fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Donatella Basso

Il «viaggio» come strumento di animazione. Una proposta di intervento nei centri per anziani

Il «viaggio» come strumento di animazione. Una proposta di intervento nei centri per anziani

Donatella Basso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 128

Ci sono dei luoghi in cui, entrando, sembra che l'anima sia andata perduta. La casa di riposo è uno di questi. Questo volume nasce con l'intento di proporre una modalità di animazione per gli ospiti di CASE di riposo che promuova la persona in tutte le sue dimensioni - rendendola più consapevole e partecipe e che la accolga per ciò che è: un adulto avanti con gli anni. Lo si può fare proponendo un'attività significativa, valorizzando le sue competenze, offrendo l'occasione per metterle in pratica o semplicemente di descriverle raccontandosi. Non è sempre necessario cercare di compensare le perdite reali o presunte. Si può provare a rimettere in gioco quello che c'è, prima di tutto riconoscendolo. La proposta di animazione presentata in questo volume utilizza il viaggio come strumento principale attraverso al quale stimolare l'anziano con differenti modalità espressive, favorire la sua partecipazione e mantenere una continuità nella proposta di lavoro, pur variando i contenuti. Nel testo verranno proposte sei "tappe" più una: sei viaggi in altrettante città europee, per altrettanti incontri di animazione. A ciò si aggiunge la proposta di far conoscere, e riconoscere, il luogo in cui si trova l'attuale residenza dei nostri interlocutori, la città o il Comune dove sorge la struttura ospitante, dedicandovi un settimo incontro. Il manuale, rivolto a operatori e volontari, descrive i materiali e le modalità per un'attività di forte gradimento e impatto emotivo negli anziani.
16,50

Vecchie. Sei storie con gli occhi dell'altro

Donatella Basso

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 100

Di fronte ad un anziano con demenza ci si può trovare spaesati o impauriti, a volte sorpresi. Donatella Basso, psicologa e psicoterapeuta che per molti anni ha lavorato a contatto con persone affette da demenza e con i loro familiari, con sei brevi racconti ci invita a guardare da un altro punto di vista per scoprire il vissuto che sta dietro a quelli che troppo sbrigativamente chiamiamo "disturbi comportamentali". Sono sei storie ordinarie in cui l'autrice ci accompagna a guardare dal punto di vista di chi le vive, così diverso da quello di chi le vede da fuori eppure così semplicemente illuminante. Un libro sorprendente, utile per comprendere dei comportamenti apparentemente senza possibilità di interpretazione e prezioso anche per tutti coloro che, pur senza prendersi cura di persone affette da Alzheimer o altre demenze, sono disposti a lasciarsi interpellare dallo sguardo dell'altro e dal suo mistero, inteso non come qualcosa di incomprensibile e assurdo, ma come qualcosa di inesauribile, che non si finirà mai di capire sino in fondo, ma nel quale ci si può avventurare. Una scuola di relazione che insegna non che cosa dire e che cosa fare, ma come guardare e come ascoltare.
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.