fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Squillacioti

Collaudo statico. Prove di carico su solai ed impalcati

Collaudo statico. Prove di carico su solai ed impalcati

Stefano Bufarini, Vincenzo D'Aria, Domenico Squillacioti

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2013

pagine: 256

Una delle novità salienti introdotte dalle Norme Tecniche per le Costruzioni è il passaggio da un sistema normativo di tipo prescrittivo ad un sistema di tipo prestazionale. L'applicazione di norme prestazionali impone un maggiore sforzo e responsabilità al Progettista, al Direttore dei lavori e al Collaudatore, sia in fase di esecuzione che di controllo dell'opera, per verificare la rispondenza ai requisiti e ai livelli di funzionalità e prestazioni di progetto. Nelle Norme Tecniche per le Costruzioni le prove di carico sono previste al Capitolo 9 "Collaudo statico" e riguardano in genere le nuove strutture; nella realtà, si rendono spesso necessarie anche nelle strutture esistenti quando si devono prevedere variazioni di destinazione d'uso o quando si deve verificare l'agibilità di strutture degradate e/o fessurate, ecc. Il volume ha per obiettivo il trasferimento di professionalità e conoscenze teorico-pratiche relativamente a progettazione, determinazione del carico di prova, esecuzione e interpretazione dei dati sperimentali ottenuti dalle prove di carico statiche su solai ed impalcati.
30,00

Meccanica delle murature. Dalla definizione della qualità muraria alle indagini sperimentali mediante la tecnica dei martinetti piatti

Meccanica delle murature. Dalla definizione della qualità muraria alle indagini sperimentali mediante la tecnica dei martinetti piatti

Stefano Bufarini, Vincenzo D'Aria, Domenico Squillacioti

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2012

pagine: 240

Negli interventi di restauro e consolidamento statico delle strutture murarie è fondamentale avere una conoscenza approfondita delle caratteristiche meccaniche di deformabilità e resistenza dei materiali costituenti i paramenti. La conoscenza di tali parametri consente al progettista di prevedere la risposta della struttura in funzione dello stato di sollecitazione applicato. Ai fini della stima del margine di sicurezza della struttura, è quindi necessario acquisire dati in merito alle caratteristiche meccaniche dei materiali. In definitiva, in ogni intervento di consolidamento, è prioritaria la fase diagnostica che deve essere l'input per la redazione di un razionale progetto d'intervento. In questo ambito, particolarmente interessante si presenta la tecnica basata sull'impiego di martinetti piatti, già ampiamente collaudata nelle applicazioni geomeccaniche, per la valutazione del regime tensionale in formazioni rocciose. L'impiego dei martinetti piatti per la valutazione in situ delle caratteristiche meccaniche delle murature, è un metodo semidistruttivo che consente il rilievo delle tensioni attuali d'esercizio ed il rilievo delle caratteristiche di deformazione. Il volume contiente quattro capitoli nei quali è messa a disposizione del lettore una quantità di informazioni che gli consentiranno di approfondire la meccanica delle murature, dalla definizione "della qualità muraria alle indagini sperimentali mediante la tecnica dei martinetti piatti".
27,00

La dote della santa. Oltre l'ostacolo, per un nuovo inizio

Domenico Squillacioti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 256

I fatti descritti fanno riferimento ad avvenimenti realmente accaduti, ma sono stati trasfigurati dalla fantasia e dall'esperienza individuale dell'autore. Pure i personaggi sono frutto dell'immaginazione, ma le loro vicende, i loro comportamenti, i loro modi di reagire e di pensare, sono plasmati sulla realtà culturale e sociale dei luoghi attraverso gli strumenti dell'invenzione romanzesca. L'idea e il disegno del racconto si basano sullo scontro cruento tra Fibbia e 'ndrangheta. Due associazioni con caratteristiche profondamente differenti. I componenti della Fibbia ricorrono all'intimidazione, alla corruzione, all'intralcio della giustizia per perseguire, direttamente o indirettamente, qualsivoglia vantaggio materiale. Le loro maniere e atteggiamenti paternalistici, però, inducono, quasi sempre, i membri della comunità ad accettare i vantaggi dei ceti privilegiati, tutelati dalla Fibbia, come preordinati dal destino e non in contrasto con le tradizioni e con le leggi. D'altro canto la 'ndrangheta, organizzazione mafiosa e sanguinaria, si sviluppa attraverso la speculazione edilizia, il traffico della droga e delle armi, il riciclaggio. Gradualmente, alleandosi con settori della Massoneria, infiltra le Istituzioni contrapponendosi allo Stato. La Fibbia è parte dello Stato. La 'ndrangheta è l'Antistato. "La dote della Santa" stimola a riflettere sull'incapacità delle classi dirigenti italiane a contrastare il radicamento della mafia a partire dal Mezzogiorno.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.