati alle sfere della politica e della fede. Il contributo di Schmidt, qui riproposto, risulterà un pamphlet esilarante e corrosivo a favore di una società laica, anzi atea, demilitarizzata, sottratta alla tirannia della superstizione e dell'assolutismo religioso.
7,80

Dell'amore e del disamore degli inganni e dei disinganni
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.