Libri di Dominique Lambert
Cultori di scienze e credenti. Piste di riflessione per i ricercatori e gli insegnanti cattolici
Dominique Lambert, Valérie Paul-Boncour
Libro
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2014
La possibilità di conciliare armoniosamente una vita professionale e scientifica con una vita di fede è provata da numerosi testimoni, come Copernico, Mendel ad altri. Tuttavia, nella vita ordinaria non è sempre facile mantenere stretto il legame tra scienza e fede. Esiste una maniera specifica di vivere concretamente la fede nei laboratori, nei centri di ricerca o nell'insegnamento? Quali difficoltà sorgono nel caso di un coinvolgimento vivo e profondo nella dimensione della fede? Come conciliare scienza e fede senza cadere nel "concordismo" o nel "discordismo"? Domande di questo tipo e molte altre di difficile risposta non si fermano alla discussione di come far dialogare scienza e fede, ma interrogano personalmente i credenti impegnati in ambito scientifico. La traduzione di questo libro offre al lettore italiano un ausilio per affrontare e discutere di quelle difficoltà che gli autori stessi hanno incontrato nell'esperienza sul campo; da questa deriva il rigore delle risposte che propongono con altrettanta modestia, per aiutare i credenti immersi nella ricerca o nell'insegnamento delle scienze, sempre nel rispetto di coloro che condividono la loro gioia di credere.
Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 3
Angèle Rachel Bilégué, Giambattista Formica, Dominique Lambert, Giulia Lombardi, Luca Tuninetti
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2017
pagine: 302
Hanno collaborato a questo numero: Angèle Rachel Bilégué, Serge Finia Buassa, Giambattista Formica, Paolo Fornari, Hermann Geissler, Mario L. Grignani, Dominique Lambert, Giulia Lombardi, Angela Maria Lupo, Luca F. Tuninetti, Angelina Volpe.
Scienze e teologia. Figure di un dialogo
Dominique Lambert
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 224
Spesso l'incontro tra le scienze e la teologia viene presentato in termini di conflitti, scontri e incomprensioni. La storia passata e presente è piena di contraddizioni implicite o esplicite tra gli uomini di scienza e quelli di fede (come l' "affare Galileo" o il dibattito sull'evoluzionismo). Contro il concordismo - che confonde e mescola indebitamente scienza e teologia - e il discordismo - che mette "muso a muso" le due discipline - il presente lavoro si basa sulla speranza di poter realizzare un dialogo che non mutili né la verità scientifica né quella teologica. Nel primo capitolo Lambert fornisce una definizione del fenomeno scientifico; quindi espone la teologia cattolica della creazione e della ragione; esamina successivamente le diverse 'modalità di dialogo scegliendo quelle che rispondono meglio alle sollecitazioni provenienti dall'uno e dall'altro campo. Un testo stimolante non solo per gli addetti ai lavori, ma per quanti, credenti o non, desiderino capire come la teologia cattolica resti pensabile quando si confronta con il pensiero scientifico contemporaneo.